Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] guardare i personaggi, più attento e più critico. Immagine di questa evoluzione spirituale appaiono Socrate ed Euripide; in Tucidide c'è piuttosto un atteggiamento di reazione contro l'affermarsi di energie individuali; in lui agiscono di preferenza ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] e dai contemporanei di lui, con gli atticisti entrano largamente in campo i prosatori: Platone, gli oratori attici, Tucidide, Senofonte, accanto ai tragici e ai commediografi di Atene, con svariato apprezzamento a seconda dei singoli atticisti ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] 'antistante Reggio, ambirono il dominio di questo punto di passaggio obbligato dallo Ionio al Tirreno. Infatti Pausania e Tucidide sono concordi nell'asserire che questa località fu primamente occupata dai pirati, che lo storico suddetto fa derivare ...
Leggi Tutto
. Locuzione bibliografica che equivale a libro pubblicato in più esemplari mediante la stampa e posto in commercio, o comunque diffuso, da organismi librarî (v. editore).
Le varie caratteristiche delle [...] come nella Storia Ecclesiastica di Eusebio, o quando nell'esemplare stesso dell'autore erano qua e là varianti originali, come in Tucidide e Lucano, per citare solo due esempî sicuri. In questo caso l'analisi non risolve interamente il problema, ed è ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] La soluzione dipende da considerazioni generali di storia greca. La tradizione, già presupposta dal catalogo omerico, considera ultima (secondo Tucidide 60 anni dopo la presa di Troia) la penetrazione dei Tessali, che cacciarono i Beoti e diedero il ...
Leggi Tutto
Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] dalla lega beotica e la sua partecipazione all'alleanza ateniese nel 519, dominando sopra Atene i Pisistratidi; notizia dataci da Tucidide e certo più attendibile di quella di Erodoto che fa unire Platea ad Atene subito dopo la cacciata dei tiranni ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] Ha cominciato ad aspirare ai benefici della pace partendo dagli orrori della guerra.
Che la storiografia, a cominciare da Tucidide, sia stata sinora prevalentemente un racconto di guerre, non è un capriccio degli storici. Una storia senza racconti di ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] soldati che essi stanno combattendo per un paese che lascia loro ‟l'incondizionata facoltà di vivere così come piace" (Tucidide, Guerra del Peloponneso, VII, 69). La concezione greca della libertà era quella di una libertà nella legge, cioè quella ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] diversi: dalle Tuscolane alla Retorica e alle Epistole di Cicerone, da Livio a Terenzio, dall'Iliade a Tucidide, fino alla Monarchia di Senofonte: autori, in specie alcuni, che perfettamente rispondevano anche alle suggestioni culturali, repubblicane ...
Leggi Tutto
ordini e leggi
Raffaele Ruggiero
Il problema della costituzione è un nodo fondamentale nella riflessione politica machiavelliana. Il ‘principe nuovo’ di M. è un principe-legislatore, capace di innovare [...] i casi «è quasi impossibile». Si tratta di una diagnosi pessimistica, fondata sul principio storiografico classico (da Tucidide →) dell’eikàzein, del «vedere discosto» (Principe iii 26-28): per avviare tempestivamente una graduale riforma dello Stato ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...