STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] ogni speranza di ripresa. Un importante documento per la storia della strategia è il discorso nel quale Pericle (in Tucidide, I, 140: cfr. anche II, 13) espone i criterî strategici, secondo i quali gli Ateniesi polevano condurre, con speranza ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] piedi della Pnice (v. la ricostruzione nella fig. 3), nel quale il Doerpfeld credé di ritrovare il sito della fonte, che Tucidide descriveva al suo tempo come un elegante, piccolo edificio (v. atene, V, pag. 183). Ma oltre alla Callirroe Atene aveva ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] documenti che almeno alla fine del sec. IV la lingua ufficiale della Lega epirotica era la greca. Ed è chiaro che se Tucidide ed Eforo, e ripetendolo da loro gli scrittori più tardi, chiamavano barbari gli abitanti dell'Epiro, ciò non ha niente a che ...
Leggi Tutto
METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] e fu accolta nella Lega peloponnesiaca. Nel 427, dopo un asprissimo assedio, Mitilene dovette arrendersi ad Atene: Tucidide ci racconta il drammatico episodio della crudele risoluzione dell'assemblea ateniese riguardo ai vinti, che dovevano essere ...
Leggi Tutto
Si ha carestia quando l'elemento principale di alimentazione di un paese (per lo più grano; riso per i paesi asiatici) viene a mancare. Ciò può accadere o per effetto di cause naturali o in conseguenza [...] in dono agli Ateniesi, nel 430 la pestilenza di Atene fu certo accompagnata da difficoltà alimentari, come appare da un passo di Tucidide (II, 14). Della carestia ateniese del 386 abbiamo ricordo nella XXXII orazione di Lisia che conserva l'eco di un ...
Leggi Tutto
Nome applicato in origine alla sola pianura un po' ampia sul lato O. del Peloponneso, quella che poi fu detta Elide cava (κοίλη ῏Ηλις), esteso poi alla parte alta, in modo da abbracciare la più occidentale [...] reges sacromm a Roma. Le notizie più determinate sulla struttura costituzionale dell'Elide le abbiamo in un documento riportato da Tucidide in cui sono enumerati i damiorgi, quelli che tengono le magistrature (τὰ τέλη), i tesmofilaci e un collegio di ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] nello spirito militaristico. Consideriamo, ad esempio, le guerre risultanti dalle regole universalmente riconosciute della politica. Secondo Tucidide, Atene era diventata troppo potente per Sparta: fu questo fatto a rendere la guerra inevitabile e ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] , si svolgevano all'interno di una delle più importanti feste religiose ateniesi, le dionisie cittadine, ἀϚτιϰά, secondo Tucidide, o grandi, μεγάλα, secondo Aristotele, dal decimo al tredicesimo giorno del mese attico di elafebolione (marzo-aprile ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] P., incontrandosi con esse molto più distanziate. La loro lunghezza di circa 9000 m (60 stadi) è calcolata invece da Tucidide in 40 stadi perché forse misurata dal diateichisma di Cleone. Esse dovevano avere aperture in punti determinati per lasciar ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] di Cicerone e alla storia come magistra vitae, come ciceroniane sono le genealogie di storici greci (Erodoto, Tucidide, Teopompo, Senofonte, Callistene, Timeo) e la tradizione annalistica nata a Roma con i pontefici massimi. Ancora ciceroniana ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...