SUNIO (Σούνιον)
L. Vlad Borrelli
Promontorio roccioso all'estremità sud-orientale dell'Attica, al limite del golfo Saronico e del canale di Eubea, uno dei più importanti demi attici per la sua posizione [...] grosso delle fortificazioni al V sec., giustificando con motivi di fretta l'eterogeneità dei materiali e delle tecniche. D'altronde Tucidide (viii, 4) affermava che le mura del S. vennero costruite solo dopo la battaglia di Deceleia (413-412). Verso ...
Leggi Tutto
BALBANO, Girolamo
**
Nato a Lucca, probabilmente poco prima la metà del sec. XV, avrebbe appartenuto all'Ordine dei minori (ma a questo proposito è probabile una confusione fra lui e Bernardino "de [...] della Biblioteca Vaticana lo mostrano infatti tra il 1477 e il 1488 assiduo lettore di Omero, Demostene, Tucidide, Sofocle, Teocrito, Esiodo, Diodoro Siculo, Aristotele, Plutarco e di altri; questa prolungata consuetudine di studio fu certamente ...
Leggi Tutto
L’arte del dire, cioè del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto in quanto è studiata nella sua attuazione pratica, nelle sue manifestazioni storiche, nella sua evoluzione, nei [...] a.C.). Testimonianza indiretta dell’o. si ha dapprima con le opere degli storici del 5° sec., Erodoto e soprattutto Tucidide, il cui uso di inserire nella narrazione discorsi riflette certamente il valore che l’o. aveva nei conflitti politici e nelle ...
Leggi Tutto
Scrittore greco (n. a Samosata nella Siria Commagene verso il 125 d. C. - m. verso la fine del sec. 2°). Di origine forse semitica, apprendista scultore da ragazzo, si volse presto agli studî letterarî [...] la storia, critica agli encomiastici storici contemporanei ed esposizione di regole sulla storiografia in ultima analisi derivate da Tucidide; altre di argomento morale, come il Parassita, dimostrazione che il parassitismo è un'arte, e il Precettore ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Pind., Olymp. X, 55 (cfr. anche scolî ai versi 55 e 57).
Un albergo più antico del Leonidaion è quello che Tucidide (III, 68, 3) ricorda essere stato costruito dai Lacedemoni dopo la distruzione di Platea vicino all'Heraion: esso misurava 200 piedi ...
Leggi Tutto
INTERPOLAZIONE (lat. interpolatio, da interpolare che indica propriamente un procedimento diretto a rimettere a nuovo vestiti malconci; già Plauto adopera interpolare per "mutare i connotati" a furia di [...] parse insufficienti le indicazioni cronologiche, ed egli ha aggiunto di suo uno schema cronologico ricavato da imitazione di Tucidide, e le date degli arconti attici e degli efori spartani. A questo stesso interpolatore paiono risalire alcune notizie ...
Leggi Tutto
Nacque a Nicomedia, in Bitinia, intorno al 95 d. C., da famiglia greca di buona condizione: già il padre suo aveva ottenuta la cittadinanza romana. Dopo aver ricevuto in patria un'accurata educazione ed [...] è l'atticismo; il suo modello, Senofonte, anche se, come abbiamo detto, la sua elocuzione segua più da vicino quella di Tucidide e di Erodoto. Certo, egli rimane assai al di sotto dei grandi scrittori del periodo flavio e traianeo, di un Plutarco, di ...
Leggi Tutto
Piccola isola (85,4 kmq.), nel bel mezzo del Golfo Saronico, a eguale distanza a un dipresso fra Attica e Corinzia. Storicamente e geograficamente si può considerare parte dell'Argolide, di cui riproduce [...] si arrese e cominciò a pagare ad Atene il suo tributo come le altre città della prima lega navale attica (455: cfr. Tucidide, I, 108; Diodoro, XI, 78). All'inizio della guerra del Peloponneso (431) gli Ateniesi, per prudenza, stabilirono in Egina una ...
Leggi Tutto
PISISTRATO (Πεισίστρατος, Pisistrătus)
Gaetano De Sanctis.
Tiranno ateniese. Figlio d'Ippocrate, apparteneva a una gente nobile di cui non conosciamo il nome, stabilita nel territorio del demo di Filaide. [...] il nome.
Fonti. - Fonte principale per la storia di P. è Erodoto, I, 59-64. Un giudizio molto importante è in Tucidide, VI, 54. Aristotele, 'Αϑηναίων πολιτεία, XIII segg., combina non felicemente Erodoto con l'Attide la quale dipende del resto nelle ...
Leggi Tutto
LEUCADE (ἡ Λευκάς; lat. Leucas)
Luca De Regibus
Isola e città omonima sulle coste occidentali della Grecia (Acarnania), chiamata nel Medioevo Santa Maura e oggi Leukás. Per la descrizione geografica, [...] della colonia. Con maggiore probabilità è nel vero Strabone, nonostante la discussione a cui può prestarsi un'affermazione di Tucidide circa un trasporto delle navi di Eurimedonte sull'istmo nel 427.
La città di Leucade, sempre centro principale dell ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...