Umanista e storico, nacque ad Abensberg nella Baviera meridionale (donde il nome) il 4 luglio 1477. Dal 1495 al 1507 studiò nelle università di Ingolstadt, Vienna, Cracovia e Parigi; tornò poi a Ingolstadt, [...] 'anno 1517, scrisse (1519-1521) la sua opera principale, gli Annales Boiorum, che gli procurò le designazioni di Tucidide bavarese e di padre della letteratura storica tedesca. Sebbene gli Annali - secondo le intenzioni dei commettitori - non fossero ...
Leggi Tutto
SIBOTA (Σύβοτας)
Arnaldo Momigliano
Denominazione antica di un gruppo di tre isole vicino alla costa tesprotica dell'Epiro, oggi Syvota o S. Nicolao poco lungi da Corcira (odiena Corfù). Lo stesso nome [...] di terraferma un trofeo per la vittoria ottenuta, mentre i Corciresi, considerando vittoria la padronanza del mare loro rimasta, risposero con un trofeo in una delle isole. Cfr. Tucidide I, 47 segg.
Bibl.: Cfr. peloponneso: La guerra del Peloponneso. ...
Leggi Tutto
WARNER, Rex
Fernando FERRARA
Poeta, romanziere e poligrafo inglese, nato il 9 marzo 1905 a Birmingham. Si distinse ad Oford, ove si laureò, per la sua passione per i classici. Fu in Egitto in giovane [...] , ivi 1950; ecc.) educativi e di costume (English public schools, Londra 1945, Men of stones, ivi 1949). Durante e dopo la sua permanenza in Grecia egli ha eseguito pregevoli traduzioni dai classici ellenici (Euripide, Eschilo, Senofonte e Tucidide). ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] e delle Termopili. Nel 422 a.C. Atene invase l'isola di Delo durante il periodo di tregua indetto per i giochi Pitici; Tucidide, che riferisce l'episodio, non fa cenno ad alcuna sanzione. Nel 412 a.C., il re di Sparta, nel corso della XCII Olimpiade ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] strutturale: la rapidità della costruzione con il reimpiego di monumenti pubblici e privati riflette con chiara evidenza le affermazioni di Tucidide (I, 90,3; I, 93,2). Un problema sempre aperto è quello del percorso delle mura e della nomenclatura o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Profondamente mutati appaiono, alle soglie del Cinquecento, i caratteri della [...] tra cui gli storici latini e greci come Livio, Tacito e Tucidide – oggetto di continue letture e riflessioni da parte di letterati e , in particolare Tito Livio ispiratore dei Discorsi e Tucidide teorico della concezione “ciclica” della storia. Negli ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS
S. I. Dakaris
Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] permette di postulare una fonte mediana del IV o del III sec., che aveva presente anche il geografo Ecateo.
Secondo le notizie di Tucidide e di Strabone è certo che Ephyra o Ephire, nota all'epoca di Strabone col nome di Kichyros, si trovava ad una ...
Leggi Tutto
Letterato (n. nel Mugello, o forse a Firenze, 1503 - m. Roma 1556), noto soprattutto per il Galateo (1558), piccolo trattato di regole universali che valgono ad assicurare il successo nella vita.
Vita
Fu [...] specialmente per l'orazione scritta per indurre i Veneziani ad aderire alla lega pontificia contro Carlo V. Tradusse da Demostene e Tucidide, scrisse la Vita del Bembo e di F. Contarini, ma la sua fama è legata soprattutto al Galateo, trattatello che ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] ancienne et l'Arthaåâstra, Parigi 1923; G. B. Bottazzi, Precursori di N. Machiavelli in India ed in Grecia, Kautilya e Tucidide, Pisa 1914; C. Formichi, I primi principî della politica secondo Kâmandaki, trad., intr. e note, Roma 1925. Per la Cina ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] (maggio-giugno 2005).
Resta il fatto che quella gaffe racchiudeva alcuni elementi di notevole interesse e rilievo. L’uso di Tucidide e più in generale di un presunto modello ateniese non era tanto un «ornamento eufonico» (U. Walter) quanto un modo ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...