PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] e cinque trattati, secondo questa successione: Polibio, Dell’imprese de’ Greci, de gli Asiatici, de’ Romani, et d’altri, e Tucidide, Delle guerre fatte fra i popoli della Morea e gli Atheniesi (1563); Porcacchi, Il primo volume delle cagioni delle ...
Leggi Tutto
Il saeculum: l’elefante nella stanza
Peter Brown
Ritornare alle lezioni tenute al Warburg Institute nel 1958 su Il conflitto tra paganesimo e cristianesimo nel quarto secolo significa ritornare a una [...] sappiamo se la quiete presente finirà in una nuova aurora o se è soltanto un’altra ὕποπτος ἀνοϰωχή – per usare le parole di Tucidide – del tipo di quella che abbiamo conosciuto fra il 1918 e il 19391.
Il conflitto era nell’aria. Era tempo di rivedere ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride
Luigi Caliò
Locride
Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] dei regni micenei: la ricerca archeologica infatti ha rilevato un aumento dei siti occupati nel Tardo Elladico (TE) IIIC. Tucidide ci informa che gli abitanti erano dediti alla pirateria, ma probabilmente un’attività importante della regione era la ...
Leggi Tutto
Vedi CENTURIPE dell'anno: 1959 - 1994
CENTURIPE (Κεντόριπα, Κεντόριψ, Κεντούριπαι, Centurĭpae)
G. V. Gentili
Centro abitato della Sicilia, oggi in provincia di Enna, di origine sicula poi ellenizzato [...] natura orografica, non necessitava che in parte. Sulle alture si stabili anzitutto un propugnacolo siculo, il σικελικὸν πόλισμα ricordato da Tucidide (vi, 94, 3), che forse già allora era chiamato col nome di Kentoripa o con uno non troppo diverso ...
Leggi Tutto
ARGILOS (Ἄργιλος)
Ch Kukuli-Chrysanthaki
Colonia di Andro sulla costa dell'antica Bisalzia - regione della Calcidica abitata dai Bisalti - fondata intorno alla metà del VII sec. a.C., contemporaneamente [...] ben difesa domina la sponda occidentale dello Strimone, è stato identificato (Pelekidis, 1920) il sito di Kerdylion, menzionato da Tucidide (iv, 103) come χωρίον Άργιλίων.
Nella città di A. non sono stati effettuati scavi sistematici; da indizi ...
Leggi Tutto
Storico greco (400 a. C. circa - 340 circa). Scrisse le ῾Iστορίαι in 30 libri, dal ritorno degli Eraclidi (1104 a. C.) all'assedio di Perinto da parte di Filippo II di Macedonia (340 a. C.): una storia [...] ricerche personali: è piuttosto un erudito e un compilatore come mostra per il 5º sec.a. C. il largo uso di Erodoto, Tucidide e, forse, Ellanico e, per il 4º, delle Elleniche di Ossirinco. La sua opera è inoltre viziata da una predilezione, a volte ...
Leggi Tutto
Nella tradizione più antica ci appaiono come una stirpe ateniese: una tradizione più tarda fa gli Alcmeonidi insieme coi Peonidi discendenti di Nestore. Evidentemente agli Alcmeonidi si applica una tradizione, [...] ; VI, 125; Pausania, II, 18, 9. Per la cronologia della congiura di Cilone, v. sotto cilone (cfr. Erod., V, 71-72; Tucidide, I, 126-127; Arist., Resp. Ath., 1; Plutarco, Sol., 12; Eusebio, I, 198 Schöne). Per Alcmeone, Erodoto, VI, 125; Plutarco, Sol ...
Leggi Tutto
Regione dell'antica Grecia, a oriente del golfo d'Ambracia e ad occidente della Dolopiȧ, dalla quale la divide, almeno approssimativamente, il fiume Inaco (oggi Aspropotamo). Essa è prevalentemente montuosa [...] ; X, 450, Pseudo-Scilace, 34; Pseudo-Scimno, 455 segg.; Dionisio Callifonte, 46 segg.; Tolomeo, III, 14, 6; Pomponio Mela, VI, 53. Per la pretesa barbarie, Tucidide, II, 68, 5; Polibio, XVIII, 5, 8. Per le vicende politiche dal quarto secolo in poi ...
Leggi Tutto
Antica città di Sicilia, nella parte occidentale dell'isola. Essa vien designata come posta tra Entella e Lilibeo, cioè nella via che conduceva da una città all'altra. Dopo il Cluverio, si suol identificare [...] suo sito sono stati trovati frammenti di musaici, e rimangono vicino ad essa magnifici avanzi di una basilica bizantina. Tucidide nomina, insieme con Centuripe, una Alicie, che dovrebbe trovarsi pertanto nella Sicilia orientale; ma si tratta di un ...
Leggi Tutto
LOCRIDE (Λοκρίς, Locris)
Ph. Dakoronia
Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti: una sud-occidentale, detta L. Ozolia, lungo il golfo di Corinto, l'altra [...] il golfo di Itea e quello Maliaco (v. focide): lungo tale percorso si sviluppò l'abitato di Amphissa. Da un passo di Tucidide (m, 101-102), relativo alla spedizione spartana di Euriloco, si ricava tuttavia l'esistenza di una strada da Amphissa fino a ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...