SITALCE (Σιτάλκης)
Paola Zancan
Figlio di Tere, fratello di Sparadoco, fu re del tracico regno degli Odrisî nella seconda metà del sec.V (dal 440 circa al 424). Il suo regno, all'inizio della guerra [...] il regno degli Odrisî e assicurando agli Ateniesi il sicuro possesso della Calcidica. L'esercito (150.000 uomini, al dir di Tucidide, dei quali un terzo cavalieri) scese lungo la valle dell'Assio: Idomene fu presa, la pianura fino a Pella devastata ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] ), sia alla collazione di manoscritti e a interventi di restauro filologico sull’Agamennone e le Coefore di Eschilo, le Storie di Tucidide, le Argonautiche di Apollonio Rodio, il Tetrabiblos di Tolemeo e il De bello civili di Cesare. Tra il 1541 e il ...
Leggi Tutto
Storico ateniese (430-354 a. C. circa), figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia; di famiglia aristocratica, militò (404) contro i democratici di Trasibulo. Fu discepolo di Socrate senza però [...] le Elleniche (῾Ελληνικά), in 7 libri, in cui sono narrate le vicende dei Greci dal 411 (anno in cui terminava l'opera di Tucidide) al 362 (battaglia di Mantinea). In quest'opera, come del resto in quasi tutti gli scritti di S., è sempre espressa, con ...
Leggi Tutto
Logografo greco (sec. 5º a. C.). Sebbene posteriore a Ecateo e, probabilmente, anche a Erodoto, tuttavia alla maniera dei più antichi logografi raccolse ancora miti e leggende: tali per es. le sue opere [...] cioè la lista dei vincitori delle feste Carnee in Sparta; c) Atthis, la prima storia ateniese, che, sebbene accusata da Tucidide di imprecisioni, fu però un primo tentativo di sistemare annalisticamente la tradizione storica o pseudostorica di Atene. ...
Leggi Tutto
LESBONATTE (Λεσβῶξαξ, Lesbonax)
Camillo Cessi
Retore, che si crede vissuto nel sec. II d. C. É dichiarato nel codice Crippsianus autore di tre declamazioni che si fingono scritte per occasioni reali [...] alle norme dell'attico, e contiene molte reminiscenze degli oratori attici (soprattutto di Isocrate [Plataico]), non però di Tucidide, le altre due sono a questo riguardo molto più libere. Non mancano le clausole retoriche (trocaiche e cretico ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] volta nel 776 a.C. In verità le Olimpiadi erano già state usate sporadicamente come punto di riferimento cronologico da Hippys di Regio e Tucidide nel V sec. a.C. e da Filisto nel IV, ma non in modo coerente: Hippys (fr. 3 J) le designava col numero ...
Leggi Tutto
Con e senza λόγος o ἀγών, si adopera grecamente a denotare un discorso in onore di estinti; equivale dunque alla laudatio funebris dei Romani. Negli spiriti però s'identificano epitafio e laudatio solo [...] per noi è quello in onore di Ettore nell'Iliade (XXIV, 720 segg.). Un magnifico saggio di simile eloquenza si legge in Tucidide (II, 35 segg.): è l'orazione di Pericle per gli Ateniesi morti sul campo di battaglia nel primo anno della guerra del ...
Leggi Tutto
SEGESTA
Giuseppe Nenci
(XXXI, p. 294)
Antica città della Sicilia occidentale sulle pendici del Monte Barbaro (Calatafimi, Palermo). Con Entella ed Erice fu tra le tre più importanti città fondate dagli [...] dall'alleanza con Atene a fianco della quale S. si schierò durante la guerra del Peloponneso, come c'informano ampiamente Tucidide nel 6° libro delle Storie e il testo epigrafico del trattato con Atene ora definitivamente datato al 418 a.C.
Oggetto ...
Leggi Tutto
LINCESTIDE (Λυγκηστίς)
Margherita Guarducci
Distretto antico della Macedonia settentrionale ai confini dell'Illiria, costituito dalla fertile vallata del fiume Erigone, con capitale Herakleia, detta [...] alla Macedonia. Delle lotte fra la Lincestide e la Macedonia durante il sec. V troviamo più d'una volta ricordo in Tucidide; poi, nel 358, la Lincestide fu annessa, insieme con la prossima Orestide, al regno di Macedonia dopo avere servito di teatro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] le basi dell’insegnamento retorico, avviarono la critica in tutti i campi dell’attività umana. Il loro influsso è sensibile in Tucidide (460-396 circa), con cui la storia diviene narrazione di fatti umani, indagati nei rapporti di causa ed effetto.
L ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...