MOMIGLIANO, Arnaldo
Storico dell'antichità, nato a Caraglio (Cuneo) il 5 settembre 1908, allievo a Torino e a Roma di G. De Sanctis cui succedette, per incarico, sulla cattedra di storia greca nell'univ. [...] 'antichità classica, ma preminente è sempre stato l'interesse per la storia della storiografia: La composizione della storia di Tucidide, in Memorie Acc. Scienze Torino, LXVIII (1930), pp.1-48; Prime linee di storia della tradizione maccabaica, Roma ...
Leggi Tutto
Storico inglese dell'antichità, nato a Croydon (Londra) il 23 giugno 1917. Allievo di R. Syme, dal 1939 divenne craven fellow presso l'università di Oxford. Dal 1947 al 1951 professore nell'università [...] Res gestae; all'organizzazione del consenso, per cui B. ha studiato il rapporto tra filosofia stoica e principato. Studioso di Tucidide, ne è stato anche traduttore. Al centro dei suoi interessi è pure la figura di Alessandro Magno.
Tra le opere ...
Leggi Tutto
PARALO e SALAMINIA (Πάραλος e Σαλαμινία)
Paola Zancan
Erano nel sec. V e in buona parte del IV (prima del 325 a. C. la Salaminia fu sostituita dalla Ammonis) le due principali triremi degli Ateniesi, [...] le sacre ambascerie (ϑεωρίαν), ond'essi medesimi erano considerati sacri; accompagnare le spedizioni di guerra.
Bibl.: A. Peyron, Tucidide, Torino 1861, p. 349; G. Busolt e H. Swoboda, Griechische Staatskunde, II, Monaco 1926, pp. 1065, 1208; F ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione in Grecia
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] greca. Il confronto con Omero, che diventa talvolta aperta competizione, è presente non soltanto in Isocrate, ma anche in Tucidide e in Platone. I tre grandi innovatori della prosa greca intendono creare una letteratura alternativa a quella su cui si ...
Leggi Tutto
Platone
Giovanni Giorgini
Filosofo greco, nato ad Atene il 428 o 427 a.C. e ivi morto il 348 o 347. P. non è stato solo il fondatore della filosofia (nel senso che ne ha dato la definizione e ne ha [...] – alla quale si contrappone il realismo politico (di cui viene solitamente indicato come capostipite lo storico ateniese Tucidide). A prima vista potrebbe pertanto apparire sorprendente che M. non nomini quasi mai P., un autore evidentemente ...
Leggi Tutto
RENDIOS, Teodoro
Anna Meschini Pontani
RENDIOS (Rentios, Rentzios, Rendio), Teodoro. – Nacque a Chio nel secondo decennio del XVI secolo.
Nulla si sa del suo soggiorno nell’isola, dove forse fu allievo [...] nel 1561. Il suo nome non figura nelle fonti dell’Università, ma fu verisimilmente lettore nello Studio (cfr. l’Aldina di Tucidide della Biblioteca apostolica Vaticana, A.I.28, da lui scoliata nel 1561 per motivi didattici, e il documento di nomina a ...
Leggi Tutto
Storico bizantino del sec. XV. Fu tra i notabili di Imbro che per risparmiare il saccheggio fecero omaggio a Maometto II, nel cui nome governò l'isola per quattro anni. Nel 146o si stabilì a Cnstantinopoli. [...] la fede antica e non celando la sua simpatia verso gl'infelici compatrioti. Per lo stile è imitatore di Tucidide.
Ediz.: C. Müller, Fragm. hist. graec., V, Parigi 1870, pp. 40-161.
Bibl.: K. Krumbacher, Geschichte der byzantinischen Litteratur ...
Leggi Tutto
costituzione mista
Gennaro Sasso
Polibio
Se di quel che M. scrisse in Discorsi I ii distinguendo tre forme di governo (il monarchico, o di uno, l’aristocratico, o di pochi, il democratico, o di molti) [...] e popolare), oltre che a Polibio egli poteva aver avuto la mente anche ad altri, a molti altri – se non a Tucidide (VIII 97 2), che aveva definita la costituzione di Teramene come una «equilibrata sintesi di aristocrazia e democrazia», almeno a ...
Leggi Tutto
TERINA (Τέρινα, Τέρεινα; Terīna)
Red.
N. F. Parise
Città della Magna Grecia fondata probabilmente dopo la distruzione di Sibari dai Crotoniati, quando costoro ebbero la supremazia nel territorio (Plin., [...] mare (Pseudo-Scimn., loc. cit.), sebbene il Pais (Ricerche storiche, ii, p. 63 ss.), sulla base di un passo di Tucidide, probabilmente errato (vi, 104, 2), la ponga su una collina presso l'odierna Tiriolo. L'identificazione del sito con il territorio ...
Leggi Tutto
SOFOCLE (Σοϕοκλῆς, Sophocles)
P. E. Arias
Uno dei tre maggiori poeti tragici greci, di Atene (496-406 a. C.). L'iconografia del poeta è questione piuttosto complessa, poiché la tradizione del ritratto [...] (v.) proposta dal Winter (Jahrbuch, v, 1890, p. 160) può ancora essere accolta per il confronto col Platone e col Tucidide. L'identificazione è sostenuta anche dal fatto che la replica di Copenhaghen proviene, con il ritratto di Euripide dello stesso ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...