INESSA ("Ινησσα, Inessa)
Guido Libertini
Antica città sicula che sorgeva alle falde dell'Etna. Il suo nome è ricordato per la prima volta a proposito del tiranno Falaride, che se ne sarebbe impadronito [...] città. Durante la guerra del Peloponneso Inessa fu alleata dei Siracusani, che probabilmente ne occuparono l'acropoli; infatti Tucidide narra che, con un'incursione, gli Ateniesi avrebbero dato il guasto alle campagne degli abitanti d'Inessa. All ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Delio CANTIMORI
Lorenzo della Valle, in latino Laurentius Vallensis, detto comunemente il Valla, oriundo piacentino, nacque nel 1407 a Roma, dove morì il 1° agosto 1457. È il maggiore [...] solo dopo lai chiamata del V. a Roma, e dopo le commissioni di traduzioni ivi da lui ricevute da parte di Niccolò V (Tucidide, 1448-52; Erodoto, 1452-57): famosa la polemica che ne seguì per la virulenza con la quale fu condotta, specie da parte di ...
Leggi Tutto
Popolazione antica della penisola Calcidica, in Grecia. Dei due nomi Βοτπκή e Βοττιαία, il primo è adoperato preferibilmente per la regione della Calcidica a nord della penisola di Pallene (Tuc., I, 65, [...] dai Bottiei doveva provenire dalla Bottiea Calcidese, perché è menzionata insieme con cavalleria anfipolitana.
Fonti: Erodoto, VII, 123, 127, 185; Tucidide, I, 57, 58, 65; II, 79, 99; IV, 7; Strabone, VI, 279, 282; VII, 329, fr. II, 330, fr. 23 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra del Peloponneso
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella primavera del 431 a.C., con l’attacco tebano a Platea [...] cui era stato emanato erano lontane dall’essere convincenti.
Alla fine, nulla è stato trovato di meglio della distinzione operata da Tucidide (I 23 4-6), che 2500 anni prima di Braudel esplicita la differenza tra cause evenemenziali e cause di lunga ...
Leggi Tutto
MYKALESSOS (Μυκαλήσσος Mycalessus)
N. Bonacasa
Odierna Rhitsona, città in Beozia, già nota da Omero (Il., 11, 498); intesa come villaggio di Tanagra da Strabone (Geogr., ix, 404, 405, 410); collocata [...] m di altitudine (odierna Megalovouno) situato sopra Aulide; ma, più probabilmente, si tratta di Hyria. L'Urlichs, seguendo Tucidide (vii, 29, 30) riconobbe M. su terreno beota vicino a Rhitsona, e il Frazer rafforzò tale identificazione sulla base ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] popolazione di origine tracia; per Erodoto invece (IV, 145; V, 26-27; VI, 136-140) gli antichi abitanti erano Pelasgi che Tucidide (IV, 109) identifica con quei Tyrrhenoi che Filocoro (FGrH, 328, fr. 100) e Diodoro Siculo (X, 19, 6) dicono essere gli ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (v. vol. vii, pp. 175-188)
V. Tusa
Gli ultimi studî, connessi in gran parte con gli scavi effettuati in Sicilia dalla fine della guerra, ed in particolare [...] di S. facendo preferire alla maggior parte degli studiosi la datazione alta di Diodoro (xiii, 59, 8) piuttosto che quella bassa di Tucidide (vi, 4, 2): 651-5o invece di 628-27. Questa datazione, tra l'altro, si accorda meglio con i resti archeologici ...
Leggi Tutto
Agglomerazione rurale priva di organizzazione politica, contrapposta a città-stato, πόλις, dalla quale la come dipende. Essa designa tanto il territorio quanto gli abitanti di esso. Le popolazioni greche [...] di questi villaggi nell'Attica prima di Teseo aveva il suo pritaneo e i suoi magistrati, come ci testimonia Tucidide (II, 15).
Però ben presto per la difesa dei villaggi sorsero castelli sulle colline (πόλις, πτολίεϑρον, ἄστυ), che dominavano ...
Leggi Tutto
SCAPTE ILE (Σκαπτὴ ὕλη o Σκαπτησύλη, in alcuni scrittori romani chiamata anche Scaptensula)
Doro Levi
Località antica, in posizione non ancora precisamente identificata, sulla costa opposta all'isola [...] guerre Persiane ben 80 talenti annui. Nella metà del sec. V a. C. le miniere vennero in possesso degli Ateniesi. Tucidide, che nelle miniere aveva interessi per parte della moglie, dopo il bando vi abitò, attendendo alla stesura della sua storia, e ...
Leggi Tutto
Il concetto di ciclo o circolo è tipicamente greco, e caratterizza una concezione del tempo di chiara impronta naturalistica, basata sulla ciclicità: il ripetersi delle stagioni, il ciclico ripresentarsi [...] , ogni evento è destinato a ripetersi nelle sue linee essenziali. È questo il motivo per cui il massimo storico greco, Tucidide, poteva definire la sua opera «un insegnamento valido per sempre», in partic. per chi ha il compito di governare gli ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...