Famiglia di piante Dicotiledoni, classificate da alcuni autori nell’ordine autonomo Primulali e da altri in quello delle Ericali. Vi sono ascritte erbe annue o perenni, di rado suffrutici, con foglie tutte [...] sono ornamentali.
Il genere primula (Primula) comprende erbe perenni con foglie a rosetta e fiori gamopetali, con calice tubuloso, corolla bianca, gialla, rosea, azzurra, cremisi, violacea; il frutto è una capsula deiscente in 5 valve, con molti ...
Leggi Tutto
Famiglia di Dicotiledoni della serie Fagales comprendente un piccolo numero di generi di piante arboree od arbustive delle regioni fredde e temperate dell'emisfero nord, ma con qualche rappresentante anche [...] è una noce, che in alcuni generi (Corylus) è circondata dalle bratteole saldate in parte fra di loro a costituire un involucro tubuloso. Le Betulee comprendono i generi Betula (v. betulla) ed Amus (v. ontano), le Corilee i gen. Carpinus (v. carpino ...
Leggi Tutto
NOCCIUOLO (lat. scient. Corylus avellana L.; fr. noisettier; sp. avellano; ted. Haselnusstrauch; ingl. hazelnut-tree)
Fabrizio Cortesi
Pianta della famiglia Cupulifere, forse di origine asiatica, certo [...] fino a 1200 m. s. m.
Si distinguono tre sottospecie: racemosa, glandulosa e maxima e molte varietà. Specie affine è il C. tubulosa Willd., che in Italia si trova qua e là nell'Istria e al M. Baldo e che viene anche coltivato in parecchie varietà ...
Leggi Tutto
. Famiglia della classe Monocotiledoni, serie Liliiflore. Le caratteristiche sono le seguenti: fiori con perianzio inserito sopra l'ovario, totalmente corollino, fatto di sei pezzi disposti in due verticilli; [...] c. s.; Zephyranthes, Sternbergia, ecc.
Crinine: cauli fiorali senza foglie; fiori subregolari in ricche ombrelle; perianzio tubuloso; ovuli molti. Crinum, Cyrtanthus, ecc.
Ixioliriine: cauli fiorali fogliosi. Ixiolirion.
b) Narcissee, con perianzio ...
Leggi Tutto
Nome di un genere della famiglia delle Ericacee stabilito da Linneo (1735), ma che i botanici moderni si accordano a riferire a sottogenere di Rhododendron (v.) dal quale differisce principalmente perché [...] di regola riuniti a 2-3 all'estremità dei rami sono grandi e hanno calice quinquepartito, una corolla irregolare tubuloso-campanulata quinqueloba, bianca, rosea, screziata, semplice, semidoppia e doppia e gli stami poco più lunghi della corolla. In ...
Leggi Tutto
MEROSTOMI (dal gr. μέρος "membro" e στόμα "bocca"; lat. scient. Merostomata, sin. Palaeostraca)
Raffaele ISSEL
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Sottoclasse di Artropodi chelicerati, acquatici, muniti d'un [...] annessa ghiandola digestiva, nell'escretore a nefridî rappresentati da un paio di ghiandole coxali, nel circolatorio, a lungo cuore tubuloso. Il maschio, più piccolo della femmina, ha gli arti del 1° paio uncinati. La larva, appena schiusa, manca di ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome generico si comprendono organismi vivi o morti, sostanze ed oggetti di varia natura che l'uomo adopera per attirare animali e catturarli. Campo classico per lo sfruttamento delle esche [...] . Tali ricettacoli, di consistenza semilegnoosa, vengono prima puliti, levandone la parte esterna più dura e l'imenoforo tubuloso e conservandone la parte interna, fibroso-spugnosa; questa si taglia a fette che si rammolliscono facendole macerare in ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] : è caratterizzato dai fiori actinomorfi o più raramente zigomorfi, con calice tubuloso, campanulato o ovoideo, quinquefido. La corolla è infundibuliforme o ipocrateromorfa o tubuloso-ventricosa col lembo plicato 5-lobo. Gli stami sono 5, inseriti ...
Leggi Tutto
tubuloso
tubulóso (o tubolóso) agg. [der. del lat. tubŭlus, dim. di tubus «tubo»]. – In botanica, detto di un organo a forma di tubo: corolla t., quella fatta a tubo almeno nella sua parte inferiore, come nelle labiate.
tubulare
agg. [der. di tubulo]. – 1. Variante di tubolare (anche come s. m.). 2. Con usi e sign. proprî nel linguaggio della medicina e della biologia: a. In anatomia, di ghiandola esocrina o di tessuto ghiandolare la cui struttura è caratterizzata...