. Genere della famiglia delle Bignoniacee stabilito da G. A. Scopoli nel 1777 e che si è venuto arricchendo d'una decina di specie della Cina, Giappone, America boreale e Messico, Indie occidentali e Brasile. [...] lungamente picciolate, intere, quasi glabre e dai magnifici fiori disposti in grandi pannocchie terminali con la corolla tubuloso-campanulata, irregolarmente 5-lobata, bianca con macchie gialle e porporine. È originaria dell'America boreale. Si ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia delle Nictaginacee costituito da poche specie arbustive o fruticose, per lo più rampicanti e munite di piccole spine robuste, indigene dell'America del Sud. Le foglie sono [...] d'una comune foglia, ma è petaloide e colorata in roseo, violaceo o giallastro. Il fiore, costituito da un perigonio tubuloso e stretto terminante in un breve lembo, è relativamente poco appariscente. In coltura le due specie più comuni sono la B ...
Leggi Tutto
TRIFOGLIO (fr. trèfle des prés; sp. trébol; ted. Kopfklee; ingl. clover)
Fabrizio CORTESI
Alessandro VIVENZA
Nome volgare delle specie del genere Trifolium (Linneo, 1735), piante Dicotiledoni Archiclamidee [...] o pochi disposti all'ascella delle foglie, di color roseo, rosso, bianco, giallo, giallastro o violaceo. Il calice è campanulato o urceolato tubuloso con 5 denti per lo più ineguali; i petali tutti o i 4 inferiori saldati alla base col tubo staminale ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale rappresentata da erbe o raramente da suffrutici, piene di succo acquoso, glabre, scabre o pubescenti, annue o perenni, a fusto prostrato o rampicante. Le foglie [...] . Essi sono monoici o dioici, più raramente ermafroditi, quasi sempre regolari. I fiori staminiferi hanno calice tubuloso quinquedentato o lobato, corolla gamopetala campanulata o rotata, per lo più quinquelobata, raramente sub-irregolare, con lobi ...
Leggi Tutto
(lat. sc. Bignoniaceae).- Vasta famiglia di Simpetale stabilita da R. Brown (Prodr. Fl. Nov. Holl., I, 1810, p. 470), ma accresciuta e sistemata specialmente da A. P. De Candolle (Rev. Bign., in Bibl. [...] o ramoso. Fiori spesso vistosi disposti in infiorescenze di varia forma. Hanno calice gamosepalo quinquealato, corolla lungamente tubuloso-infundibuliforme o subcampanulata, 4 stami didinami a volte ridotti a due fertili, o con un quinto stame ...
Leggi Tutto
OROBANCACEE (lat. scient. Orobanchaceae Lindl.)
Augusto Béguinot
Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, tutte senza eccezione tipicamente parassite a mezzo di austori che penetrano nella radice dell'ospite [...] di una brattea unica o accompagnate da due bratteole. Il calice è per lo più gamosepalo e persistente, la corolla è tubuloso-campanulata, persistente dopo l'antesi, con lembo diviso di solito in due labbra disuguali, spesso cospicua e di varia ...
Leggi Tutto
Genere di piante, tipo della famiglia delle Campanulacee. Comprende circa 230 specie vegetanti nelle zone temperate dell'emisfero boreale, la maggior parte nei paesi circummediterranei e nel dominio della [...] di un calice a 5 lobi, alle volte con altri 5 lobi interposti e rovesciati in fuori, di una corolla per lo più tubulosa o tubuloso-campanulata con lembo più o meno profondamente diviso in 5 lobi, di 5 stami liberi e di uno stilo rinchiuso, peloso, a ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Asterali, con fiori di norma pentameri, attinomorfi o zigomorfi e frutto per lo più a capsula. Sono note circa 1150 specie. Il monofiletismo delle C. è sostenuto [...] racemi o in spighe, talvolta accorciate. La corolla, tipicamente di colore azzurro-bluastro o biancastro, ha forma per lo più tubulosa o tubuloso-campanulata, terminante con 5 lacinie. L’ovario infero, a 3-5 logge, dà una capsula che si apre per pori ...
Leggi Tutto
(o carpino) Albero (Carpinus betulus; fig. A) delle Betulacee, secondo alcuni delle Fagacee, alto 10-25 m; con foglie ovate-oblunghe, doppiamente seghettate; fiori monoici, i maschili in amenti, con 6-12 [...] comuni di Ostrya carpinifolia (fig. B), albero delle Betulacee affine al c., dal quale differisce per l’involucro del frutto tubuloso, ingrossato alla base e non trilobo. In Italia è frequente su suoli calcarei, specie nei cedui dell’area prealpina ...
Leggi Tutto
HIERACIUJM (dal gr. ἱέραξ "sparviere": ἱεράκιον si trova già in Dioscuride, Mat. Med., III, 64, ma vi designa piante diverse da quelle comprese dai botanici sotto questo nome; fr. épervière; ted. Habichtskraut; [...] e porporini o giallo-biancastri; in alcune rare forme la porzione ligulare è subatrofica e il fiore appare tubuloso. Essi s'impiantano sul ricettacolo nudo, ma scavato di piccole fossette delimitate da margini membranacei sfrangiati o cigliati ...
Leggi Tutto
tubuloso
tubulóso (o tubolóso) agg. [der. del lat. tubŭlus, dim. di tubus «tubo»]. – In botanica, detto di un organo a forma di tubo: corolla t., quella fatta a tubo almeno nella sua parte inferiore, come nelle labiate.
tubulare
agg. [der. di tubulo]. – 1. Variante di tubolare (anche come s. m.). 2. Con usi e sign. proprî nel linguaggio della medicina e della biologia: a. In anatomia, di ghiandola esocrina o di tessuto ghiandolare la cui struttura è caratterizzata...