Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] l'evaporazione ha luogo in lunghi tubi anziché entro camere a vuoto. Un'altra versione, detta ‛distillazione a compressione di vapore', della terza unità fa sì che il liquido che esce dal tubo ad U sia più diluito di quanto lo fosse all'ingresso. ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] misurando la carica dell'elettrone.
Per quanto riguarda gli sviluppi tecnici, nel 1904 venne attuato da A. Wehnelt un tubo a vuoto a due elettrodi, basato sul moto degli elettroni liberi e adatto a raddrizzare correnti alternate; nello stesso anno J ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] unita da un collante; si sostiene inoltre che non c’è vuoto, perché se si toglie l’aria subentrano altri corpi. Sulla base l’altra gamba piena d’aria; aspirando l’aria, l’acqua sale nel tubo e si porta al livello in cui è il liquido del vaso. Si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] non è tipico se si considera che la ciambella, il recipiente ad alto vuoto in cui si muovono le particelle, è percorsa da due fasci in più dettagliato (Lapostolle 1987, 1998).
In un tubo a raggi catodici gli elettroni acquistano energia se sottoposti ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] dell'orientazione degli esagoni di carbonio rispetto all'asse del tubo. Già nel 2001 un gruppo del Thomas J. Watson di tipo n: il semplice riscaldamento del transistore di tipo p nel vuoto lo fa diventare di tipo n, mentre l'esposizione all'aria ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] una superficie alare di mq 750, permettevano, con peso a vuoto di 14 tonnellate e carico utile di 12, una velocità delle reazioni aerodinamiche nell'accoppiamento di un'elica e di un tubo: questo dava una reazione che si aggiungeva a quella dell'elica ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] velocità o una portata ed esce una velocità angolare. Nel tubo di Pitot (fig. 2), in particolare, la differenza fornito dalla formula L=μ0μrn2S/l, dove μ0 è la permeabilità magnetica nel vuoto, μr quella nel mezzo, n è il numero di spire della bobina, ...
Leggi Tutto
diodo
dìodo [Comp. di di- e (elettr)odo "a due elettrodi"] [ELT] Denomin. data inizialmente dall'ideatore, A. Fleming (1902), a un tubo termoelettronico a vuoto con due elettrodi (catodo e anodo), capostipite [...] : v. diodi a stato solido per microonde: II 207 e. ◆ [ELT] D. a gas, o a riempimento gassoso: analogo a un d. termoelettronico a vuoto, salvo il fatto che in esso è presente un gas a bassa pressione (in genere, argon o vapore di mercurio), per cui la ...
Leggi Tutto
carica
càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] ., in prossimità dell'anodo e del catodo di un tubo a scarica, oppure di elettroni che s'addensano in dell'elettrone, costituente quindi il quanto di c. elettrica: v. elettrostatica nel vuoto: II 383 e. È da notare che i quark, costituenti gli adroni ...
Leggi Tutto
spettrografo
spettrògrafo [Comp. di spettro- e -grafo] [OTT] Apparecchio per produrre e registrare lo spettro di emissione di una sorgente di radiazioni meccaniche ed elettromagnetiche o corpuscolari [...] sono ortogonali al piano della fig.) è una scatola a vuoto in cui è posta la sorgente dei raggi β da analizzare esame è qui sostituita da un generatore monocromatico di raggi X (un tubo Coolidge, alimentato a 10÷100 kV) e il cristallo diffrattore è ...
Leggi Tutto
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...