Hertz Heinrich Rudolf
Hertz 〈hèrz〉 Heinrich Rudolf [STF] (Amburgo 1857 - Bonn 1894) Prof. di fisica nel politecnico di Karlsruhe (1885) e poi (1889) nell'univ. di Bonn; socio straniero dei Lincei (1892). [...] risultati teorici di Maxwell, risultò coincidere con quella della luce nel vuoto. In definitiva, questo dispositivo sperimentale trasportava nel campo delle radioonde la tecnica del tubo di Kundt, già in uso per onde sonore. ◆ [STF] [EMG] Oscillatore ...
Leggi Tutto
Quincke Georg Hermann
Quincke 〈kvìnkë〉 Georg Hermann [STF] (Francoforte sull'Oder 1834 - Heidelberg 1924) Prof. di fisica nelle univ. di Berlino (1865), Würzburg (1872) e infine di Heidelberg (1875). [...] dell'aria, ρ densità della sostanza, g accelerazione di gravità, μ₀ suscettività magnetica del vuoto, H intensità magnetica alla superficie libera nel traferro. ◆ [ACS] Tubo di Q.: dispositivo ideato da Q. per esperienze sull'interferenza di suoni e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] serie di esperimenti analoghi che lo condussero ad affermare che nella parte superiore del tubo, al di sopra del mercurio, si creava un vuoto. Seguirono ulteriori esperimenti, forse suggeriti da Descartes, tra i quali ricordiamo quello effettuato sul ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] introdotto alcune idee importanti nella fisica (come lo stato di vuoto degenere, che egli chiamò 'stato del mondo'), essa ebbe di popolazione; nel laser di Maiman la pompa era un tubo a scarica allo xeno avvolto attorno alla sbarretta di rubino. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] invito per le applicazioni pratiche. Nessuna di queste era oggetto di maggiore interesse della sostituzione dell'amplificatore a tubo a vuoto, fragile e costoso, con un dispositivo a stato solido. La fine della guerra rappresentò l'inizio di una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] tubi di sezioni crescenti, dimostrò che il liquido saliva più in alto nel tubo più piccolo, in cui era a più stretto contatto con il vetro. della pressione dell'aria. Egli fece esplodere una bottiglia vuota posta sotto una campana di vetro e aspirò l' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] e dimostrò una volta di più l'effettiva importanza della ricerca in fisica e il suo valore economico.
Il tubo elettronico a vuoto
La comunicazione senza fili, che aveva le sue basi scientifiche nella teoria dell'elettromagnetismo di Maxwell e nella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] Schuster ipotizzò eV=mv2/2, dove V è la caduta totale di potenziale nel tubo, da cui si trova e/m=2V/(B2R2). Nel 1890 egli osservò che questa in qualche modo la varietà, Thomson impiegò un vuoto molto spinto, realizzato con l'aiuto di carbone ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] come, per esempio, il moto di masse in un tubo rotante.
Anche le conseguenze delle teorie dei corpi sulla la cavitazione, ove il flusso era disturbato dalla formazione di un vuoto parziale attorno all'orifizio, nonché la contrazione del getto al suo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] e di impurità solide mescolate a gocce di liquido apparse sulle pareti di vetro. L'espansione si verificò in un tubo a vuoto a forma di V e aperto sul fondo; durante l'afflusso del gas, Dewar osservò due intense scariche elettriche attraversare ...
Leggi Tutto
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...