• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [396]
Fisica [118]
Ingegneria [53]
Chimica [35]
Medicina [31]
Storia della fisica [31]
Elettronica [26]
Temi generali [24]
Elettrologia [21]
Matematica [18]
Fisica matematica [18]

resnatron

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

resnatron resnatron 〈rèsnetron〉 [s.ingl. Comp. di resonator "risonatore" e -tron di klystron, magnetron e simili] [STF] [ELT] Tubo elettronico per micro-onde capace, in regime di oscillazione permanente, [...] tecnica radar, spec. per realizzare generatori atti a disturbare i radar avversari; non è più in uso da tempo. Era un tubo ad alto vuoto contenente un catodo, due griglie, un anodo e due risonatori a cavità, inseriti il primo tra il catodo e la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

interdizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

interdizione interdizióne [Der. del lat. interdictio -onis, dal part. pass. interdictus di interdicere "interdire", comp. di inter- e dicere, e quindi "proibizione"] [LSF] Inibizione dello svolgersi [...] Regime d'i.: (a) il regime di funzionamento di un tubo elettronico nel quale, pur essendovi emissione di elettroni da parte del catodo ): si ha tale regime, per es., in un diodo a vuoto quando l'anodo è abbastanza negativo rispetto al catodo e in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interdizione (3)
Mostra Tutti

Perrin Jean-Baptiste

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Perrin Jean-Baptiste Perrin 〈perèn〉 Jean-Baptiste [STF] (Lilla 1870 - New York 1942) Prof. di chimica fisica nella Sorbona di Parigi (1898), ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1926 per le sue ricerche [...] a raggi catodici realizzato da P. per misurare la carica convogliata da un fascio di elettroni; è costituito da un tubo a vuoto, a un'estremità del quale si trova un cannone elettronico, mentre all'altra estremità si trova, fuori asse, un collettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
TAGS: TUBO A RAGGI CATODICI – TUBO A VUOTO – NEW YORK – SORBONA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perrin Jean-Baptiste (2)
Mostra Tutti

Sprengel Hermann Johann Philipp

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sprengel Hermann Johann Philipp Sprengel 〈sprèng✄el〉 Hermann Johann Philipp [STF] (Scillerlage 1834 - Londra 1906) Chimico, membro della Royal Society (1874). ◆ [FML] Picnometro di S.: è costituito (v. [...] fig.) da un tubo di vetro ripiegato a U i cui rami sono allargati ad ampolla, che per aspirazione viene riempito fino a una tacca δ=(m₂-m₁)/(m₃-m₁), ove m₁ è la massa del picnometro vuoto, m₂ e m₃ le masse del picnometro rispettiv. pieno del liquido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

Hull Albert Wallace

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hull Albert Wallace Hull 〈hal〉 Albert Wallace [STF] (Southington, Connecticut, 1880 - New York 1966) Ricercatore (1914) e poi (1928) direttore associato della General Electric Company. ◆ [ELT] Effetto [...] H.: in un tubo elettronico a più elettrodi, fenomeno di emissione secondaria di elettroni da parte di elettrodi degli elettroni primari se il vuoto non è sufficientemente spinto. ◆ [ELT] Tubo di H.: lo stesso che magnetron, tubo inventato da H. nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hull Albert Wallace (1)
Mostra Tutti

spruzzamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spruzzamento spruzzaménto [Der. di spruzzare, dal longobardo spruzz(j)an, da cui anche il ted. sprützen] [FML] S. catodico (ingl. sputtering): l'emissione di ioni metallici da parte del catodo di un [...] termoelettronico a vuoto causata dal bombardamento di ioni positivi degli atomi dei gas residui nel tubo ionizzati dai termoelettroni, accelerati dal campo anodo-catodo; è anche detto, impropr. ma espressivamente, vaporizzazione catodica; il fenomeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

bigrìglia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bigriglia bigrìglia [agg. (invar.) e s.m. o s.f. Comp. di bi- e griglia] [STF] [ELT] Altra denomin. del tetrodo a griglia di campo, in quanto tubo termoelettronico provvisto di due griglie con funzione [...] attiva: v. tubi termoelettronici a vuoto: VI 356 d. Negli anni '30 ebbe una certa diffusione, spec. per semplici radioricevitori portatili, in quanto, polarizzando positivamente la griglia più vicina al catodo, l'altra griglia e l'anodo venivano a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

torricelliano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

torricelliano torricelliano [agg. Der. del cognome di E. Torricelli] [FTC] [OTT] Lavorazione ottica t.: v. ingegneria ottica: III 209 f. ◆ [FML] Vuoto t.: lo stato dell'aeriforme residuo nello spazio [...] libero del barometro a mercurio (inizialmente detto tubo t., o di Torricelli), con una pressione bassissima, quella della tensione di vapore del mercurio (dell'ordine di 10-8 Pa). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
tubo
tubo s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...
vuòto
vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali