ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] rifrazione n = c/V, dove c denota la velocità della luce nel vuoto; e si perviene alla formula del Raylegh
da cui, in quanto, in , in B un ricevitore (per es. l'orecchio). Se il tubo ACB è così estratto da quello fisso ADB che la differenza nella ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] elettrica. - La lampadina elettrica a filamento di carbone nel vuoto è stata perfezionata dai tempi di Edison e Swan in poi cui si è dato il nome di triodo, di valvola termoionica, di tubo elettronico, ecc., e nel quale per la prima volta un flusso di ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] nelle quali i dati del termometro metallico e del tubo barometrico sono trasmessi automaticamente per radio da un'annessa aria dal basso lungo il versante opposto; e il vuoto così formato sottovento richiama al basso aria della corrente superiore ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] eseguita una prima volta una cavità in forma di tubo infinitesimo il cui asse sia diretto secondo il vettore B attraverso una regione superficiale è il flusso magnetico. Nello spazio vuoto e nei materiali non ferromagnetici, B è proporzionale ad H, e ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] di gas. Si è pure sperimentata la saturazione in un tubo lungo una trentina di metri e con diametro 200 ÷ 300 pieni a superficie scanalata, sui quali si appoggiano le tele, e telai vuoti entro i quali entra il sugo e si accumulano le melme in "torte ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] nobile (per es. elio, He) è fatto passare attraverso un tubo con una piccola apertura su cui è focheggiato l'impulso laser. Il ω, il volume V della cavità e la costante dielettrica nel vuoto εo: Eo=(2ω²/εoV)¹/², Bo=(2/εoc²V)¹/², e le funzioni ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] . La (5) mostra che l'andamento della temperatura nell'interno del tubo non è lineare: essa è rappresentata dalle linee A B e C interno di una campana di vetro nella quale si praticava il vuoto; la campana era alla sua volta immersa in un'ampia vasca ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] temperatura voluta. Una corrente d'acqua che scorre nel tubo interno forato, raffredda e asporta parte del miscuglio. reazione che contiene un'ampolla di platino dove si è fatto il vuoto. Attraverso le pareti dell'ampolla si diffonde l'idrogeno e il ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] parte è difficilissimo ottenere un liquido otticamente vuoto (cioè negativo al fenomeno) perché anche con all'aria finché il collodio ha fatto presa, quindi si tuffa il tubo nell'acqua per evitare che il collodio si secchi completamente all'aria, ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] l'innesto automatico, che agisce nel modo seguente: quando la farfalla del carburatore è chiusa (marcia a vuoto del motore), la depressione che si forma nel tubo di aspirazione è elevata e fa spostare lo stantuffo del cilindro b (fig. 36), che a sua ...
Leggi Tutto
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...