Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] ambientali e genetici. In assenza di screening prenatale l'incidenza è di 1:400 bambini nati vivi. Tra i difetti del tuboneurale l'anencefalia è fatale nel periodo neonatale. La storia naturale della spina bifida è variabile. Per lo più i bambini ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] ventralmente formando strutture diverse nella porzione craniale e addominale dell'embrione. Nel momento in cui si staccano dal tuboneurale e iniziano a migrare, queste cellule cessano di esprimere la caderina N. La migrazione avviene all'interno del ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] ), una glicoproteina prodotta dal feto i cui valori aumentano in presenza di alcune malformazioni (soprattutto i difetti del tuboneurale), il dosaggio dell'estriolo non coniugato e quello della gonadotropina corionica (cosiddetto triplo-test) per la ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] gravi deficit incompatibili con la vita ad anomalie minori. Nell'acrania, causata da una mancata chiusura sagittale del tuboneurale, la volta cranica è assente e si osserva quindi anencefalia; gli emisferi cerebrali possono mancare completamente o ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tuboneurale e ne mantiene la struttura [...] ed. G. Paxinos, San Diego, Academic Press, 1990.
G. Moruzzi, Fisiologia della vita di relazione, Torino, UTET, 1981.
Principles of neural science, ed. E.R. Kandel, J.H. Schwartz, T.M. Jessell, Norwalk (CT), Appleton and Lange, 19913 (trad. it. Milano ...
Leggi Tutto
Neurochirurgia
Giovanni Gazzeri
Franco Caputi
Ramo specializzato della chirurgia, la neurochirurgia si occupa della terapia relativa alle patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, [...] con la neurochirurgia riguarda le malformazioni neonatali. Queste dipendono quasi sempre da un difetto di chiusura mediano del tuboneurale, da cui hanno origine encefalo e midollo spinale (malformazioni disrafiche), e si manifestano alla nascita o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] intende le papille come terminazioni di fibre nervose che attraversano i nervi e la sostanza bianca del tuboneurale per arrivare alla corteccia cerebrale (encefalo e midollo spinale costituiscono il sistema nervoso centrale). Alla sostanza bianca ...
Leggi Tutto
Meninge
Red.
Giancarlo Urbinati
In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: [...] cerebrali e cervelletto. Nell'embrione umano le meningi craniche e spinali derivano da cellule della cresta neurale, che migrano attorno al tuboneurale. A causa di errori nello sviluppo embrionale le due lamine vertebrali possono non chiudersi, l ...
Leggi Tutto
Laringe
Patrizia Vernole
La laringe (v. il capitolo Collo, Faringe e laringe) è un organo cavo e mobile, compreso tra la faringe verso l'alto e la trachea verso il basso, che costituisce la sezione [...] epiglottide sono molto allungate e formano una specie di tubo: questa particolare struttura permette ai piccoli dei Marsupiali strutture di diversa origine: dopo la chiusura del tuboneurale le pareti laterali della cavità faringea, derivate dall' ...
Leggi Tutto
Epifisi
Patrizia Vernole
In anatomia il termine epifisi (dal greco ἐπίϕυσις, derivato di ἐπιϕύω, "crescere sopra"), oltre a designare le estremità delle ossa lunghe, indica una ghiandola endocrina impari, [...] fresca.
Ontogenesi e sviluppo postnatale
L'epifisi si forma nell'embrione umano a partire dall'epitelio del tuboneurale della vescicola diencefalica: compare verso il 36° giorno dal concepimento come un ispessimento della parte posteriore del ...
Leggi Tutto
neurale
agg. e s. m. [der. di neuro-]. – 1. agg. In embriologia e in anatomia, che si riferisce al sistema nervoso centrale o che è situato in prossimità di tale sistema: apofisi n., lo stesso che neurapofisi; arco n., l’arco che si forma...
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...