Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] la vita derivano dal cattivo funzionamento di geni che regolano la segmentazione e l'organizzazione rostrocaudale del tuboneurale. Un disturbo dei processi di induzione (terza settimana di vita intrauterina) comporta un'alterazione dei rapporti fra ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA
Giorgio Maggioni
(XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755)
Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] ). Mezzi indiretti sono per es. il dosaggio nel sangue materno dell'alpha-fetoproteina, che aumenta in presenza di difetti del tuboneurale, o il controllo del tasso di anticorpi per il fattore Rh. È possibile in tal modo riconoscere la presenza di ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] questa, come vedremo, è posta anche maggiormente in rilievo dall'analisi degli stessi processi in mutanti.
La migrazione a livello toracico nel tuboneurale, alla quale si è già fatto cenno, è illustrata nella fig. 1, B e C, e nella fig. 2, A-F, che ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] e nel monitoraggio del carcinoma epatico primitivo, ma trova impiego anche nella diagnosi prenatale dei difetti del tuboneurale. È stato infatti evidenziato che alcune malformazioni del tessuto nervoso fetale, quali la spina bifida, l'idrocefalo ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] ; da tale sede la fusione progredisce in entrambi i sensi, craniale e caudale, sino a formare il cosiddetto tuboneurale. Il tuboneurale, in tale periodo, alle sue estremità, rispettivamente craniale e caudale, appare in connessione con la cavità ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] i restanti mesi sono dedicati principalmente all'accrescimento e al perfezionamento della struttura. A 3 settimane inizia la formazione del tuboneurale, a 4 settimane è già evidente un cuore pompante, compaiono i primi segni di occhi e naso e gli ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] la vita, come il meningocele, aventi per fondamento unitario un disturbo del processo di chiusura del primitivo tuboneurale, talvolta associato a manifestazioni viscerali e a carico delle estremità come nel caso della dysencephalia splancnocystica ...
Leggi Tutto
Testa
Patrizia Vernole
La testa (dal latino tardo testa, "cranio, testa", in origine "conchiglia, guscio, vaso", attraverso un uso metaforico) è la parte del corpo animale in cui si apre la bocca e [...] l'allungamento dell'embrione, fino ad allora quasi sferico, per uno stiramento in lunghezza della placca neurale durante la formazione del tuboneurale; al termine del processo si possono già distinguere la regione della futura testa e una gemma ...
Leggi Tutto
Le immagini della vita intrauterina
Eugenio Maggi
Vincenzo De Prosperi
Antonio Pachì
La rappresentazione della vita intrauterina è senza dubbio la più affascinante delle procedure diagnostiche per [...] di gestazione, con lo scopo di diagnosticare eventuali anomalie cromosomiche, difetti del metabolismo e del tuboneurale, fibrosi cistica, malattie infettive, eritroblastosi fetale. La procedura viene eseguita sotto guida ecografica, per via ...
Leggi Tutto
Collo
Patrizia Vernole
Red.
Il collo (v. il capitolo Collo) costituisce la parte superiore e ristretta del tronco, su cui si articola e si muove la testa, che esso unisce al torace. Nel collo si distinguono [...] ), nel corso della neurulazione, cioè dello stadio di sviluppo embrionale nel quale la placca neurale si rende evidente e si trasforma in tuboneurale, la forma dell'embrione, fino a quella fase grossolanamente sferica, si allunga, rendendo possibile ...
Leggi Tutto
neurale
agg. e s. m. [der. di neuro-]. – 1. agg. In embriologia e in anatomia, che si riferisce al sistema nervoso centrale o che è situato in prossimità di tale sistema: apofisi n., lo stesso che neurapofisi; arco n., l’arco che si forma...
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...