INDUZIONE
Pasquale Pasquini
Embriologia. - L'induzione embrionale è uno dei fenomeni fondamentali della morfogenesi, ampiamente analizzato dalla moderna morfologia causale o embriologia sperimentale [...] denominata i. complementare in quanto il suo effetto, cioè la formazione di una piastra e di un tuboneurale, completa le formazioni assili dell'embrione secondario; quella mesoblastogena, i. assimilatrice in quanto tessuto mesodermico delle lamine ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] la vita derivano dal cattivo funzionamento di geni che regolano la segmentazione e l’organizzazione cefalocaudale del tuboneurale. Un disturbo dei processi di induzione (terza settimana di vita intrauterina) comporta un’alterazione dei rapporti fra ...
Leggi Tutto
In embriologia, l’abbozzo dell’asse cerebrospinale detto anche tuboneurale.
In anatomia, l’insieme delle due masse, encefalica o spinale (➔ nervoso, sistema). Neurassite è termine generico che comprende [...] un vasto numero di malattie che interessano il sistema nervoso e gli involucri meningei, per la maggior parte di genesi virale. Alle neuroassiti appartengono le varie forme di encefalite (encefalite epidermica, ...
Leggi Tutto
Regione anteriore del sistema nervoso centrale dei Vertebrati racchiusa nella scatola cranica, sede dei centri della sensibilità olfattiva, visiva, acustica, statica, nonché dei centri associativi, integrativi, [...] , ectodermica, i cui bordi si ispessiscono (pieghe neurali) e si sollevano formando la doccia neurale; questa, per un processo di rottura e saldatura, si trasforma in un tubo, aperto anteriormente con il neuroporo e comunicante posteriormente con ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] od organo. Il sistema nervoso si presenta all'inizio come un'area ectodermica ispessita (piastra neurale), che poi si trasforma in un tubo (il tuboneurale). Durante questa fase l'embrione si chiama ‛neurula'.
2. La ricerca embriologica nella prima ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] tra gli Americani, com'è dimostrato dagli alti livelli di omocisteina nel sangue e dall'evidente relazione con difetti del tuboneurale negli embrioni. Circa il 15% della popolazione degli Stati Uniti e circa la metà dei bambini o degli anziani di ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] situati nella colonna intermediolaterale (CIL) e intermediomediale del midollo spinale. Queste cellule originano dal tuboneurale e non dalla cresta neurale, come è il caso dei neuroni postgangliari. La prima parte dello sviluppo dei simpatoblasti ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] dietetico. L'esame prenatale sulla popolazione in Gran Bretagna e in Irlanda per la spina bifida (un difetto del tuboneurale) è divenuto prassi consolidata. Dalla scoperta nel 1989 del gene della fibrosi cistica, che ha un'alta incidenza tra ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] della retina. Il primo abbozzo dell'occhio, che compare quando il canale neurale è quasi completo, consiste in due ispessimenti dell'estremo anteriore del tuboneurale, che si trasformano presto in estroflessioni, dette vescicole ottiche. Queste si ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] che si trovano via via spostati verso l'estremità 5' dello stesso locus (McGinnis e Krumlauf, 1992).
La scansione del tuboneurale da parte dei geni HOX non è uniforme, in quanto esistono evidentemente regioni che richiedono una minore rifinitura e ...
Leggi Tutto
neurale
agg. e s. m. [der. di neuro-]. – 1. agg. In embriologia e in anatomia, che si riferisce al sistema nervoso centrale o che è situato in prossimità di tale sistema: apofisi n., lo stesso che neurapofisi; arco n., l’arco che si forma...
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...