Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tuboneurale e ne mantiene la struttura [...] ed. G. Paxinos, San Diego, Academic Press, 1990.
G. Moruzzi, Fisiologia della vita di relazione, Torino, UTET, 1981.
Principles of neural science, ed. E.R. Kandel, J.H. Schwartz, T.M. Jessell, Norwalk (CT), Appleton and Lange, 19913 (trad. it. Milano ...
Leggi Tutto
Meninge
Red.
Giancarlo Urbinati
In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: [...] cerebrali e cervelletto. Nell'embrione umano le meningi craniche e spinali derivano da cellule della cresta neurale, che migrano attorno al tuboneurale. A causa di errori nello sviluppo embrionale le due lamine vertebrali possono non chiudersi, l ...
Leggi Tutto
Laringe
Patrizia Vernole
La laringe (v. il capitolo Collo, Faringe e laringe) è un organo cavo e mobile, compreso tra la faringe verso l'alto e la trachea verso il basso, che costituisce la sezione [...] epiglottide sono molto allungate e formano una specie di tubo: questa particolare struttura permette ai piccoli dei Marsupiali strutture di diversa origine: dopo la chiusura del tuboneurale le pareti laterali della cavità faringea, derivate dall' ...
Leggi Tutto
Epifisi
Patrizia Vernole
In anatomia il termine epifisi (dal greco ἐπίϕυσις, derivato di ἐπιϕύω, "crescere sopra"), oltre a designare le estremità delle ossa lunghe, indica una ghiandola endocrina impari, [...] fresca.
Ontogenesi e sviluppo postnatale
L'epifisi si forma nell'embrione umano a partire dall'epitelio del tuboneurale della vescicola diencefalica: compare verso il 36° giorno dal concepimento come un ispessimento della parte posteriore del ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] i restanti mesi sono dedicati principalmente all'accrescimento e al perfezionamento della struttura. A 3 settimane inizia la formazione del tuboneurale, a 4 settimane è già evidente un cuore pompante, compaiono i primi segni di occhi e naso e gli ...
Leggi Tutto
Collo
Patrizia Vernole
Red.
Il collo (v. il capitolo Collo) costituisce la parte superiore e ristretta del tronco, su cui si articola e si muove la testa, che esso unisce al torace. Nel collo si distinguono [...] ), nel corso della neurulazione, cioè dello stadio di sviluppo embrionale nel quale la placca neurale si rende evidente e si trasforma in tuboneurale, la forma dell'embrione, fino a quella fase grossolanamente sferica, si allunga, rendendo possibile ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] prossimità della membrana basilare e dall’altra sulla parte esterna del tubo cocleare.
La rampa vestibolare si estende dal vestibolo all’apice ; possibilità di variare la cadenza dell’impulso neurale; attivazione in parallelo di più fibre nervose. ...
Leggi Tutto
Cranio
Patrizia Vernole
Il cranio è lo scheletro della testa nell'uomo e negli altri Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge [...] (o cranio viscerale), che sostiene la porzione anteriore del tubo digerente (con funzioni masticatoria e respiratoria) per mezzo degli da un mesenchima proveniente in gran parte dalla cresta neurale cefalica. Nei Pesci Elasmobranchi (per es. gli ...
Leggi Tutto
Surrene
Rosadele Cicchetti
Il surrene è una ghiandola endocrina, situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore del rene; il sinistro tende ad avere forma semilunare, il destro [...] è composta da cellule nervose simpatiche derivate dalla cresta neurale; al 44° giorno queste cellule raggiungono la faccia delle mucose, astenia, dimagrimento, disturbi a carico del tubo digerente e del ricambio glucidico e salino). La maggiore ...
Leggi Tutto
neurale
agg. e s. m. [der. di neuro-]. – 1. agg. In embriologia e in anatomia, che si riferisce al sistema nervoso centrale o che è situato in prossimità di tale sistema: apofisi n., lo stesso che neurapofisi; arco n., l’arco che si forma...
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...