• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Medicina [48]
Biologia [35]
Anatomia [19]
Patologia [14]
Embriologia [10]
Zoologia [12]
Neurologia [9]
Discipline [6]
Strumenti diagnostici e terapeutici [6]
Genetica [6]

induzione omogenica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

induzione omogenica Meccanismo mediante il quale segnali di differenziazione cellulare sono rapidamente trasferiti alle cellule dorsali e ventrali del tubo neurale. Quando una cellula ectodermica inizia [...] specificazione neuronale dipende da due sistemi di segnalazione paracrina che creano gradienti lungo i due assi principali del tubo neurale, l’asse dorso-ventrale e quello rostro-caudale. Questi due sistemi di segnalazione s’intersecano lungo tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

somiti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

somiti Giuseppina Barsacchi Masse metameriche di origine mesodermica distribuite a coppie lungo l’asse anteroposteriore ai lati del tubo neurale e della notocorda nell’embrione dei Vertebrati. Si originano [...] viene stabilito dall’interazione con diversi tessuti, tra cui l’epidermide dorsale, il mesoderma delle piastre laterali, il tubo neurale e la notocorda. Questi agiscono attraverso una molteplicità di fattori, che includono Sonic hedgehog, Wnt, NT-3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

notocorda

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

notocorda Giuseppina Barsacchi Struttura impari situata dorso-medialmente nell’embrione dei Cordati, di cui costituisce il primo scheletro assile. I Cordati si dividono in due sottogruppi: gli invertebrati [...] dopo l’invaginazione dell’endoderma a costituire l’intestino primitivo o archenteron, ed è indispensabile per l’induzione del tubo neurale, che si sviluppa nell’ectoderma dorsale. È stato dimostrato che la regione anteriore della notocorda è in grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – ANATOMIA COMPARATA

epifisi

Dizionario di Medicina (2010)

epifisi Ghiandola endocrina impari, annessa al diencefalo e rivestita dalla pia madre. Il corpo dell’e. ha la forma di una piccola pigna (per cui è detta anche ghiandola pineale), di lunghezza inferiore [...] sull’epifisi. La ghiandola pineale si forma nell’embrione umano (verso il 36° giorno) a partire dall’epitelio del tubo neurale della vescicola prosencefalica (➔ cervello, sviluppo del); al 6° mese di gestazione si differenziano i pinealociti. Dopo la ... Leggi Tutto

vitamine e sistema nervoso

Dizionario di Medicina (2010)

vitamine e sistema nervoso Le vitamine che più direttamente interessano il buon funzionamento del sistema nervoso sono la tiamina (o vitamina B1), la vitamina B12, l’acido folico, la vitamina A e la [...] . L’acido folico è considerato un fattore determinante durante la gravidanza, per prevenire gravi malformazioni a carico del tubo neurale (spina bifida). La vitamina A agisce nella retina, come parte del pigmento visivo che permette la trasformazione ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOSSIDANTE – ACIDO FOLICO – VITAMINA B12 – TUBO NEURALE – ACIDI GRASSI

vescicola encefalica

Dizionario di Medicina (2010)

vescicola encefalica Espansione cava che si forma nel corso dello sviluppo embrionale del sistema nervoso. La parte anteriore del tubo neurale dà origine all’encefalo formando, con rigonfiamenti e strozzature, [...] cinque v. e. cave: prima due (archiencefalo e deuteroencefalo), poi tre (prosencefalo, mesencefalo e rombencefalo) e infine cinque (dallo sdoppiamento della prima il telencefalo e il diencefalo, della ... Leggi Tutto

neuroectoderma

Dizionario di Medicina (2010)

neuroectoderma Tessuto embrionale destinato a formare il sistema nervoso. Nei primi stadi dello sviluppo embrionale si forma la gastrula, una piccola coppa la cui parete è costituita da due strati, o [...] gli epiteli di rivestimento. In seguito al processo di induzione neurale, le cellule della placca neurale modificano la loro forma e si differenziano, fino a costituire il tubo neurale e poi l’encefalo e il midollo spinale (➔ cervello, sviluppo ... Leggi Tutto

prosencefalo

Dizionario di Medicina (2010)

prosencefalo La prima (anteriore o precordale) delle tre vescicole che si formano durante lo sviluppo dell’encefalo dei vertebrati. Nel corso del processo di regionalizzazione a cui va incontro il tubo [...] neurale la vescicola del p. si suddivide ulteriormente in telencefalo e diencefalo (➔ cervello, sviluppo del). Da esso derivano: i lobi olfattori, i corpi striati, la corteccia degli emisferi, i talami ottici, l’epitalamo, il talamo e l’ipotalamo, l’ ... Leggi Tutto

glioblasto

Dizionario di Medicina (2010)

glioblasto Cellula embrionale di derivazione neuroepiteliale da cui derivano elementi della glia (➔). Intorno alla quinta settimana di vita embrionale si ha la chiusura del tubo neurale e la formazione [...] della doccia neurale, da cui si forma il primitivo midollo spinale, costituito da epitelio pseudostratificato (strato neuroepiteliale). Qui le cellule si moltiplicano e si differenziano in neuroblasti (precursori dei neuroni) e g.; quando cessa la la ... Leggi Tutto

neuroblasto

Dizionario di Medicina (2010)

neuroblasto Cellula embrionale precursore del neurone. I n. originano dall’epitelio stratificato del canale midollare, il midollo spinale primitivo derivante dalla chiusura del tubo neurale. Lo strato [...] ventricolare contiene precursori ad alta capacità proliferativa che dividendosi in modo asimmetrico si differenziano in n., caratterizzati dalla presenza delle neurofibrille nel citoplasma e di uno o due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neuroblasto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
neurale
neurale agg. e s. m. [der. di neuro-]. – 1. agg. In embriologia e in anatomia, che si riferisce al sistema nervoso centrale o che è situato in prossimità di tale sistema: apofisi n., lo stesso che neurapofisi; arco n., l’arco che si forma...
tubo
tubo s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali