• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Medicina [48]
Biologia [35]
Anatomia [19]
Patologia [14]
Embriologia [10]
Zoologia [12]
Neurologia [9]
Discipline [6]
Strumenti diagnostici e terapeutici [6]
Genetica [6]

Epifisi

Universo del Corpo (1999)

Epifisi Patrizia Vernole In anatomia il termine epifisi (dal greco ἐπίϕυσις, derivato di ἐπιϕύω, "crescere sopra"), oltre a designare le estremità delle ossa lunghe, indica una ghiandola endocrina impari, [...] fresca. Ontogenesi e sviluppo postnatale L'epifisi si forma nell'embrione umano a partire dall'epitelio del tubo neurale della vescicola diencefalica: compare verso il 36° giorno dal concepimento come un ispessimento della parte posteriore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – ORGANO VESTIGIALE – TERZO VENTRICOLO – MIDOLLO SPINALE – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epifisi (3)
Mostra Tutti

cellule staminali neurali

Dizionario di Medicina (2010)

cellule staminali neurali Popolazione di cellule multipotenti presenti nell’embrione, capaci di autorinnovarsi e di generare i tre principali tipi di cellule che costituiscono il cervello adulto (neuroni, [...] nella neurogenesi Durante la neurogenesi (➔) embrionale dei mammiferi, i progenitori neuroepiteliali del tubo neurale costituiscono le prime c. s. n., responsabili dell’iniziale onda di neurogenesi, e danno poi origine alla glia radiale (RG, Radial ... Leggi Tutto
TAGS: VENTRICOLI LATERALI – FATTORI DI CRESCITA – COLTURA CELLULARE – CELLULE SOMATICHE – OLIGODENDROCITI

induzione neurale

Dizionario di Medicina (2010)

induzione neurale Processo nel quale, durante lo sviluppo dell’embrione di vertebrato, il cordomesoderma interagisce con l’ectoderma influenzandone la differenziazione in senso neurale. L’i. n. dà inizio [...] chiamò il labbro dorsale del blastoporo anche organizzatore, in quanto esso è capace di indurre la formazione del tubo neurale e del tessuto mesodermico dorsale e di dare avvio agli eventi che portano alla formazione degli assi antero- posteriore ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI CRESCITA INSULINO- SIMILE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COLONNA VERTEBRALE – NODO DI HENSEN – FOSFORILAZIONE

neurogenesi

Dizionario di Medicina (2010)

neurogenesi Processo attraverso il quale vengono generati nuovi neuroni da cellule immature. Si possono distinguere due tipi di n.: la n. durante lo sviluppo, che dà origine alle cellule nervose e gliali [...] significato è legato alla plasticità funzionale di determinate aree cerebrali. Neurogenesi durante lo sviluppo Dopo la formazione del tubo neurale (➔ cervello, sviluppo del), lo strato di cellule che si trova a contatto con la cavità dei ventricoli ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DISTURBI DELL’UMORE – VENTRICOLI LATERALI – CELLULE ENDOTELIALI – CELLULE STAMINALI

spina bifida

Dizionario di Medicina (2010)

spina bifida Difetto congenito derivato dalla non corretta chiusura del tubo neurale, struttura embrionale che si sviluppa fin dai primi giorni dal concepimento e che dà origine al sistema nervoso centrale [...] a danni o sintomi e la cui diagnosi è spesso occasionale; meningocele; mielomeningocele; s. b. aperta, con esposizione del canale neurale. In Italia si contano circa 0,6 casi ogni mille nascite l’anno. Eziologia Si ritiene che le malformazioni siano ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INCONTINENZA URINARIA – COLONNA VERTEBRALE – MIELOMENINGOCELE – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spina bifida (2)
Mostra Tutti

folico, acido

Dizionario di Medicina (2010)

folico, acido Sostanza ad attività vitaminica (vitamina B9) presente nelle parti verdi dei vegetali, nei lieviti e in alcuni organi animali come fegato e rene. È detto anche acido pteroilglutammico. [...] di acido f. nelle prime fasi della gravidanza aumenta fortemente il rischio di malformazioni del feto, in particolare di difetti del tubo neurale associati a spina bifida o anencefalia, è importante la sua somministrazione in corso di gravidanza. ... Leggi Tutto
TAGS: BASI PURINICHE – PIRIMIDINICHE – SPINA BIFIDA – TUBO NEURALE – ANENCEFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su folico, acido (1)
Mostra Tutti

mielomeningocele

Dizionario di Medicina (2010)

mielomeningocele Malformazione congenita, consistente nella schisi di più vertebre della regione sacrolombare, con fuoriuscita, attraverso l’apertura ossea così residuata, di una tumefazione formata [...] e dei glutei. Una complicanza del m. è la meningite. Il m. si può in misura significativa prevenire in gravidanza con la somministrazione di acido folico entro la sesta settimana di gestazione. La cura di questo difetto del tubo neurale è chirurgica. ... Leggi Tutto
TAGS: MALFORMAZIONE CONGENITA – MIDOLLO SPINALE – ACIDO FOLICO – CAUDA EQUINA – TUBO NEURALE

PSICOBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PSICOBIOLOGIA Daniele Bovet . Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] sistema nervoso segue un processo di encefalizzazione con la progressiva espansione della parte anteriore del tubo neurale. All'aumento ponderale che viene empiricamente espresso dal coefficiente encefalico corrispondono caratteristiche strutturali ... Leggi Tutto
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SCIMMIE DEL NUOVO MONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOBIOLOGIA (3)
Mostra Tutti

Neuropatologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Neuropatologia Orso Bugiani Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] la vita derivano dal cattivo funzionamento di geni che regolano la segmentazione e l'organizzazione rostrocaudale del tubo neurale. Un disturbo dei processi di induzione (terza settimana di vita intrauterina) comporta un'alterazione dei rapporti fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE

PEDIATRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PEDIATRIA Giorgio Maggioni (XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755) Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] ). Mezzi indiretti sono per es. il dosaggio nel sangue materno dell'alpha-fetoproteina, che aumenta in presenza di difetti del tubo neurale, o il controllo del tasso di anticorpi per il fattore Rh. È possibile in tal modo riconoscere la presenza di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – MALATTIA FIBROCISTICA DEL PANCREAS – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – IPERTENSIONE ESSENZIALE – ELETTROENCEFALOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDIATRIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
neurale
neurale agg. e s. m. [der. di neuro-]. – 1. agg. In embriologia e in anatomia, che si riferisce al sistema nervoso centrale o che è situato in prossimità di tale sistema: apofisi n., lo stesso che neurapofisi; arco n., l’arco che si forma...
tubo
tubo s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali