• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Medicina [27]
Patologia [8]
Biologia [7]
Fisiologia umana [5]
Anatomia [5]
Biografie [4]
Istologia [2]
Strumenti diagnostici e terapeutici [2]
Diagnostica e semeiotica [2]
Farmacologia e terapia [2]

Intestino

Universo del Corpo (2000)

Intestino Daniela Caporossi Giovanni Gasbarrini Anna Jorizzo L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] a un'enorme stimolazione derivante dagli alimenti e dai microrganismi ingeriti e localizzati in altri distretti del tubo gastroenterico. e) Funzione endocrina. L'intestino tenue è sede di produzione, a opera di cellule specializzate appartenenti al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SINDROME DA MALASSORBIMENTO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – AMERICA SETTENTRIONALE – MALATTIA INFIAMMATORIA – EPITELIO INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intestino (3)
Mostra Tutti

Ansia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Ansia Marco Battaglia L'ansia, nelle sue molteplici sfumature che vanno dalla semplice apprensione, alla paura e al panico, è uno stato affettivo decisamente comune e radicato nella mente umana. A dispetto [...] l'apparato respiratorio (aumento del ritmo respiratorio, con atti respiratori più superficiali e/o più caotici), il tubo gastroenterico (crampi all'addome, aumento del transito intestinale, senso di vuoto allo stomaco), le ghiandole esocrine (aumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – APPARATO RESPIRATORIO – HOMO SAPIENS SAPIENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ansia (7)
Mostra Tutti

micosi

Dizionario di Medicina (2010)

micosi Infezione da funghi patogeni, che può colpire qualsiasi distretto corporeo, con conseguenze più o meno gravi, a seconda della diffusione, dell’organo colpito, e dello stato immunitario del paziente. Forme [...] diffuse e persistenti, con terapia sistemica. Le m. dell’apparato digerente possono colpire tutti i tratti del tubo gastroenterico: dal mughetto, una stomatite da funghi, all’esofagite, alla colonizzazione nel colon; queste forme insorgono spesso in ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – IMMUNODEPRESSIONE – FIBROSI CISTICA – CHEMIOTERAPIA – CRIPTOCOCCOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micosi (2)
Mostra Tutti

ammoniaca

Dizionario di Medicina (2010)

ammoniaca Gas incolore, di odore penetrante, irritante, tossico, di formula NH3. L’a. è largamente distribuita nei sistemi biologici e il suo metabolismo è direttamente connesso con quello delle proteine, [...] ’a. ha origine in seguito a processi di deamminazione e di deammidazione dagli amminoacidi. Si forma anche nel tubo gastroenterico per azione dell’ureasi dei batteri ivi presenti nell’urea proveniente dal sangue circolante. Nei Mammiferi, la sede più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammoniaca (5)
Mostra Tutti

OLÎ

Enciclopedia Italiana (1935)

OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil) Carlo RODANO Agostino PALMERINI Luigi GIAMBENE Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] caso anche da una camicia di vapore) e provvisti di un tubo che serve a introdurvi del vapore diretto. Il solvente dentro di come emolliente e protettivo nelle infiammazioni del tubo gastroenterico e negli avvelenamenti per corrosivi o per caustici ... Leggi Tutto

FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA

Enciclopedia Italiana (1932)

FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA Michele Mitolo FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] caso di grande perdita, per altra via, di valenze acide; vi concorre anche attivamente, producendo NH3); il tubo gastroenterico (la secrezione di succo pancreatico e di bile rappresenta un'eliminazione di valenze alcaline, mentre la secrezione del ... Leggi Tutto

PORTALE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTALE, SISTEMA (fr. système de la veine porte; sp. sistema de la vena puerta; ted. Pfortadersystem; ingl. portal system) Giuseppe Favaro È rappresentato in anatomia ed embriologia comparata da vene, [...] (omfalomesenteriche), le quali riportano al cuore il sangue proveniente dapprima dal sacco vitellino embrionale, indi dal tubo gastroenterico e annessi: tali vene, a livello dell'abbozzo epiteliale del fegato, lo compenetrano risolvendovisi in una ... Leggi Tutto

PURGANTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PURGANTI Alberico Benedicenti . Medicamenti che, introdotti nell'organismo, provocano l'espulsione del contenuto intestinale. Largamente usati fino da tempi remoti, si credevano utili per trarre fuori [...] nelle grandi sierose e per far diminuire l'afflusso di sangue ad altri organi quali il fegato, il cervello, i polmoni. Da sconsigliarsi sono negli stati infiammatorî del tubo gastroenterico, nelle enteriti, appendiciti, nelle nefriti acute, ecc. ... Leggi Tutto

UN NUOVO APPROCCIO ALLA RELAZIONE PSICOSOMATICA

XXI Secolo (2010)

Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica Enzo Soresi La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] del sistema nervoso periferico; b) cellule epiteliali endocrine disseminate nelle mucose dei visceri cavi, in particolare del tubo gastroenterico e delle vie respiratorie, ma anche nella tiroide, nel timo, nella cute, nella mammella, nella laringe ... Leggi Tutto

MARRASSINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARRASSINI, Alberto Francesca Farnetani – Nacque a Pisa il 2 nov. 1875 da Raffaello e da Eulalia Frosini. Dopo il conseguimento della maturità classica, si laureò in medicina e chirurgia il 10 luglio [...] , vol. 69, pp. 69-106). Il M. recò contributi anche alla conoscenza della patologia infettiva, specialmente del tubo gastroenterico, in particolare con ricerche sulla eziologia della febbre tifoide, della quale durante il periodo bellico dimostrò la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
gastroentèrico
gastroenterico gastroentèrico agg. [comp. di gastro- e enterico] (pl. m. -ci). – In medicina e anatomia, relativo allo stomaco e all’intestino: malattia g.; il tratto g. del tubo digerente.
melèna
melena melèna s. f. [dal gr. μέλαινα, propr. femm. dell’agg. μέλας «nero» (sottint. νόσος «malattia»)]. – Nel linguaggio medico, emissione di feci nere, per la presenza di pigmenti ematici derivanti dalle trasformazioni chimiche che l’emoglobina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali