L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] elettrico di corpi conduttori separati dal vuoto o dall'aria.
Le tesi di etere esterno, e non come un tubo di conduzione.
Poynting e altri impiegarono rapporto delle due velocità. Hertz aveva osservato che a 7,5 m ca. l'interferenza cambiava di segno ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] Graham (1674 ca.-1751). Un tubo di circa 7 m di lunghezza si estendeva a nord sino a Dunkerque e a sud sino a Perpignan, non fu portato a compimento; fu piani inclinati, sui moti dei proiettili nel vuoto e in un campo gravitazionale costante, sul ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] vuoto; ciò è stato tacitamente assunto finora. Tali calcoli sono stati effettuati per la prima volta in un contesto diverso, vale a il tensore di velocità di deformazione ϰγδ.
Il modello atubo e i modelli più raffinati, elaborati successivamente, ma ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] argento in condizioni di alto vuoto e alla temperatura di 13 K. Avvicinando la punta del microscopio a una delle molecole di CO ) o semiconduttori, a seconda dell'orientazione degli esagoni di carbonio rispetto all'asse del tubo. Già nel 2001 ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] entro cui è immerso un tubo di vetro di circa 1 (nella parte rimanente viene fatto il vuoto). Dal confronto dell'altezza della co minima di circa 100 m e può raggiungere i 2÷4 km a seconda delle condizioni atmosferiche (per es., aria più o meno umida ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] G/c2=7,421×10−28 m/kg, dove c è la velocità della luce nel vuoto) e r è la distanza fra i centri di massa dei due corpi.
Empiricamente, e con moto perpetuo, con un tubo piegato a formare un anello e posto verticalmente. Il tubo è pieno di un fluido ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] i dispositivi a turbina, in cui entra una velocità o una portata ed esce una velocità angolare. Nel tubo di Pitot dalla formula L=μ0μrn2S/l, dove μ0 è la permeabilità magnetica nel vuoto, μr quella nel mezzo, n è il numero di spire della bobina ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] pareti del tubo in cui avviene il flusso sono più intense delle forze intermolecolari e dovrebbero tendere a frenare diventa
[9] formula,
dove c è la velocità della luce nel vuoto e ns è il numero di portatori di carica superconduttori per unità di ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] F può essere effettuata come se le sfere si trovassero nel vuoto, la qual cosa, finora, era stata assunta tacitamente.
L' dei polimeri, chiamata modello atubo. Ogni catena polimerica è immaginata come confinata in un tubo formato dal groviglio con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] Arthur Komar, sapevo che questo implicava l'instabilità del vuoto, una condizione che invalidava la teoria. La mia di Abrikosov nei superconduttori (fig. 8). Osservato a una certa distanza, il tubo di flusso si sarebbe comportato come una stringa ...
Leggi Tutto
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...