• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
393 risultati
Tutti i risultati [393]
Fisica [116]
Ingegneria [53]
Chimica [34]
Medicina [31]
Storia della fisica [31]
Elettronica [26]
Temi generali [24]
Elettrologia [21]
Matematica [18]
Fisica matematica [18]

ELETTROTECNICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] tutto, isolante e conduttori, è racchiuso ermeticamente in tubo di piombo, armato esternamente o protetto secondo che occorre tempo in poi con dispositivi ausiliarî che permettono, almeno a vuoto, l'avviamento automatico; c) i motori sincroni, usati ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAL ELECTRIC COMPANY – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROTECNICA (2)
Mostra Tutti

ZUCCHERO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar) Oscar MASI Giuseppe GULMINELLI Ario BONELLI Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] sugo e di gas. Si è pure sperimentata la saturazione in un tubo lungo una trentina di metri e con diametro 200 ÷ 300 mm., vapore, si torniscono e si asciugano in essiccatoi a camere comuni o a vuoto; poi si imballano. Fabbricazione dei quadretti. - ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCHERO (9)
Mostra Tutti

AUTOMOBILE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] anno l'innesto automatico, che agisce nel modo seguente: quando la farfalla del carburatore è chiusa (marcia a vuoto del motore), la depressione che si forma nel tubo di aspirazione è elevata e fa spostare lo stantuffo del cilindro b (fig. 36), che ... Leggi Tutto
TAGS: REALE AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – RENDIMENTO TERMODINAMICO – COMPRESSORI VOLUMETRICI – AVVOLGIMENTO SECONDARIO – TRASMISSIONE MECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOMOBILE (5)
Mostra Tutti

CALDAIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] le ceneri sono aspirate per mezzo di speciali pompe a vuoto o di ventilatori in un grande serbatoio ciclone, ove (due per ciascun estremo) o in numero maggiore se ciascun tubo grosso è sostituito da due tubi minori di sezione equivalente; oppure ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – CALDAIE A TUBI D'ACQUA – CALORE DI COMBUSTIONE – STATI UNITI D'AMERICA – MATERIALE REFRATTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDAIA (2)
Mostra Tutti

CORRENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] situato fra le armature (e che può essere anche il vuoto) e ha chiamato il fenomeno elettrodinamico fra le armature "corrente fenomeni delle correnti alternate. Un liquido, che oscilla in un tubo a U, è già un'immagine di corrente variabile, utile ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA

CEMENTO ARMATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] a umido la malta liquida viene iniettata con aria compressa mediante un tubo, ma l'apparecchio ha piccolo raggio d'azione; col processo a considerare le sollecitazioni a pieno (spinta dell'acqua e pressione del terreno) e a vuoto (sola spinta del ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – MODULO DI ELASTICITÀ – TENSIONI PRINCIPALI – SFORZO TANGENZIALE – FORMULA DI EULERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEMENTO ARMATO (2)
Mostra Tutti

LAMPADA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος) Ugo BORDONI Stefano LA COLLA Salvatore AURIGEMMA Maria ACCASCINA Carlo CLERICI * Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] poi deve essere munito di un tubetto (quesot) che può essere interno al tubo del supporto (lampada senza punta) e che serve a estrarre l'aria. Composta la lampada, si fa il vuoto, cioè si rarefà l'aria contenuta nel palloncino quanto più è possibile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMPADA (3)
Mostra Tutti

SOLFORICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid) Angelo MANGINI Armando MAUGINI Carlo RODANO Leonardo MANFREDI Composto chimico, acido inorganico; [...] provenienti dal forno entrano nella torre n. 1 dal basso, ed escono dall'alto; un tubo a collo di cigno li porta alla base della n. 2 e così di seguito. La . La dose tossica di acido solforico concentrato, a stomaco vuoto, è di 4-5 grammi, di 5- ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLFORICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

ELETTRICHE, SCARICHE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] si possono osservare agevolmente in un lungo tubo di vetro munito di elettrodi, contenente dell'aria (o un altro gas) e comunicante con una pompa a vuoto capace di ridurre la pressione dal valore normale a qualche millesimo di mm. Applicata una ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ANALISI SPETTROSCOPICA

ESSENZIALI, OLI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] in comunicazione con il condensatore e con la pompa a vuoto, mentre il primo si vuota. Il vaso fiorentino è sostanzialmente costituito da due vasi comunicanti nella loro parte inferiore, per mezzo di un tubo; p. es. lo scarico del secondo vaso è ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – ACADÉMIE DES SCIENCES – INDICE DI RIFRAZIONE – ARNALDO DA VILLANOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSENZIALI, OLI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
tubo
tubo s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...
vuòto
vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali