Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] di un recipiente a pressione per l'intero reattore. Ogni fascio di elementi di combustibile, invece, è incapsulato in un tubo in pressione separato si verifica in condizioni di vuoto quasi assoluto (per esempio a grandissime altitudini), questi raggi ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] 'ordine di 106 A, generate dal moto di Io attraverso la magnetosfera, fluiscono attraverso questo tubo ed eccitano periodicamente della legge di Titius-Bode, con l'eccezione di un evidente vuoto, tra il piccolo satellite Rea e il grande Titano, la cui ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] è limitati, infatti, a presentare la storia dell'ottica da Tolomeo a Ibn al-Hayṯam come un periodo vuoto, privo di ogni un regolo sul quale è tracciata una linea retta e da un tubo di piccolo diametro (non più grande dell'orbita dell'occhio) che ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] di gas sono insufflate dalla base del fermentatore in un tubo immerso e, lungo tale condotto, risalgono fino alla superficie della con alcali, la nitrocellulosa viene posta a essiccare a 80 °C sotto vuoto; questo passaggio permette al DNA, ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] disturbo di segno contrario a quello che avrebbe dovuto annullare.
Quando una correzione cade nel vuoto per alcune volte e ciò per un motivo importante. L'assorbimento attraverso il tubo digerente richiede un certo tempo; se l'animale smettesse di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] effettivamente oltre Titius, associando il vuotoa distanza 28 a un vero e proprio pianeta, e non a qualche misterioso satellite di Marte. in cui si inseriva un piccolo tubo. Per dimostrare che il vapore che usciva dal tubo era il gas idrogeno, si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] sul passaggio di un gas riscaldato a pressione costante attraverso un tubo di rame a spirale immerso in un calorimetro ad una stima della quantità totale di calorico contenuta in un vuotoa temperatura ambiente (12,5 °C): tale quantità avrebbe fatto ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] simili e infatti cercò di determinare la forma di un tubo, con diametri diversi alle due estremità, che oppone gik = cost. Queste soluzioni sono analoghe a quelle delle equazioni di Maxwell per il vuoto, che corrispondono all'annullarsi dei campi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] che veniva immediatamente sigillato. Il bulbo veniva pesato sia vuoto sia dopo essere stato sigillato e il suo volume si un braccio laterale ad angolo; il pallone a sua volta si trovava in un tubo più ampio mentre tutta l'apparecchiatura era ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] moto perpetuo, con un tubo piegato a formare un anello e posto verticalmente. Il tubo è pieno di un fluido è la costante di Planck, consegue che lo spazio vuoto e privo di energia è soggetto a scale di tempi molto piccole, dell'ordine di 10−44secondi ...
Leggi Tutto
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...