• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Fisica [49]
Ingegneria [40]
Elettronica [33]
Temi generali [21]
Elettrologia [19]
Ottica [14]
Chimica [13]
Storia della fisica [13]
Medicina [12]
Matematica [10]

OZONO

Enciclopedia Italiana (1935)

OZONO Alfredo Quartaroli . Stato allotropico dell'ossigeno, corrispondente alla formula O3. Varî autori sulla fine del sec. XVIII avevano notato l'odore caratteristico prodotto dalle scariche elettriche [...] di Berthelot. Esso consta d'un tubo di vetro a doppia parete; fra l'una e a temperatura ordinaria l'optimum è di 400-500 mm. Formazione d'ozono in altri processi fisici. - Il Lenard ha scoperto che si forma ozono anche per azione dei raggi catodici ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SOLUZIONE COLLOIDALE – ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO SOLFORATO – STATO ALLOTROPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OZONO (5)
Mostra Tutti

La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato Marco Salvatore Arturo Brunetti Imaging diagnostico computerizzato Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] che questi, ottenuti dalla trasformazione dell'energia cinetica degli elettroni (raggi catodici) che vengono costretti a colpire un bersaglio metallico all'interno di un tubo per raggi X, sono una radiazione elettromagnetica ad alta energia. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – INFORMATICA APPLICATA

Tomografia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Tomografia Roberto Passariello Bruno Beomonte Zobel Massimo Gallucci Carlo Masciocchi Alberto Del Guerra Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] a quelle tradizionalmente usate. Utili informazioni, infine, può fornire la RMN sulle condizioni dell'ultimo tratto del tubo a risonanza magnetica La tomografia a RM, rispetto alla più nota e diffusa tomografia computerizzata a raggi piani catodici. ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – POSITRON EMISSION TOMOGRAPHY – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tomografia (4)
Mostra Tutti

La grande scienza. Semiconduttori

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Semiconduttori Franco Bassani Semiconduttori Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] tedesco Ferdinand Braun (1850-1918), lo scopritore dei raggi catodici, che doveva condividere nel 1909 il premio Nobel con di Edouard-Eugène Branly (1844-1940), un tubo di ferro vuoto, a contatto con carbone pressato, contenente limatura di ferro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

La fisica delle particelle

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scoperta dell’elettrone da parte di Thomson, tra la fine dell’Ottocento e i primi [...] J. Thomson, studiando i raggi catodici (ovvero i raggi emessi tra due placche metalliche in un tubo di vetro sotto vuoto), nota di un atomo si può spiegare in termini di forza che lega a sua volta insieme i quark colorati all’interno di ogni protone ... Leggi Tutto

TERMOIONICI, FENOMENI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMOIONICI, FENOMENI Nello Carrara . 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] g ha le dimensioni di una conduttanza e si chiama conduttanza interna del tubo; il suo inverso ς = 1/g si chiama resistenza interna. fascio di elettroni (raggi catodici), sospinti dal potenziale di placca, sfugge dal forellino a grande velocità e si ... Leggi Tutto

LUMINESCENZA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUMINESCENZA Ettore REMOTTI Aroldo DE TIVOLI Giuseppe GOLA . Fisica. - Il mezzo più comune di emissione di luce da parte della materia è l'eccitazione termica, nota col nome di incandescenza (v.). [...] a seconda del gas impiegato e della sua pressione, come si vede nei tubi di Geissler e nei tubi al neon oggi così diffusi per la pubblicità luminosa. Anche alcune sostanze solide investite nel vuoto dai raggi catodici del suo tubo di detriti ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO BENTONICO – TRIBOLUMINESCENZA – TERMOLUMINESCENZA – ENERGIA LUMINOSA – BIOLUMINESCENZA

FLUORITE, o fluorina, spato fluore

Enciclopedia Italiana (1932)

FLUORITE, o fluorina, spato fluore Luigi Colomba Fluoruro di calcio: CaF2; cristallizza nel sistema cubico; classe esacisottaedrica. In cristalli e in masse granulari, spatiche, compatte o zonate per [...] pure. Attualmente s'invoca l'azione dei raggi catodici, perché sottoponendo all'azione di detti raggi cristalli di fluorite incolori, essi assumono tinte violette. Fonde a 1230°; in tubo chiuso decrepita violentemente; sul carbone fonde colorando ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – ACIDO FLUORIDRICO – ACIDO CLORIDRICO – ISOLA DEL GIGLIO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUORITE, o fluorina, spato fluore (2)
Mostra Tutti

RUHMKORFF o Rühmkorff

Enciclopedia Italiana (1936)

RUHMKORFF o Rühmkorff (scritto anche erroneamente Rhumkorff e Rumkorff) Heinrich Daniel Giovanni Giorgi Elettromeccanico, nato in Hannover il 15 gennaio 1803, morto a Parigi il 20 dicembre 1877; dopo [...] dire normale anche ai giorni nostri; per cui a buon diritto tali apparecchi portano il suo nome. donde la scoperta dei raggi catodici e di tutti quei fenomeni altro è una punta di platino emergente da un tubo di vetro per effetto delle bolle di gas e ... Leggi Tutto

PLÜCKER, Julius

Enciclopedia Italiana (1935)

PLÜCKER, Julius Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Bruno PONTECORVO * Matematico e fisico, nato il 16 luglio 1801 a Elberfeld, morto a Bonn il 22 maggio 1868. Studiò a Bonn e a Parigi (1823-24) e fu professore [...] a vuoto che, per sua iniziativa, sono stati costruiti da H. Geissler, allora suo meccanico, osservò le macchie fluorescenti prodotte dai raggi catodici calma se la differenza di potenziale applicata al tubo è continua, mentre è mobilissima se questa è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLÜCKER, Julius (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
tubo
tubo s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...
catòdico
catodico catòdico agg. [der. di catodo] (pl. m. -ci). – Che riguarda il catodo o emana da esso: bagliore c., nella scarica elettrica in un gas rarefatto, zona luminosa che si produce in prossimità del catodo; raggi c., forma particolare di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali