Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] . Questi segnali, provenienti da tessuti non-nervosi, sono rapidamente trasferiti alle cellule dorsali e ventrali del tuboneurale per induzione omogenica. Numerosi studi hanno mostrato che i segnali chiave per il differenziamento ventrale (dei ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] -growth factor, in Scientific american, 1979, 240, 6, pp. 68-77.
Principles of neural science, ed. E.R. Kandel, J.H. Schwartz, New York 1981 (trad. it lo sviluppo, a partire dalla semplicità del tuboneurale dell'embrione. I neuroni, per raggiungere ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] un'accezione più ristretta il c. è quella parte dell'encefalo che deriva dall'espansione primaria anteriore del tuboneurale embrionale (proencefalo), che a sviluppo ultimato include:
1) il telencefalo con gli emisferi e le commessure cerebrali, i ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] la vita derivano dal cattivo funzionamento di geni che regolano la segmentazione e l’organizzazione cefalocaudale del tuboneurale. Un disturbo dei processi di induzione (terza settimana di vita intrauterina) comporta un’alterazione dei rapporti fra ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] situati nella colonna intermediolaterale (CIL) e intermediomediale del midollo spinale. Queste cellule originano dal tuboneurale e non dalla cresta neurale, come è il caso dei neuroni postgangliari. La prima parte dello sviluppo dei simpatoblasti ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] la crescita di alcune parti a spese di altre, ma soprattutto perché i centri situati nella parte bassa del tuboneurale cedono progressivamente il controllo dell'attività nervosa generale a quelli superiori. Dopo la formazione della morula e il suo ...
Leggi Tutto
cervello e sistema nervoso
Margherita Fronte
Una macchina prodigiosa
Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. [...] cresta posizionata sulla superficie più esterna. In seguito questa placca si ripiega su sé stessa formando un tubo (il tuboneurale) che gradualmente si suddivide in regioni che assumono caratteristiche diverse. A quattro settimane, nella zona in cui ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] questa, come vedremo, è posta anche maggiormente in rilievo dall'analisi degli stessi processi in mutanti.
La migrazione a livello toracico nel tuboneurale, alla quale si è già fatto cenno, è illustrata nella fig. 1, B e C, e nella fig. 2, A-F, che ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] del sistema nervoso centrale.
Il triodo e il tubo a raggi catodici entrarono nella strumentazione neurofisiologica poco dopo dai risultati dei suoi tentativi di identificare il substrato neurale dei processi di condizionamento fu portato a opporsi al ...
Leggi Tutto
neurale
agg. e s. m. [der. di neuro-]. – 1. agg. In embriologia e in anatomia, che si riferisce al sistema nervoso centrale o che è situato in prossimità di tale sistema: apofisi n., lo stesso che neurapofisi; arco n., l’arco che si forma...
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...