L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] . Infine, i margini dei lati opposti si toccano e si saldano, così che ne risulta il tuboneurale. Il tuboneurale, o neurasse, è l’abbozzo dell’asse cerebrospinale. Quando i margini della piastra stanno per saldarsi, molte cellule si distaccano ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] , che poi per sollevamento e saldatura dei margini si trasforma in un organo assile, il tuboneurale, il quale darà origine al sistema nervoso centrale: encefalo e midollo spinale con tutti i loro derivati. Dal rimanente ectoderma avranno origine ...
Leggi Tutto
Tunicati Subphylum di Cordati, Celomati Epineuri, chiamati anche Urocordati. Marini, comprendono circa 2000 specie dai più svariati aspetti, in prevalenza bentoniche litorali, ma anche di grande profondità, [...] : manca un cordone nervoso (neurasse), eccetto che nelle Appendicolarie e nelle larve di Ascidie, dove esso deriva dal tuboneurale dell’embrione. Gli organi di senso dei T., eccettuate le Ascidie, consistono in un organo fotorecettore e in un ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia e anatomia, sinonimo di piega usato per indicare un sollevamento o un ispessimento di un tessuto.
P. (o pieghe) amniotiche (anteriore, laterali e posteriore) Ripiegature dell’area [...] la presenza dei muscoli cutanei, le vere labbra.
P. neurali Cercini che si sollevano ai margini della piastra neurale e accrescendosi finiscono per saldarsi formando il tuboneurale.
P. semilunare Rudimento della terza palpebra o membrana nittitante ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 868; App. II, I, p. 847; IV, I, p. 681)
Negli ultimi dieci anni la ricerca embriologica ha avuto notevole impulso; tra gli argomenti di maggiore interesse sono da segnalare l'induzione embrionale [...] segregati in cellule specifiche durante il processo di segmentazione: nel differenziamento del tuboneurale, per es., è stato osservato che l'interazione dell'ectoderma neurale con il tetto dell'archenteron è essenziale per il differenziamento. Da ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] -growth factor, in Scientific american, 1979, 240, 6, pp. 68-77.
Principles of neural science, ed. E.R. Kandel, J.H. Schwartz, New York 1981 (trad. it lo sviluppo, a partire dalla semplicità del tuboneurale dell'embrione. I neuroni, per raggiungere ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] a quella dell'acido retinoico, è stata particolarmente studiata e accertata nello stabilirsi dell'asse antero-posteriore del tuboneurale dei Vertebrati.
I geni Hox sono così chiamati perché contengono un 'omeobox', simile a quello dei geni omeotici ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] . Questi segnali, provenienti da tessuti non-nervosi, sono rapidamente trasferiti alle cellule dorsali e ventrali del tuboneurale per induzione omogenica. Numerosi studi hanno mostrato che i segnali chiave per il differenziamento ventrale (dei ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] liquido amniotico o sul siero materno copre un'ampia gamma di patologia (aumento dei valori nei difetti del tuboneurale, abbassamento nella trisomia 21).
Analisi citogenetiche. − Lo studio del cariotipo fetale ha il suo fondamento razionale in una ...
Leggi Tutto
L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] due caspasi 9 e 3, il fenotipo include un'evidentissima iperplasia dell'encefalo, associata a una mancata chiusura del tuboneurale. Questo fenomeno parossistico è dovuto all'assenza di a. già in cellule precorritrici dei neuroni, ben prima del loro ...
Leggi Tutto
neurale
agg. e s. m. [der. di neuro-]. – 1. agg. In embriologia e in anatomia, che si riferisce al sistema nervoso centrale o che è situato in prossimità di tale sistema: apofisi n., lo stesso che neurapofisi; arco n., l’arco che si forma...
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...