• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [42]
Ingegneria [8]
Fisica [12]
Elettrologia [5]
Medicina [5]
Elettronica [4]
Temi generali [4]
Storia della fisica [4]
Matematica [3]
Storia [3]
Telecomunicazioni [3]

CRT

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

CRT CRT 〈si-ar-ti o, all'it., ci-èrre-ti〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Cathode Ray Tube, per indicare un tubo a raggi catodici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRT (1)
Mostra Tutti

tubo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tubo tubo [Der. del lat. tubus] [LSF] (a) Elemento cilindrico cavo, di vario materiale, usato per vari scopi, spec. per trasportare fluidi, proteggere conduttori elettrici e come elemento di strutture [...] essenziale è un t. o la cui forma ricorda quella di un t. (t. a scarica, elettronico, piezometrico, polarimetrico, ecc.), talora denominati dal cognome del realizzatore (t. di Braun, di Lodge, di Pitot, ecc.); per locuz. non ricordate nel seguito si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tubo (3)
Mostra Tutti

Braun Ferdinand

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Braun Ferdinand Braun 〈bràun〉 Ferdinand [STF] (Fulda 1850 - New York 1918, come internato di guerra). Prof. di fisica (1895) nell'univ. di Strasburgo. Per i suoi contributi allo sviluppo delle radiocomunicazioni [...] , con G. Marconi, il premio Nobel per la fisica nel 1909. ◆ [STF] [ELT] Tubo di B.: tubo a scarica a bassissima pressione, il cui catodo emette elettroni per effetto di campo; realizzato nel 1895, è da considerarsi il progenitore dei moderni tubi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

Elettronica

Enciclopedia del Novecento (1977)

Elettronica FFrancesco Carassa e Emilio Gatti di Francesco Carassa e Emilio Gatti Elettronica Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] è il cinescopio che è storicamente il diretto discendente del tubo oscillografico a raggi catodici di Braun e degli oscillografi di misura che costituiscono uno tra gli strumenti di uso più frequente nei laboratori elettronici. Il cinescopio per ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPI ELETTRONICI A SCANSIONE – CODIFICA DELL'INFORMAZIONE – SEMICONDUTTORE INTRINSECO – AMPLIFICATORE ELETTRONICO – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettronica (12)
Mostra Tutti

elettronica

Enciclopedia on line

Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] e., denominata elettronica industriale, che si occupa di una vasta classe di dispositivi elettronici per medie e alte potenze. detta. Nello stesso anno fu realizzato da F. Braun il primo tubo a raggi catodici, che è il progenitore dei dispositivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – MUSICA LEGGERA E JAZZ – ELETTROLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – TUBO A RAGGI CATODICI – CIRCUITO ELETTRONICO – CIRCUITI INTEGRATI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare Timothy Moy Le istituzioni e l'organizzazione militare Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] di fondamentale importanza. La prima era lo sviluppo del magnetron a cavità, un tubo Braun (1912-1977) per il Heereswaffenamt. Si trattava di un missile a propellente liquido, in grado di trasportare una notevole quantità di esplosivo e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA

Le invenzioni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le invenzioni Piero Ventura Inventare per risolvere problemi Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] di trasmettere a distanza le immagini fu superata quando si riuscì a scomporle 'a fettine', inviandole in successione tramite le onde elettromagnetiche. Una volta catturate dall'antenna, le immagini sono poi restituite sullo schermo tramite il tubo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TEMI GENERALI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale Daniel J. Kevles La Seconda guerra mondiale La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] Birmingham, inventarono nel 1939 il 'magnetrone' a cavità, un tubo che generava 'microonde' ‒ radiazioni la cui lunghezza d'onda di Berlino del 4 giugno 1942, dove attirò l'attenzione di Speer, sostenitore di grandi progetti come quello di von Braun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA

iconoscopio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

iconoscopio Enrico Menduni Tubo elettronico per riprese televisive che costituì il primo analizzatore elettronico di immagini e che consentì il passaggio dai primi sistemi televisivi a scansione meccanica [...] , che non superò mai le 240 linee di scansione ma era sorretto dalle vigorose doti imprenditoriali di vetro ricoperto di una sostanza fosforescente. L’iconoscopio e il tubo catodico (una valvola elettronica inventata dal tedesco Karl Ferdinand Braun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Vocabolario
tubo
tubo s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali