• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
78 risultati
Tutti i risultati [1734]
Storia [78]
Biografie [311]
Arti visive [156]
Archeologia [145]
Religioni [122]
Diritto [93]
Letteratura [62]
Filosofia [51]
Lingua [42]
Diritto civile [40]

BARTHOLD, Vasilij

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storico orientalista, nato a Pietroburgo il 15 novembre 1869, morto a Mosca il 19 agosto 1930, professore dal 1901 nell'università di Pietroburgo. Buon conoscitore dell'arabo, del persiano e del turco, [...] (1893-1894, in russo; ed. ted., Zur Gesch. d. Christentums in Mittelasien, bis zur mongolischen Eroberung, Tubinga 1901), fondamentale per la diffusione del nestorianesimo nell'Asia; Die geographische u. historische Erforschung des Orients, mit bes ... Leggi Tutto
TAGS: NESTORIANESIMO – ASIA CENTRALE – CRISTIANESIMO – ETNOGRAFIA – TURKESTAN

HEUSS, Theodor

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HEUSS, Theodor Statista tedesco, nato a Brackenheim, Württemberg, il 31 gennaio 1884. Pubblicista, dal 1903 fu membro dell'Unione Liberale; passò poi al Partito Democratico (Deutsche Demokratische Partei) [...] Studie über den Nationalsozialismus, Stoccarda 1922; Friedrich Naumann, Stoccarda 1937; Robert Bosch, Stoccarda-Tubinga 1946; Hans Poelziq, 2ª ediz,. Tubinga 1948; Deutsche Gestrilten, Stoccarda-Tuhinga 1948; 1848, Werke und Erbe, Stoccarda 1948 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEUSS, Theodor (2)
Mostra Tutti

GRIBALDI MOFFA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIBALDI MOFFA, Matteo Diego Quaglioni Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] sulla via del ritorno a Farges nel 1557, a Berna il G. fu ferito a coltellate da un attentatore. Rientrato a Tubinga, fu messo alle strette dalle rinnovate accuse dei suoi nemici, alimentate ora anche dal Vergerio, e chiamato a discolparsi davanti al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – SEBASTIANO CASTELLIONE – PIETRO PAOLO VERGERIO – CELIO SECONDO CURIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIBALDI MOFFA, Matteo (2)
Mostra Tutti

CURIONE, Celio Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURIONE, Celio Agostino Roberto Ricciardi Nacque nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia) da Celio Secondo, di nobile famiglia piemontese, e Margherita Bianca Isacchi, del patriziato milanese. Il [...] con grande angustia del padre). Il 26 apr. 1556, seguendo il consiglio di Basilio Amerbach, si iscrisse all'università di Tubinga per frequentarvi i corsi di diritto, e testimonio la sua riconoscenza a Bonifacio Amerbach per le somme di denaro messe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSTOVTZEFF, Michael

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROSTOVTZEFF, Michael (XXX, p. 161) Storico dell'antichità, morto a New Haven (Connecticut) il 21 ottobre 1952. Insegnò alla Yale University sino al 1939, poi (fino al 1944) fu direttore degli studi archeologici [...] . Bibl.: Necrologi di C. B. Welles, in Gnomon, XXV (1953), pp. 142-144; id., in Festschrift für Abbott Payson Usher, Tubinga 1956, pp. 65-73; P. Fraccaro, Commemorazione del socio straniero M. R., in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei. Classe di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CIVILTÀ ELLENISTICA – NEW HAVEN – TUBINGA – USHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSTOVTZEFF, Michael (3)
Mostra Tutti

ZEUGITI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEUGITI (ζευγῖται) Paola Zancan Così si denominava la III delle classi censitarie introdotte da Solone, con nome che alludeva (secondo l'etimologia data da Polluce, VIII, 132) alla coppia di muli o di [...] , Monaco 1920-26, p. 822 segg., 836 segg., 1185 e passim; J. Hasebröck, Griechische Wirtschafts- und Gesellschaftsgeschichte, Tubinga 1931, p. 158 segg. e passim; U. Kahrstedt, Staatsgebiet u. Staatsangehörige in Athen, Stoccarda 1934, p. 250 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEUGITI (2)
Mostra Tutti

Etruschi

Enciclopedia on line

Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia. Sull’origine [...] dalle ricerche condotte dal dipartimento di Archeogenetica dell'Istituto tedesco Max Planck con le università di Firenze, Tubinga e Jena, e pubblicati nel 2023, documentano una stretta parentela genetica con gli Italici di origine indoeuropea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI – STORIA ANTICA
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – TERZA GUERRA SANNITICA – ARISTODEMO DI CUMA – SCRITTURA ETRUSCA – FANUM VOLTUMNAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etruschi (9)
Mostra Tutti

KERÉNYI, Károly

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KERÉNYI, Károly Angelo BRELICH Storico delle religioni, nato a Temesvár (allora in Ungheria) il 19 gennaio 1897. Specializzatosi in filologia classica, sin dal principio della sua attività scientifica [...] in edizioni successive e in traduzioni varie, anche italiane): Die griechischorientalische Romanliteratur in religionsgeschichtlicher Beleuchtung, Tubinga 1927; Apollon, Vienna 1937; Die antike Religion, Amsterdam 1940; Einführung in das Wesen der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ESISTENZIALISTA – UOMO MODERNO – PSICOLOGIA – AMSTERDAM – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KERÉNYI, Károly (1)
Mostra Tutti

Costantino nella storiografia cattolica tedesca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia cattolica tedesca Claus Arnold Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] hanno però relativizzato attraverso una storicizzazione più coerente, il che vale soprattutto per il successore di Hefele a Tubinga, Franz Xaver Funk. Negli anni Ottanta dell’Ottocento, nel corso delle sue indagini sui concili della chiesa antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

WÜRTTEMBERG

Enciclopedia Italiana (1937)

WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Carlo ANTONI È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] F. Wintterlin, Geschichte d. Behördenorganisation in Württenberg, voll. 2, ivi 1904-06; A. List, Der Kampf ums gute alte Recht, Tubinga 1913; S. E. Adam, Ein Jahrhundert w. scher Verfassung, Stoccarda 1919; A. Pfister, König Friedrich von W. u. seine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WÜRTTEMBERG (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
tubing
tubing 〈ti̯ùubiṅ〉 s. ingl. (propr. «serie di tubi»; pl. tubings 〈ti̯ùubiṅ∫〉), usato in ital. al masch. – Nella tecnica dell’estrazione del petrolio, l’opera di rivestimento dei pozzi con tubi d’acciaio: viene effettuata per tratti di lunghezza...
prutènico
prutenico prutènico agg. [dal lat. mediev. Prutenicus, der. del nome dei Pruteni «Prussiani»]. – Prussiano; solo nella locuz. tavole p. (così chiamate perché dedicate al duca Alberto di Prussia), raccolta di tavole astronomiche per i moti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali