• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
122 risultati
Tutti i risultati [1734]
Religioni [122]
Biografie [311]
Arti visive [156]
Archeologia [145]
Diritto [93]
Storia [78]
Letteratura [62]
Filosofia [51]
Lingua [42]
Diritto civile [40]

VITTORE I papa

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORE I papa Mario Niccoli Succedette ad Eleutero nella direzione della comunità cristiana di Roma verso il 189. "Natione Afer", secondo la notizia del Liber Pontificalis, primo vescovo latino di [...] Donini, Ippolito di Roma, Roma 1925, pp. 45-80; G. La Piana, The Roman Church at the End of the Second Century, in The Harvard theological Review, XVIII (1925), pp. 201-77; E. Caspar, Geschichte des Papsttums, I, Tubinga 1930, pp. 19 segg., 571 segg. ... Leggi Tutto

L'ETA CONTEMPORANEA

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETÀ CONTEMPORANEA La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] primo Ottocento seppe dare alla Rivoluzione francese col suo tentativo di scristianizzazione, al razionalismo della scuola di Tubinga, che aveva pervaso larga parte della letteratura della Restaurazione, al liberalismo radicale, che aspirava a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

ZERVANISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZERVANISMO (dal pers. zervān akarana "tempo illimitato") Antonino Pagliaro Più che rappresentare in seno allo zoroastrismo (v.) una setta con propria dottrina e cerchia chiusa di adepti, lo zervanismo [...] , tradotto da Haarbrücher, I, Halle 1850, p. 275 segg.). Bibl.: A. Bertholet e E. Lehmann, Lehrbuch der Religionsgesch., II, Tubinga 1925, p. 261 segg.; H. S. Nyberg, Questions de Cosmogonie et de Cosmologie Mazdéennes, in Journal Asiatique, 1929, pp ... Leggi Tutto

LITURGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LITURGIA (XXI, p. 305) Mario BENDISCIOLI La liturgia cristiana. - Il movimento liturgico (p. 311). - Esso è divenuto una vasta corrente tendente a rendere il culto più decoroso, più capito e vissuto [...] 1945; nel luteranesimo: Das Berneuchener. Buch, Monaco 1926; G. Mensching, Die liturgische Bewegung in der evang. Kirche, Tubinga 1925; Fr. Heiler, Evangelisch-katholisches Brevier, in Hochkirche, Monaco 1932, n. 12; M. Righetti, Manuale di storia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITURGIA (7)
Mostra Tutti

VALENTINO

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENTINO Alberto Pincherle . Eretico, fondatore di una delle più importanti scuole gnostiche. Le notizie più precise su di lui sono fornite da Clemente Alessandrino il quale riferisce che V. sarebbe [...] O. Bardenhewer, Geschichte der altkirchlichen Literatur, Friburgo in B. 1913, pp. 358-364; E. Buonaiuti, Frammenti gnostici, Roma 1923, p. 95 segg.; C. Schmidt, in Die ReEligion in Gesch. u. Gegenw., V, Tubinga 1931, col. 1436 (ivi bibl. ulteriore). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTINO (3)
Mostra Tutti

BERGIO, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGIO, Claudio Johnn A. Tedeschi Pastore valdese, nacque a Sampeyre nel marchesato di Saluzzo. Le scarse notizie rimasteci sul B. si riferiscono esclusivamente ad alcuni avvenimenti drammatici risalenti [...] i due piemontesi anche nella successiva tappa del loro viaggio: una puntata in Germania con sosta a Stoccarda e Tubinga, dove furono accolti il 25 agosto da Pier Paolo Vergerio, nonostante la sua aperta disapprovazione (espressa in una lettera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZODIACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili) H. G. Gundel È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] (sec. IX), Cod. Parisin., lat. 7028, fol. 154r (sec. XI) e in epoca più tarda nel Cod. M., d. 2, fol. 42, di Tubinga. Questo Z. a forma di anello divenne nell'alto Medioevo, assieme all'anno, ai mesi, ai pianeti, agli elementi, ecc. una componente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

BIBBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BIBBIA C. Bertelli Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] biblischen Erzählungen im Qorans. Diss., Francoforte s. M. 1935; E. Kautzsch, Die Apokryphen u. Pseudo-epigraphen des Alten Testament2, Tubinga 1900; R. H. Charles, Apocrypha a. Pseudoepigafa of the Old Testament, Oxford 1913; N. Avigad-Y. Yadin, A ... Leggi Tutto

VISIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VISIONE Enrico Rosa Storia delle religioni. - La parola, applicata alla storia delle religioni, si riferisce a un insieme di fenomeni assai differenti - dal semplice sogno sino alle forme complesse [...] dal concilio di Firenze (1431). Bibl.: Articoli Theophanie e Vision, in Die Religion in Geschichte und Gegenwart, V, Tubinga 1931; H. Delacroix, Études d'histoire et de psychologie du mysticisme, Parigi 1908; T. K. Österreich, Einführung in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISIONE (9)
Mostra Tutti

misticismo

Dizionario di Storia (2010)

misticismo Atteggiamento religioso, la cui caratteristica principale è di tendere al contatto diretto e all’unione con la divinità (o con un sacro comunque inteso) mediante il superamento dei limiti [...] luterana. Un chiaro atteggiamento mistico-teosofico ritroviamo in Novalis, mentre all’ambiente mistico-teosofico di Tubinga della seconda metà del Settecento dobbiamo molti motivi mistici e antintellettualistici che ritroviamo in Schelling e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su misticismo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
tubing
tubing 〈ti̯ùubiṅ〉 s. ingl. (propr. «serie di tubi»; pl. tubings 〈ti̯ùubiṅ∫〉), usato in ital. al masch. – Nella tecnica dell’estrazione del petrolio, l’opera di rivestimento dei pozzi con tubi d’acciaio: viene effettuata per tratti di lunghezza...
prutènico
prutenico prutènico agg. [dal lat. mediev. Prutenicus, der. del nome dei Pruteni «Prussiani»]. – Prussiano; solo nella locuz. tavole p. (così chiamate perché dedicate al duca Alberto di Prussia), raccolta di tavole astronomiche per i moti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali