La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] des ensembles pratiques, Parigi 1960 (trad. it. Critica della ragione dialettica, Milano 1963); H. G. Gadamer, Wahrheit und Methode, Tubinga 1962 (trad. it. Verità e metodo, Milano 1970); C. Lévi-Strauss, La pensée sauvage, Parigi 1962 (trad. it. Il ...
Leggi Tutto
Al pensiero e all'opera di Edmondo Husserl (1859-1939) si ricollega oggi un vasto movimento filosofico. Già per Hegel il termine di ufenomenologia" (cfr. la sua Fenomenologia dello Spirito) caratterizzava [...] ed.: Logische Untersuchungen, 3 voll., Halle 1913-1921 (4ª ed., 1928); Philosophie als strenge Wissenschaft, in Logos, Tubinga 1911 (trad. it., Torino 1958); Formale und transzendentale Logik, Halle 1929; Erfahrung und Urteil, Amburgo 1954; M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] da una lettera dedicatoria in cui Bruno illustra la propria concezione della religione e la propria idea di tolleranza. Passando per Tubinga, arriva a Helmstedt, sede dell’Academia Iulia, fondata dal duca Giulio di Brunswick; nel luglio 1589 legge e ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette [...] si aggiunse la Teoria e storia della storiografia, 1917 (uscita però già nel 1915 in lingua tedesca a Tubinga: Zur Theorie und Geschichte der Historiographie). Altri scritti filosofici: Materialismo storico ed economia marxista (1900), Problemi di ...
Leggi Tutto
Con tale termine (in tedesco Entmythologisierung) R. Bultmann (v. App. III, 1, p. 271) ha indicato - per la prima volta in uno scritto programmatico (Offenbarung und Heilsgeschehen) pubblicato a Monaco [...] ; A. Babolin, Mito-Precomprensione-Storia nella d. bultmanniana, Bologna 1964; W. Schmitals, Die Theologie Rudolf Bultmanns. Eine Einführung, Tubinga 1965; V. Mehta, The New Theologian, Londra 1965 (trad. it. a cura di M. Ranchetti, Torino 1969); B ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων [...] lezione Sul bene, dove P. avrebbe sostenuto che i numeri sono i principî di tutte le cose. La scuola di Tubinga, basandosi sulla tesi di P. circa la superiorità del discorso orale rispetto a quello scritto e sulla sua esplicita affermazione, nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Labriola
Alessandro Savorelli
Nel periodo della Seconda Internazionale Antonio Labriola fu tra i più originali teorici del marxismo, al quale era approdato dopo essersi formato nell’alveo dell’hegelismo [...] ottobre 2004), a cura di L. Punzo, Cassino 2006.
A. Zanardo, Antonio Labriola e la scuola teologico-evangelica di Tubinga, «Giornale critico della filosofia italiana», 2009, pp. 41-126.
S. Miccolis, Antonio Labriola. Saggi per una biografia politica ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] un sistema fondamentalmente tolemaico. In modo meno conservatore, Michael Mästlin (1550-1631), maestro di Kepler all'Università di Tubinga, trovò che il modello copernicano offrisse l'unico modo possibile per spiegare la traiettoria della cometa del ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] , Londra 1920 (trad. it., Storia dell'idea di progresso, Milano 1964); M. Weber, Gesammelte Aufsätze zur Wissenschaftslehre, Tubinga 1922; F. Meinecke, Die Idee der Staaträson in der neueren Geschichte, Monaco-Berlino 1924; E. Panofsky, Idea. Ein ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] leggi. Nel 1571, nella Defensio pro Aristotele adversus Jacobum Schecium (l'aristotelico Jakob Schegk, medico e maestro di Tubinga che considerava l'apodittica peripatetica l'archetipo di ogni scienza), tornò a difendere il suo "metodo unico" e le ...
Leggi Tutto
tubing
〈ti̯ùubiṅ〉 s. ingl. (propr. «serie di tubi»; pl. tubings 〈ti̯ùubiṅ∫〉), usato in ital. al masch. – Nella tecnica dell’estrazione del petrolio, l’opera di rivestimento dei pozzi con tubi d’acciaio: viene effettuata per tratti di lunghezza...
prutenico
prutènico agg. [dal lat. mediev. Prutenicus, der. del nome dei Pruteni «Prussiani»]. – Prussiano; solo nella locuz. tavole p. (così chiamate perché dedicate al duca Alberto di Prussia), raccolta di tavole astronomiche per i moti...