• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [1734]
Diritto civile [40]
Biografie [311]
Arti visive [156]
Archeologia [145]
Religioni [122]
Diritto [93]
Storia [78]
Letteratura [62]
Filosofia [51]
Lingua [42]

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] (età eroica); Becker-Göll, Charikles, III, Berlino 1878, p. 360 segg.; Hermann-Blümner, Lehrbuch d. griech. Privatalterthümer, Friburgo e Tubinga 1882, p. 268 segg. B) Roma: G. Brini, Matrimonio e divorzio nel diritto romano, voll. 3, Bologna 1887-89 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SPONSALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPONSALI Edoardo Volterra . Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] , Des fiançailles, Parigi 1914; R. Sohm, Trauung und Verlobung, Weimar 1876; U. Stutz, Die Rechtsnatur des Verlöbnisses, Tubinga 1900; H. Dittenberger, Das Verlöbnisrecht, ecc., Halle 1901; L. Nathan, Die jur. Konstruktion des Verlöbnisses, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GIURAMENTO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath) Maria BALSAMO Biondo BIONDI Arnaldo BERTOLA Pompeo BIONDI Emilio CROSA Nicola Turchi Nel [...] ., s. v. iusiurandum; J. H. Lipsius, Das attische Recht und Rechtsverfahren, Lipsia 1915, p. 829 segg.; K. Latte, Heiliges Recht, Tubinga 1920; U. E. Paoli, Legge e giurisdizione in diritto attico, in Riv. di dir. process. civ., III (1926), n. 2, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURAMENTO (1)
Mostra Tutti

SUPERFICIE

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPERFICIE Emilio Albertario . Diritto. - Il concetto di diritto di superficie nacque come rimedio al principio della proprietà romana, per cui apparteneva necessariamente (ratione naturali) al fondo [...] , in Scritti giuridici, Palermo 1909, p. 187 segg.; G. von Beseler, in Beiträge zur Kritik der röm. Rechtsquellen, Tubinga 1910; E. Albertario, Il pegno della sueprficie in dir. rom., Pavia 1911; id., Il possesso del superficiario, ivi 1912 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDUSTRIA (lat. industria) Francesco COPPOLA D'ANNA George MONTANDON Ugo Enrico PAOLI Carlo RODANO Gino OLIVETTI Giuseppe Menotti DE FRANCESCO Mario ROTONDI Sta a significare propriamente l'abilità [...] Jahrb. f. Nationalökon. u. Statistik, 126, serie 3ª (1927), p. 75 segg.; J. Hasebrock, Staat und Handel im alten Griechenland, Tubinga 1928; A. T. Segrè, Il mercantilismo nel mondo antico, Catania 1931. Per l'età omerica: G. Finsler, Homer, I, Lipsia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA (14)
Mostra Tutti

UNIVERSITÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIVERSITÀ Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Francesco GUIDI . L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] di Germania. Del 1409 è Lipsia, del 1419 Rostock, del 1455 Friburgo in Brisgovia, dal 1472 Ingolstadt, del 1477 Tubinga. Il secolo successivo, che si inizia con la fondazione di quella di Wittenberg nel 1502, vede la fioritura delle università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – FERDINANDO III DI CASTIGLIA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSITÀ (14)
Mostra Tutti

SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIETÀ Vincenzo ARANGIO-RUIZ Tullio ASCARELLI Franco SPINEDI Lello GANGEMI . Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] -Mazzoni, istituzioni di diritto civile, V, parte 2ª, Torino 1927; R. Müller-Erzbach, Deutsches handelsrecht, 2ª e 3ª ediz., Tubinga 1928; E. Brodmann, Aktienrecht, Berlino 1928; C. Lyon-Caen e L. Renault, Traité de droit commercial, II, Parigi 1929 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIETÀ (8)
Mostra Tutti

CAPITIS DEMINUTIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Caput, testa, indica originariamente l'individuo, e capitis deminutio doveva indicare in antico la perdita, da parte di un gruppo, di uno dei suoi membri: sia che tale diminuzione venga subita dal populus, [...] su le fonti del diritto romano, I, Capitis deminutio, Firenze 1921; G. von Beseler, Beiträge z. Kritik der röm. Rechtsquellen, IV, Tubinga 1920, p. 92; P. Bonfante, Corso di diritto romano, I, Roma 1925, p. 123 segg.; VI, Roma 1930, p. 22 segg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CAPACITÀ GIURIDICA – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – OBBLIGAZIONE – COSTITUZIONI

BARTOLO da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLO da Sassoferrato Francesco Calasso Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] . C. 3), Città del Vaticano (Bibl. Vaticana, Vat. lat. 2285 ff. 1-151, 2594 ff. 1-242, 8569 ff. 1-286) ed a Tubinga (Stiftung Preussischer Kulturbesitz, Depot der Staatsbibl., Savigny 22 ff. 71v-87rb [D. 2, 5-D. 7, s, 81, 89-375 [i primi undici libri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GIOVANNI BATTISTA CACCIALUPI – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – GIOVANNI GEROLAMO ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLO da Sassoferrato (4)
Mostra Tutti

RESPONSABILITÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

RESPONSABILITÀ Donato DONATI Giovanni MIELE Guido ZANOBINI . È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] du contrat), Parigi 1927; E. Loening, Die Haftung des Staates aus rechtwidrigen Handlungen seiner Beamten, Tubinga 1875: G. Anschütz, Der Ersatzanspruch aus Vermögensbeschädigungen durch rechtsmässige Handhabung der Staatsgewalt, Berlino 1897; O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPONSABILITÀ (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
tubing
tubing 〈ti̯ùubiṅ〉 s. ingl. (propr. «serie di tubi»; pl. tubings 〈ti̯ùubiṅ∫〉), usato in ital. al masch. – Nella tecnica dell’estrazione del petrolio, l’opera di rivestimento dei pozzi con tubi d’acciaio: viene effettuata per tratti di lunghezza...
prutènico
prutenico prutènico agg. [dal lat. mediev. Prutenicus, der. del nome dei Pruteni «Prussiani»]. – Prussiano; solo nella locuz. tavole p. (così chiamate perché dedicate al duca Alberto di Prussia), raccolta di tavole astronomiche per i moti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali