Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] 1892; L. Siciliano-Villanueva, Diritto bizantino (estr. dell'Enciclopedia giuridica italiana), Milano 1906; Gelzer, Byz. Kulturgeschichte, Tubinga 1909; F. Fuchs, Die höheren Schulen von K.pel im Mittelalter (Byz. Archiv, fasc. 8), Lipsia 1926 ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] p. 273; II, p. 97; III, p. 329; IV, p. 296 segg.; J. Hasebrock, Staat u. Handel im alten Griechenland, Tubinga 1928; id., Griech. Wirtschafts u. Gesellschaftsgeschichte, ivi 1931; L. Friedländer, Darstellungen aus der Sittengeschichte Roms, I, 10ª ed ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] . 1-23; G. Hopper, in Annual of the British School of Athens, XLIV, 1949, pp. 254-257; K. Kübler, Altattische Malerei, Tubinga 1950; V. R. Desborough, Protogeometric Pottery, Oxford 1952, pp. 1-126, 204; Bull. Corr. Hell., LXXVIII, 1954, p. 106, figg ...
Leggi Tutto
tubing
〈ti̯ùubiṅ〉 s. ingl. (propr. «serie di tubi»; pl. tubings 〈ti̯ùubiṅ∫〉), usato in ital. al masch. – Nella tecnica dell’estrazione del petrolio, l’opera di rivestimento dei pozzi con tubi d’acciaio: viene effettuata per tratti di lunghezza...
prutenico
prutènico agg. [dal lat. mediev. Prutenicus, der. del nome dei Pruteni «Prussiani»]. – Prussiano; solo nella locuz. tavole p. (così chiamate perché dedicate al duca Alberto di Prussia), raccolta di tavole astronomiche per i moti...