Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] , p. 33, n. 41, tav. 22 f; Ch. Picard, Manuel, La sculpture, I, p. 490, fig. 152. Bronzetto di corridore a Tubinga: H. Bulle, Schoener Mensch, p. 176 ss., tav. 89. Plastica eginetica: E. Langlotz, Bidhauerschulen, p. 99 ss.; Ch. Picard, Manuel, La ...
Leggi Tutto
MESOGEIA, Pittore della
L. Banti
Ceramografo attico, attivo alla fine dell'VIII e inizio del VII sec. a. C. È uno dei pittori che segnano il passaggio fra i vasi geometrici (v. geometrica, arte) e quelli [...] .; 150; R. S. Young, Graves from the Phaleron Cemetery, in Am. Journ. Arch., XLVI, 1942, p. 56 ss.; K. Kübler, Atlattische Malerei, Tubinga 1950, p. 8 s.; F. Matz, Geschichte d. griech. Kunst, I, Francoforte 1950, p. 294. - Idria di Berlino: C. V. A ...
Leggi Tutto
TELL TAYINAT
M. G. Amadasi
Località della Turchia meridionale, situata nella pianura di Amuq, 20 km a N-E di Antiochia, presso la curva dell'Oronte verso il mare. Il tell presenta un'altezza massima [...] Altanatolien, Berlino 1942, nn. 870-873; R. Naumann, Architektur Kleinasiens von ihren Anfänen bis zum Ende der hethitischen Zeit, Tubinga 1955; R. J. Braidwood- L. S. Braidwood, Excavations in the Plain of Antioch, I, The Earlier Assemblages- Phases ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] ) sono attestati a Deir el-Medīneh e a Medīnet Habu.
Bibl.: A. Erman-H. Ranke, Ägypten und ägyptische Leben im Altertum, Tubinga 1923 pp. 195-230; H. Riche, Der Grundriss des Amarna-Wohnhauses, Lipsia 1932; A. Scharff, Das Grab als Wohnhaus in der ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] (sec. IX), Cod. Parisin., lat. 7028, fol. 154r (sec. XI) e in epoca più tarda nel Cod. M., d. 2, fol. 42, di Tubinga. Questo Z. a forma di anello divenne nell'alto Medioevo, assieme all'anno, ai mesi, ai pianeti, agli elementi, ecc. una componente ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] biblischen Erzählungen im Qorans. Diss., Francoforte s. M. 1935; E. Kautzsch, Die Apokryphen u. Pseudo-epigraphen des Alten Testament2, Tubinga 1900; R. H. Charles, Apocrypha a. Pseudoepigafa of the Old Testament, Oxford 1913; N. Avigad-Y. Yadin, A ...
Leggi Tutto
CLAZOMENE (Κλαζομεναί, Clazomĕnae)
S. Stucchi
G. Sgatti
Città greca della lonia asiatica, sul golfo di Smirne (Sinus Hermaeus), posta parte sull'isoletta di Hàghios Ioànnes e parte sulla opposta costa [...] punti bianchi, sia anche per i motivi favoriti, come le sirene.
Una maggior possibilità di fabbricazione clazomenica dànno i gruppi A, o di Tubinga; B, o di Petrie, trovati in gran parte negli scavi di Tell ed-Dafannah; C, o di Urla; i gruppi D, o di ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (v. vol. vi, pp. 308 ss.)
A. de Franciscis
Il quadro delle nostre conoscenze sull'antica città, non è sostanzialmente mutato nel corso degli ultimi anni [...] Schefold, Vergessenes Pompeji, Monaco 1962; P. H. von Blanckenhagen, The Paintings from Boscotrecase, Heidelberg 1962; R. Herbig, Nugae Pompeianarum, Tubinga 1962; R. Herbig, Schön wie von der Hand der Gratien, in Röm. Mitt., 69, 1962, p. 172 ss.; J ...
Leggi Tutto
ROSTOVCEV, Michael
Red.
Storico dell'antichità, nato a Kiev il 28 ottobre 1870. Dal 1898 libero docente e dal 1901 al 1918 professore all'università di S. Pietroburgo; emigrato nel 1922, tenne corsi [...] 1931, p. 239-252; G. B. Welles, in Gnomon, XXV, 1953, pp. 142-144; id., in Festschrift für Abbot Payson Usher, Tubinga 1956, pp. 65-73; P. Fraccaro, Commemorazione del socio straniero M. R., in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei, Classe di scienze ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] . Entstehung des Porträts bei den Griechen, in Abhandl. d. Sächsischen Akademie, 91, 1939 (Lipsia 1940), (ora in Ausgewählte, cit., II, Tubinga 1963, p. 115 ss.); cfr. recensione, in Gnomon, 17, 1941, p. 337, a cura di G. Kaschnitz-Weinberg; E. Bethe ...
Leggi Tutto
tubing
〈ti̯ùubiṅ〉 s. ingl. (propr. «serie di tubi»; pl. tubings 〈ti̯ùubiṅ∫〉), usato in ital. al masch. – Nella tecnica dell’estrazione del petrolio, l’opera di rivestimento dei pozzi con tubi d’acciaio: viene effettuata per tratti di lunghezza...
prutenico
prutènico agg. [dal lat. mediev. Prutenicus, der. del nome dei Pruteni «Prussiani»]. – Prussiano; solo nella locuz. tavole p. (così chiamate perché dedicate al duca Alberto di Prussia), raccolta di tavole astronomiche per i moti...