• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
145 risultati
Tutti i risultati [1734]
Archeologia [145]
Biografie [311]
Arti visive [156]
Religioni [122]
Diritto [93]
Storia [78]
Letteratura [62]
Filosofia [51]
Lingua [42]
Diritto civile [40]

ACROPOLI 96, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACROPOLI 96, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico da considerare la stessa personalità di quello dell'Agorà 1275, chiaramente legata al Pittore di Euergides. Il Pittore di A. 96 preferisce la rappresentazione [...] compiono il giuoco del kòttabos semisdraiati su klìnai. I temi sono gli stessi del Pittore di Euergides, specialmente della kylix di Tubinga. Circa 490 a. C. Bibl: J. D. Beazley, Red-fig., p. 67. Sulle kölikes dell'Agorà: E. Vanderpool, in Hesperia ... Leggi Tutto

Villa Giulia 43.969, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Villa Giulia 43.969, Pittore di P. Bocci Ceramografo falisco, della tecnica a figure rosse, del gruppo di vasi attribuiti alla fabbrica di Falerii. Appartiene al primo periodo della produzione falisca, [...] si attribuiscono anche lo stàmnos 43.970 a Villa Giulia, proveniente da Vignanello, lo skỳphos Berkeley 8990 e forse il frammento Tubinga F 15, con satiri, dello stesso tipo degli altri suoi vasi. Bibl.: J. D. Beazley, Etr. Vase-Painting, pp. 100-101 ... Leggi Tutto

PYLON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYLON (Πύλων) L. Guerrini Nome del decoratore di un vaso della classe di Hadra (v.), proveniente dalle necropoli di Alessandria, ora ai Musei di Berlino, che presenta una scena di caccia di eroti con [...] ἀγῶνι ἔγραψε. Allo stesso decoratore possono con sicurezza essere attribuite altre hydrìai della stessa classe, quali ad esempio: Tubinga, con caccia di un erote; Atene, Agorà, con colombe; Collezione Benachi, medita; Cairo, Museo Egizio, n. 2622 ... Leggi Tutto

KALIADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALIADES (ΚΑΛΙΑΔΕS) A. Stenico Ceramista attico che firma vasi a figure rosse, d'età severa. La sua firma, con ἐποίεσεν, appare nella notissima kỳlix del Louvre (G. 115) dipinta da Douris, che ha all'interno [...] il cadavere di Memnone. Bibl.: J. C. Hoppin, Red-fig., Cambridge 1919, II, p. 127; I, p. 244 s.; J. D. Beazley, Vasenm. rotfig., Tubinga 1925, p. 203; G. M. A. Richter, Attic Red-figured Vases, new Haven 1946; J. D. Beazley, Red-fig., p. 285. ... Leggi Tutto

BEAZLEY, John Davidson

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Archeologo, nato a Glasgow il 13 settembre 1885. Ha compiuto gli studî a Oxford, dove è dal 1925 professore di archeologia classica all'università. Si è dedicato soprattutto allo studio della ceramica [...] Museums, Cambridge 1918; The Lewes House Collection of ancient gems, Oxford 1920; Attische Vasenmalerei des rotfigurigen Stils, Tubinga 1925; The Antimenes Painter, in Journal of Hellenic Studies, XLVII (1927); Oxford, Ashmolean Museum, Oxford 1927 ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – LEKYTHOI – GLASGOW – BERLINO – TUBINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEAZLEY, John Davidson (1)
Mostra Tutti

BELLEROFONTE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BELLEROFONTE, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dalla figura di Bellerofonte dipinta su una faccia delle due anfore da Vari nel Museo Nazionale di Atene 16389 e 16391. Sull'altra [...] figure non corrisponde una adeguata forza di disegno. Bibl.: Chr. Karouzos, in Arch. Anz., 1940, p. 133; K. Kübler, Altattische Malerei, Tubinga 1950, p. 27; J. D. Beazley, Black-fig., p. 2. Atene 16389: Arch. Anz., 1940, p. 131, fig. 8; K. Kübler ... Leggi Tutto

NILSSON, Martin Persson

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NILSSON, Martin Persson Erik SJOQUIST Archeologo svedese, nato a Ballingslöf il 12 luglio 1874, libero docente dal 1900, e dal 1909 professore ordinario di archeologia classica e storia antica all'università [...] ; Timbres amphoriques de Lindos, Copenaghen 1g0q; Primitiv Religion, Stoccolma 1911 (trad. ingl., Tubinga 1911); Die volkstümlichen Feste des Yahres, Tubinga 1914; Studien zur Vorgeschichte des Weihnachtsfestes, in Archiv. für Religionsw., XIX, 1916 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NILSSON, Martin Persson (1)
Mostra Tutti

GERMANIA. - Musei di antichita

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GERMANIA A. Greifenhagen A. Greifenhagen H. C. von der Gabelentz D. W. Müller J. Oelsner E. Kluwe R. Krauspe E. Schuldt G. Beihm-Blancke Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] (cfr. H. Moebius, in Schweizer Münzblätter, 16, 1966, Heft 63, p. 110 ss.). Treviri (Trier): - v. vol. vii, p. 979. Tubinga (Tübingen). - Università. - Il dono di una raccolta di monete e della statuetta bronzea greca divenuta famosa sotto il nome di ... Leggi Tutto

TRITOPATORES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRITOPATORES (Τριτοπάτορες) E. Paribeni Il nome è usato a designare alcune divinità dei vènti venerate in Attica come esseri primordiali, figli del Sole e della Terra, protettori della fecondità e di [...] , ben potrebbero convenire a una divinità dei vènti. L'ipotesi è stata sostenuta da alcuni, in particolare da B. Schweitzer (Herakles, Tubinga 1922, p. 72 ss.) e contraddetta o scartata da altri. Così Th. Wiegand chiama il mostro Typhon, mentre per E ... Leggi Tutto

EUERGIDES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUERGIDES, Pittore di A. Stenico Ceramografo della tecnica a figure rosse che lavorò sia col ceramista Euergides (v.) sia col ceramista Chelis. Gli sono state attribuite più di cento köhkes. Soggetti [...] Hoppin, Red-fig., Cambridge 1919, I, p. 362 ss.; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, p. 428; J. D. Beazley, Vasenm. rotfig., Tubinga 1925, pp. 30, 467; id., Red-fig., Oxford 1942, pp. 59 ss., 950; G. M. A. Richter, Red-fig., New Haven 1946, p. 51 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
tubing
tubing 〈ti̯ùubiṅ〉 s. ingl. (propr. «serie di tubi»; pl. tubings 〈ti̯ùubiṅ∫〉), usato in ital. al masch. – Nella tecnica dell’estrazione del petrolio, l’opera di rivestimento dei pozzi con tubi d’acciaio: viene effettuata per tratti di lunghezza...
prutènico
prutenico prutènico agg. [dal lat. mediev. Prutenicus, der. del nome dei Pruteni «Prussiani»]. – Prussiano; solo nella locuz. tavole p. (così chiamate perché dedicate al duca Alberto di Prussia), raccolta di tavole astronomiche per i moti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali