• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
145 risultati
Tutti i risultati [1734]
Archeologia [145]
Biografie [311]
Arti visive [156]
Religioni [122]
Diritto [93]
Storia [78]
Letteratura [62]
Filosofia [51]
Lingua [42]
Diritto civile [40]

SIRIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SIRIANA, Arte P. Matthiae Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] 1949; A. Reifenberg, Ancient Hebrew Seals, Londra 1950; id., Ancient Hebrew Arts, New York 1950; H. T. Bossert, Altsyrien, Tubinga 1951; H. Frankfort, The Art and Architecture of the Ancient Orient, Harmonsdworth 1954, pp. 133-201; C. Decamps de ... Leggi Tutto

SIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae) H. Sichtermann Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] , p. 67 ss.; contra: F. Brommer, in Antike und Abendland, IV, 1954, p. 42 ss.; F. Altheim-R. Stiel, Porphyrios und Empedokles, Tubinga 1954, p. 70 ss.; J. R. T. Pollard, in Class. Review, LXVI, 1952, p. 60 ss.; G. Klaffenbach, in Mitt. des Deutschen ... Leggi Tutto

COLORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994 COLORE P. Zancani Montuoro* Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] LII, 1957, p. 5 ss.; G. Schipa, G. Torraca, in Boll. Ist. Centr. d. Restauro, 31-32, 1957, p. 97 ss.; colori ed elemento divino: C. H. Ratschow - E. Hertzsch, in Religion in Geschichte u. Gegenwart (R. G. G.), Tubinga 19583, c. 874 ss., s. v. Farbe. ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria Enrico Pellegrini Daniele Vitali Luca Bachechi Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] pietra, come quella scoperta a Hirschlanden. La presenza di questo tipo di stele sembra essere una caratteristica della regione tra Tubinga e Ludwigsburg. Nella tarda età di Hallstatt e all'inizio dell'età di La Tène (LT), i ricchi corredi delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893) E. Paribeni La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] artista. Particolarmente pregevole il cratere a volute recentemente ricomposto Louvre Ca 10.749 completato con un frammento di Tubinga raffigurante un banchetto di centauri. Londra E 470, Pittore di (p. 615). - Il cratere a volute di Londra ... Leggi Tutto

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO A. Giuliano A. Bisi A. Bisi A. Bisi A. Giuliano A. Giuliano A. Tamburello L. Lanciotti Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] del trono (bitānu). Bibl.: R. Naumann, Architektur Kleinasiens von ihren Anfängen bis zum Ende der hethitischen Zeit, Tubinga 1955, pp. 345-78 (con tutta la bibliografia anteriore); F. Hrozný, Rapport préliminaire sur les fouilles tchécoslovaques ... Leggi Tutto

MASCHERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona) G. Krien-Kummrow A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] de la nécropole d'Emése, in Syria, xxix, 1952, p. 209 ss.; tav. 21 ss. Stele funebri di Arabia: H. Th. Bossert, Altsyrien, Tubinga 1951, tavv. 382, nn. 1311 ss.; 392, n. 1359. M. puniche d'argilla: R. Cagnat, Carthage, Timgad, Tebessa, et les villes ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA A. Andrén La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] Figurines of Babylonia and Assyria, Londra 1930; id., Foundation Figurines and Offerings, Berlino 1931; H. Th. Bossert, Altsyrien, Tubinga 1951. - Coroplastica minoico-micenea: G. Karo, in Reallex. der Vorgesch., XIII, Berlino 1929, s. v. Terrakotta ... Leggi Tutto

GEOMETRICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 GEOMETRICA, Arte E. Homann-Wedeking In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] Altertumswissenschaft: Festschrift B. Schweitzer, Stoccarda 1954; R. Hampe, Die Gleichnisse Homers u. d. Bildniskunst seiner Zeit, Tubinga 1952; Chr. Grunwald, Frühe attische Kampfdarstellungen, Dissertat. Univ. Ambugo, 1956; A. de Ridder, Catal. des ... Leggi Tutto

URBANISTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997 URBANISTICA A. Boethius Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] Town Planning in and around the Aegean, in The Town-planning Review, XXIV, 1953-1954, p. 5 ss.; R. Naumann, Architektur Kleinasiens, Tubinga 1955; J. B. Ward Perkins, Early Roman Towns in Italy, in The Town Planning Review, XXVI, 1955, p. 127 ss.; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Vocabolario
tubing
tubing 〈ti̯ùubiṅ〉 s. ingl. (propr. «serie di tubi»; pl. tubings 〈ti̯ùubiṅ∫〉), usato in ital. al masch. – Nella tecnica dell’estrazione del petrolio, l’opera di rivestimento dei pozzi con tubi d’acciaio: viene effettuata per tratti di lunghezza...
prutènico
prutenico prutènico agg. [dal lat. mediev. Prutenicus, der. del nome dei Pruteni «Prussiani»]. – Prussiano; solo nella locuz. tavole p. (così chiamate perché dedicate al duca Alberto di Prussia), raccolta di tavole astronomiche per i moti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali