• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1734 risultati
Tutti i risultati [1734]
Biografie [311]
Arti visive [156]
Archeologia [145]
Religioni [122]
Diritto [93]
Storia [78]
Letteratura [62]
Filosofia [51]
Lingua [42]
Diritto civile [40]

Moltmann, Jürgen

Enciclopedia on line

Moltmann, Jürgen Teologo tedesco (Amburgo 1926 - Tubinga 2024), membro della Chiesa evangelica riformata di Germania. Ha compiuto gli studî teologici nell'univ. di Gottinga. È stato insegnante, dal 1958 al 1963, all'Accademia [...] al 1968 prof. di teologia sistematica all'univ. di Bonn. Dal 1968 cattedratico di teologia sistematica all'univ. di Tubinga. Convinto ecumenista per il dialogo fra le chiese cristiane, e soprattutto per il riavvicinamento tra la Chiesa cattolica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESCATOLOGIA CRISTIANA – CHIESA CATTOLICA – WUPPERTAL – GOTTINGA – GERMANIA

Fuchs, Leonhart

Enciclopedia on line

Fuchs, Leonhart Botanico (Wemding, Baviera, 1501 - Tubinga 1566). Fu anche medico valente; è celebre specialmente per la Historia stirpium (1542), in cui tentò di usare una nomenclatura scientifica dei vegetali. Gli fu [...] dedicato il genere Fuchsia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUBINGA – BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fuchs, Leonhart (1)
Mostra Tutti

Trendelenburg, Wilhelm

Enciclopedia on line

Fisiologo (Rostock 1877 - Tubinga 1946), prof. in varie università tedesche, da ultimo a Berlino (1927-44). È soprattutto noto per i suoi studî sul sistema nervoso centrale e periferico e sull'epilessia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EPILESSIA – TUBINGA – ROSTOCK – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trendelenburg, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Hesse, Gerhard

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (n. Tubinga 1908 - m. 1997); prof. a Friburgo e, dal 1952, prof. ordinario di chimica organica a Erlangen; noto per importanti ricerche sulle sostanze farmacologicamente attive delle piante [...] (isolamento della atropina, ecc.) e sui coloranti organici naturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – ERLANGEN – FRIBURGO – TUBINGA

Krapf, Johann Ludwig

Enciclopedia on line

Krapf, Johann Ludwig Missionario protestante (Derendingen, Tubinga, 1810 - Korntal, Stoccarda, 1881). Si recò in Etiopia e nel Kenya, dove soggiornò lunghi anni (1837-55) studiando in particolare le lingue dei popoli dell'Africa [...] orientale. Durante un'escursione nell'interno del paese scoprì il Monte Kenya (1849). Lasciò una relazione dei viaggi e numerosi scritti linguistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – TUBINGA – ETIOPIA – AFRICA

Dove, Karl Wilhelm

Enciclopedia on line

Geografo e viaggiatore tedesco (Tubinga 1863 - Jena 1922), prof. a Jena (1899-1907) e Friburgo in Br. (dal 1908). Scelse per campo di studio l'Africa sud-occidentale, che visitò in un lungo viaggio (1892-1894) [...] e di cui studiò anche i problemi economici (Wirtschaftsgeographie von Afrika, 1917) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO – TUBINGA – JENA

Giovanni Giórgio III principe elettore di Sassonia

Enciclopedia on line

Giovanni Giórgio III principe elettore di Sassonia Figlio (Dresda 1647 - Tubinga 1691) di Giovanni Giorgio II, regnò dal 1680; abbandonò l'alleanza di Luigi XIV per quella con l'imperatore; creò un esercito permanente e partecipò (1683) alla liberazione [...] di Vienna dai Turchi. Nel 1691 ebbe il comando dell'esercito imperiale contro Luigi XIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO IMPERIALE – LUIGI XIV – TUBINGA – DRESDA – VIENNA

Houben, Heinrich Hubert Marie Josef

Enciclopedia on line

Chimico (Waldfeucht, Renania, 1875 - Tubinga 1940); prof. a Berlino, autore di importanti ricerche sulla canfora, sui terpeni, su un metodo di sintesi dei nitrili (sintesi di H.-Fischer), ecc. Pubblicò, [...] insieme a J. K. Weyl, Die Methoden der organischen Chemie (2a ed., 4 voll., 1921-24) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERPENI – NITRILI – TUBINGA – BERLINO

Gmelin, Johann Friedrich

Enciclopedia on line

Gmelin, Johann Friedrich Chimico e mineralogista (Tubinga 1748 - Gottinga 1804); prof. di chimica e medicina all'univ. di Gottinga, padre di Leopold. Compì importanti ricerche nel campo chimico (veleni delle piante, ecc.) e fu [...] un seguace della teoria del flogisto. Tra le sue opere: Allgemeine Geschichte der Gifte (1776-77), Einleitung in die Mineralogie (1780), Geschichte der Chemie (3 voll., 1797-99) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEL FLOGISTO – GOTTINGA – TUBINGA

Sichardt, Johann

Enciclopedia on line

Umanista (Tauberbischofsheim, Württemberg, 1499 - Tubinga 1552), prof. di retorica nell'univ. di Basilea, poi di diritto (1535) a Gottinga. Ricercò nelle biblioteche ecclesiastiche fonti e manoscritti [...] giuridici e curò edd. di fonti (il Codice Teodosiano, 1528), cui per lo più è legata la sua fama. Tra le sue opere: Praelectiones in Codicem (1565); Responsa iuris (1599) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTINGA – RETORICA – TUBINGA – BASILEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 174
Vocabolario
tubing
tubing 〈ti̯ùubiṅ〉 s. ingl. (propr. «serie di tubi»; pl. tubings 〈ti̯ùubiṅ∫〉), usato in ital. al masch. – Nella tecnica dell’estrazione del petrolio, l’opera di rivestimento dei pozzi con tubi d’acciaio: viene effettuata per tratti di lunghezza...
prutènico
prutenico prutènico agg. [dal lat. mediev. Prutenicus, der. del nome dei Pruteni «Prussiani»]. – Prussiano; solo nella locuz. tavole p. (così chiamate perché dedicate al duca Alberto di Prussia), raccolta di tavole astronomiche per i moti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali