SEYBOLD, Christian Friedrich
Giorgio Levi Della Vida
Orientalista tedesco, nato il 6 gennaio 1859 a Waiblingen, morto il 27 gennaio 1921 a Tubinga, dove era professore dal 1897.
Di grande versatilità [...] nello studio delle lingue orientali, si distinse soprattutto come editore di testi arabi, tra i quali uno dei più importanti è il Glossarium Arabico-Latinum contenuto in un manoscritto di Leida e prezioso ...
Leggi Tutto
Compositore tedesco (Lahr 1930 - Berlino 2018). Ha studiato composizione a Friburgo in Brisgovia e a Darmstadt, e teologia, filosofia e musicologia a Tubinga. Parroco e poi insegnante di religione, dal [...] 1976 al 1995 è stato docente di musicologia, di musica sperimentale e di didattica della musica alla Hochschule der Künste di Berlino. A Monaco di Baviera ha fondato nel 1970 la Arbeitsgemeinschaft für ...
Leggi Tutto
Teologo luterano tedesco (Karlsruhe 1837 - Heidelberg 1909); prof. (1871-1907) d'esegesi neotestamentaria e storia della Chiesa a Heidelberg; seguace della scuola di Tubinga, pubblicò studî monografici [...] di storia ecclesiastica (Der Apostel Paulus, 1865; Luthers Leben, 2 voll., 1904; ecc.) ...
Leggi Tutto
Storico tedesco, ora naturalizzato inglese, nato ad Altona nel 1891. Allievo di W. Weber, sì laureò a Tubinga nel 1920, fu libero docente a Francoforte dal 1922 al 1929, professore di storia antica nell'università [...] tedesca di Praga dal 1929 al 1939. È dal 1946 lecturer di storia antica nel Bedford College dell'università di Londra.
I suoi studî vertono sulla storia costituzionaìe e sociale della Grecia, con particolare ...
Leggi Tutto
Esegeta biblico e storico delle religioni, nato a Basilea il 9 novembre 1868, professore a Basilea, Tubinga, Gottinga, Berlino. Scrisse importanti opere sull'Antico Testamento, tra cui Die israelitische [...] Vorstellung vom Zustand nach dem Tode (1897, 2ª ed. 1914), Biblische Theologie des Alten Testaments (1911), Kulturgeschichte Israels (1920, anche tradotto in francese), e diresse la quarta edizione della ...
Leggi Tutto
KELLER, Adalbert von
Giuseppe Gabetti
Filologo tedesco, nato a Pleidelsheim nel Württemberg il 5 luglio 1812, morto il 18 marzo 1883 a Tubinga, dove era dal 1844 professore di filologia germanica e [...] di filologia romanza. Era stato scolaro di Uhland; e nel contrasto di tendenze che divise gli studiosi di germanistica di quel tempo, si schierò al fianco di Pfeiffer. Soggiornò a lungo in Italia.
Il suo ...
Leggi Tutto
ZIMMERMANN, Albrecht
Luigi MONTEMARTINI
Botanico agrario, nato a Brunswick il 3 aprile 1860, morto a Berlino il 28 febbraio 1931. Studiò a Tubinga, Berlino, Würzburg e Lipsia; fu chiamato nel 1896 a [...] dirigere una sezione dell'orto botanico di Buitenzorg, dove studiò le malattie del caffè, poi passò, nel 1902, alla direzione dell'Istituto agrario di Amani (Africa Orientale Tedesca). Dopo la guerra mondiale ...
Leggi Tutto
PLANCK, Gottlieb Jacob
Teologo protestante, nato a Nürtingen (Württemberg) il 15 novembre 1751, morto a Gottinga il 31 agosto 1833. Studiò a Tubinga, nel 1780 divenne vicario e l'anno seguente professore [...] a Stoccarda, donde passò nel 1784 a Gottinga; nel 1830 fu nominato consigliere dell'Alto concistoro.
Si occupò sia di storia ecclesiastica, sia di teologia dogmatica e simbolica, pubblicando fra altro: ...
Leggi Tutto
Nome umanistico di Johannes Findling (n. Kreuznach - m. Amberg dopo il 1538); francescano, dapprima lettore di teologia in varie città (Magonza, Heidelberg, Ingolstadt, Tubinga), poi guardiano a Magonza [...] (1516) e predicatore; come tale difese le indulgenze contro Lutero, che combatté dal pulpito e con gli scritti ...
Leggi Tutto
Pensatore americano, nato a Columbia S. C. il 12 gennaio 1861. Studiò a Princeton, Lipsia, Berlino e Tubinga; poi fu professore di logica e metafisica all'università di Toronto, di psicologia a quella [...] di Princeton, di filosofia e psicologia alla Johns Hopkins University. Fondò il primo laboratorio di psicologia a Toronto e, poi, quello di Princeton. È l'editore del Dictionary of Philosophy and Psychology ...
Leggi Tutto
tubing
〈ti̯ùubiṅ〉 s. ingl. (propr. «serie di tubi»; pl. tubings 〈ti̯ùubiṅ∫〉), usato in ital. al masch. – Nella tecnica dell’estrazione del petrolio, l’opera di rivestimento dei pozzi con tubi d’acciaio: viene effettuata per tratti di lunghezza...
prutenico
prutènico agg. [dal lat. mediev. Prutenicus, der. del nome dei Pruteni «Prussiani»]. – Prussiano; solo nella locuz. tavole p. (così chiamate perché dedicate al duca Alberto di Prussia), raccolta di tavole astronomiche per i moti...