KEIM, Karl Theodor
Storico e teologo protestante, nato a Stoccarda il 17 dicembre 1825, morto a Giessen il 17 novembre 1878. Studiò a Tubinga, ove subì l'influenza del hegeliano J. F. Reiff, e specialmente [...] ausfürhlich erklärt, voll. 3, Zurigo 1867-1872, preparata da precedenti pubblicazioni; scritta in diretta dipendenza dalla scuola di Tubinga, presenta "un Cristo senza miracoli, perché Egli stesso è un miracolo di Dio".
Bibl.: Realencyklop. für prot ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco nato a Glogau il 19 giugno 1866. Professore di diritto penale all'università di Breslavia nel 1893, a Giessen nel 1900, a Tubinga nel 1902 e a Monaco dal 1913; è anche redattore della [...] 1906; Die Vergeltungidnee, Lipsia 1908; Unschuld, Schuld und Schuldstufen, Lipsia 1910; Grundzüge des Strafrechts, 9ª ed., Tubinga 1925; Revolution und Recht, Augusta 1923. La sua autobiografia si trova nella Rechtswissenschaft der Gegenwart in ...
Leggi Tutto
Schelling, Friedrich Wilhelm Joseph
F.W.J. Schelling
1775
Nasce a Leonberg, nel Württemberg
1790-95
Studia nella scuola teologica di Tubinga, dove conosce Hegel e Hölderlin
1797
Inizia la serie delle [...] opere di filosofia della natura
1798
Diventa prof. straordinario nell’univ. di Jena
1800
Pubblica il Sistema dell'idealismo trascendentale
1803
Lascia Jena per l’univ. di Würzburg
1806-20
Vive per ...
Leggi Tutto
Filosofo neohegeliano (Breslavia 1884 - Mammern, Turgovia, 1974); prof. (1929-33) nell'univ. di Kiel; diresse (1910-1935) la rivista filosofica Logos a Tubinga, e (dal 1930) la Lega internazionale hegeliana; [...] nel 1938 emigrò a Oxford, quindi (1940) negli USA. Tra le opere principali ricordiamo: Von Kant bis Hegel (2 voll., 1921-24); Speculation and revelation in the history of philosophy (3 voll., 1957-61); ...
Leggi Tutto
ULRICO duca del Württemberc
Delio CANTIMORI
Nato l'8 novembre 1487, a Reichenweiler in Alsazia, morto il 6 ottobre 1550 a Tubinga, è il più celebre fra i principi della sua casa che portano il suo nome. [...] Salito al trono undicenne, dichiarato maggiore sedicenne, sposato contro voglia a una bambina della casa di Baviera, di temperamento impetuoso e violentissimo, la prima parte della sua vita si risolse ...
Leggi Tutto
Chimico (Darmstadt 1822 - Würzburg 1871). Allievo di J. von Liebig, fu prof. (dal 1851) all'univ. di Cristiania, poi all'univ. di Tubinga (dal 1860) e infine all'univ. di Würzburg (dal 1870). È autore [...] d'importanti ricerche di chimica organica (amminoacidi, basi puriniche, composti metallorganici). Prendono il suo nome la reazione di S. (nella quale un alogenuro alchilico reagisce con un solfito alcalino) ...
Leggi Tutto
Medico, naturalista e filosofo (Neuenbürg, Württemberg, 1768 - Kirchheim 1852). Dopo aver esercitato la professione medica, insegnò (1811-36) medicina nell'univ. di Tubinga; passò poi a Kirchheim per dedicarsi [...] agli studî filosofici. Attratto dal criticismo kantiano e dalla filosofia idealistica, tentò di svolgere, con tendenze affini allo Schelling, un metodo speculativo da applicare ai risultati della scienza ...
Leggi Tutto
PAULUS, Heinrich Eberhard Gottlob
Teologo evangelico, nato a Leonberg (Württemberg) il 1° settembre 1761, morto a Heidelberg il 10 agosto 1851. Studiò a Tubinga e fu professore di lingue orientali (1789) [...] segg. del vol. II, elenco completo degli scritti del P.); A. Schweitzer, Geschichte der Leben-Jesu-Forschung, 2ª ed., Tubinga 1913, p. 49 segg.; L. Salvatorelli, Da Locke a Reitzenstein: l'indagine storica delle origini cristiane, in Rivista storica ...
Leggi Tutto
Filologo tedesco, nato a Hannover il 20 dicembre 1857, morto a Monaco il 29 dicembre 1918, professore nelle università di Tubinga, di Heidelberg e di Monaco. Tra le sue principali opere sono da ricordare [...] l'edizione di Babrio (1879), quella di Eronda, con una traduzione (1893), cui precedette uno speciale studio introduttivo (Untersuchungen zu den Mimiamben des Herondas, Lipsia 1892), e quella degl'Inni ...
Leggi Tutto
Teologo cattolico (Altergarten, Baden-Württemberg, 1788 - Friburgo in Brisgovia 1865); sacerdote (1810), prof. (1818) di teologia morale e pastorale all'univ. di Tubinga, poi di teologia morale a Friburgo [...] (1837). Avversario della teologia scolastica, cercò di enucleare una "theologia cordis" in cui avesse gran parte la meditazione sul Vangelo e la diretta esperienza religiosa. Nell'intento di rendere il ...
Leggi Tutto
tubing
〈ti̯ùubiṅ〉 s. ingl. (propr. «serie di tubi»; pl. tubings 〈ti̯ùubiṅ∫〉), usato in ital. al masch. – Nella tecnica dell’estrazione del petrolio, l’opera di rivestimento dei pozzi con tubi d’acciaio: viene effettuata per tratti di lunghezza...
prutenico
prutènico agg. [dal lat. mediev. Prutenicus, der. del nome dei Pruteni «Prussiani»]. – Prussiano; solo nella locuz. tavole p. (così chiamate perché dedicate al duca Alberto di Prussia), raccolta di tavole astronomiche per i moti...