PLANCK, Karl Christian
Guido Calogero
Pensatore tedesco, nato a Stoccarda il 17 gennaio 1819, morto a Maulbronn il 7 giugno 1879. Dal 1848 al 1854 fu libero docente di filosofia all'università di Tubinga: [...] del sud il compito di educare a tale unità la coscienza del popolo.
Bibl.: O. Umfrid, K. Pl., dessen Werke und Wirken, Tubinga 1881; F. J. Schmidt, Das Lebensideal K. Chr. Pl.s, Berlino 1896; M. Planck, Der Berufsstaat nach der Rechtslehre K. Chr. Pl ...
Leggi Tutto
HAUFF, Wilhelm
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, nato a Stoccarda il 29 novembre 1802, morto il 18 novembre 1827. Studiò a Tubinga, fece parte delle Burschenschaften; quando morì era redattore del Morgenblatt. [...] Biondo e bello, parve far rivivere ancora una volta la figura del poeta romantico cara alla generazione precedente. La sua precoce morte fece diventar popolari taluni suoi Lieder sentimentali (come Morgenrot, ...
Leggi Tutto
Giurista (Bruchsal 1794 - Stoccarda 1866). Prof. di diritto romano e di diritto naturale a Liegi, Lovanio, Ginevra, di diritto canonico a Tubinga. La sua attività scientifica ebbe grande importanza per [...] la scienza giuridica tedesca. Tra le opere storiche: Institutiones iuris romani privati (1819); Commentarii iuris romani privati (1825-29); Beiträge zur Geschichte der Quellenkunde des Lütticher Gewohnheitsrechts ...
Leggi Tutto
Nome umanistico dell'astronomo e matematico Georg Joachim von Lauchen (Feldkirch, Vorarlberg, 1514 - Košice, Slovacchia, 1576). Dopo aver studiato a Zurigo, Tubinga, Norimberga, e avere insegnato in quest'ultima [...] città, Rh. si trasferì (1539) a Frauenburg, per apprendere da Copernico la nuova astronomia. Primo frutto del quotidiano contatto con Copernico è la Narratio prima de libris revolutionum (1540), che è ...
Leggi Tutto
REUTLINGEN (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città del Württemberg, 35 km. a S. di Stoccarda e 14 a oriente di Tubinga, 575 m. s. m., ai piedi dell'Achalm (m. 705), in una fertile zona circondata dal [...] ed è in parte dovuto all'intraprendenza dei suoi abitanti, che, malgrado la non felice posizione commerciale (la strada Tubinga-Ulma è sorta solo più tardi), sono riusciti a farvi prosperare alcune industrie, prima fra tutte quella tessile. Diffuso ...
Leggi Tutto
SCHWAB, Gustav Benjamin
Ottone Degregorio
Poeta e scrittore tedesco, nato Stoccarda il 19 giugno 1792, morto ivi il 4 novembre 1850. A Tubinga, dove studiò (1809-1814) teologia e filosofia, si legò [...] Deutscher Musenalmanach -, di conferenziere e anima della vita letteraria di Stoccarda.
Ch. Th. Schwab, G. Sch.s Leben, Friburgo e Tubinga 1883; K. Klüpfel, G. Sch., sein Leben und Wiken, Lipsia 1858. Per l'attività giornalistica: G. Stock, G. Sch.s ...
Leggi Tutto
LAUTERBACH, Wolfgang Adam
Emilio Albertario
Giurista, nato il 12 dicembre 1618 a Schleitz, morto a Waldenbuch presso Stoccarda il 18 agosto 1678. Professore di diritto all'università di Tubinga, fu [...] in Germania nei secoli XVII e XVIII ed ebbe numerose ristampe. Altre opere sue sono: Compendium iuris (Tubinga 1679 e ediz. seguenti); Consilia maxime civilia et criminalia, nella Nova collectio consiliorum iuridicorum Tubingensium, Francoforte 1731 ...
Leggi Tutto
WEINREICH, Otto
Filologo classico e storico delle religioni, nato a Karlsruhe il 13 marzo 1886. Libero docente a Halle (1914), professore straordinario a Tubinga (1916), ordinario a Jena poi Heidelberg [...] (1918) e a Tubinga (1921).
Dal 1916 dirige la raccolta Religionsgeschichtliche Versuche und Vorarbeiten, dal 1917 l'Archiv für Religionswissenschaft; inoltre anche i Tübinger Beiträge z. Altertumswissensch. Ha pubblicato, tra l'altro: Antike ...
Leggi Tutto
STAUPITZ, Johann von
Teologo, nato a Motterwitz presso Leisnig o a Moderwitz presso Neustadt sull'Orla. Entrò nell'ordine agostiniano: a Tubinga nel 1497, e nel 1503 priore a Monaco, professore di teologia [...] e decano della facoltà a Wittenberg e vicario generale della congregazione degli agostiniani osservanti in Germania, per la quale emanò nel 1504 le nuove costituzioni dell'ordine; tentando anche un'opera ...
Leggi Tutto
WIEDERSHEIM, Robert
Giuseppe Montalenti
Nato a Nürtingen (Württemberg) il 21 aprile 1848, morto a Schachen il 12 luglio 1923. Studiò medicina a Losanna, Tubinga, Würzburg e Friburgo. Nel 1883 fu nominato [...] di G. Cattaneo, Milano 1889); Der Bau des Menschen als Zeugniss für seine Vergangenheit (Friburgo 1887; 4ª ed., Tubinga 1908); Das Gliedmassenskelet der Wirbeltiere (Jena 1892). Fra le sue ricerche speciali vanno particolarmente ricordate quelle sull ...
Leggi Tutto
tubing
〈ti̯ùubiṅ〉 s. ingl. (propr. «serie di tubi»; pl. tubings 〈ti̯ùubiṅ∫〉), usato in ital. al masch. – Nella tecnica dell’estrazione del petrolio, l’opera di rivestimento dei pozzi con tubi d’acciaio: viene effettuata per tratti di lunghezza...
prutenico
prutènico agg. [dal lat. mediev. Prutenicus, der. del nome dei Pruteni «Prussiani»]. – Prussiano; solo nella locuz. tavole p. (così chiamate perché dedicate al duca Alberto di Prussia), raccolta di tavole astronomiche per i moti...