GLASENAPP, Helmuth von
Orientalista tedesco, nato a Berlino l'8 settembre 1891, professore nelle università di Berlino, Königsberg e Tubinga. Si è specializzato nello studio delle religioni dell'India, [...] e il particolare dell'induismo e jainismo.
Opere principali: Der Hinduismus, Monaco 1922; Der Jainismus, Berlino 1925; Der Buddhismus, Berlino 1936; Die Religionen Indiens, Stoccarda 194 ...
Leggi Tutto
VÖLTER, Daniel
Teologo evangelico, nato il 14 settembre 1855 a Esslingen (Württemberg); libero docente di storia della chiesa a Tubinga nel 1884, divenne l'anno seguente professore nell'università cittadina [...] di Amsterdam; a riposo nel 1925.
Ha studiato soprattutto l'Apocalisse e le lettere di S. Paolo, assumendo a proposito di queste un atteggiamento assai audace e vicino alle opinioni della scuola radicale ...
Leggi Tutto
LEHMANN-HARTLEBEN, Karl
Gisela M. A. RICHTER
Archeologo, nato a Rostock il 27 settembre 1894. Studiò nelle università di Tubinga, Gottinga, Monaco, Berlino. Fu direttore del museo archeologico di Heidelberg [...] dal 1926 al 1929, professore di archeologia e direttore del museo archeologico di Münster dal 1929 al 1933, passò poi all'università di New York nel 1937. Si è dedicato allo atudio della storia dell'arte ...
Leggi Tutto
Hegel, Georg Wilhelm Friedrich
G.W.F. Hegel
1770
Nasce a Stoccarda
1788-93
Studia filosofia e teologia a Tubinga, insieme a Hölderlin e Schelling
1797-1800
Vive a Francoforte, dove elabora gli scritti [...] teologici giovanili
1801-07
Insegna a Jena, dove scrive la Fenomenologia dello Spirito
1812-16
Esce La scienza della logica
1816-17
È chiamato all’univ. di Heidelberg e pubblica l’Enciclopedia delle ...
Leggi Tutto
Economista e statistico (Königsberg 1835 - Friburgo in Brisgovia 1910), figlio di Franz Ernst, prof. nelle univ. di Basilea, Friburgo e Tubinga; autore soprattutto di studî finanziarî che contribuirono [...] alla riforma del sistema fiscale tedesco: Die Gestaltung des Preises, 1880; Die Steuer und das öffentliche Interesse, 1887; Grundlagen der Volkswirtschaftslehre, 1889; Die persönlichen Steuern vom Einkommen, ...
Leggi Tutto
Sociologo tedesco (Oldenwort, Schleswig, 1855 - Berlino 1936). Prof. all'univ. di Kiel (1881-1933), fu personalità influente nel quadro della sociologia tedesca. Nella sua opera più nota, Gemeinschaft [...] assai diversi di organizzazione sociale, Gemeinschaft ("comunità") e Gesellshaft ("società").
Vita
Studiò a Jena, Lipsia, Bonn, Berlino e Tubinga e si dedicò poi all'insegnamento all'univ. di Kiel (1881), dove rimase fino all'avvento del nazismo ...
Leggi Tutto
PFAFF, Christoph Mathäus
Teologo protestante, nato il 24 dicembre 1686 a Stoccarda, morto il 19 novembre 1760 a Giessen. Studiò a Tubinga e a Stoccarda; nel periodo 1706-1716 viaggiò molto anche all'estero, [...] , Inghilterra, Francia, Italia (a Torino rimase tre anni presso Vittorio Amedeo II). Tornato in patria divenne professore a Tubinga, e nel 1756 a Giessen.
In teologia seguì tendenze medie; conciliativo fra luterani e calvinisti, fu invece recisamente ...
Leggi Tutto
Psicologo e filosofo tedesco (Wallhalben, Palatinato, 1851 - Monaco di B. 1914). Studiò matematica, scienze naturali, filosofia e teologia a Erlangen, Tubinga, Utrecht e Bonn. Fu prof. a Breslavia (1890) [...] e a Monaco (1894), dove fondò l'Istituto psicologico. Sviluppò una filosofia della psicologia intesa, piuttosto che come scienza sperimentale, come scienza dello spirito. Adottò un metodo di analisi psicologica ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Helmstedt il 24 febbraio 1816, morto il 10 dicembre 1880 a Berlino. Fu professore alle università di Tubinga (1840-49), Rostock (1849-59), di nuovo Tubinga (1859-61), Berlino (1861-80). [...] , I (1ª ed., Lipsia 1870; 5ª ed., Lipsia 1890); Fontes iuris romani antiqui (1ª ed., Tubinga 1861; 7ª a cura di O. Gradenwitz, Tubinga 1909); Syrisch-römisches Rechtsbuch aus dem funften Jahrhundert, in collaborazione con Sachau (Lipsia 1880); i suoi ...
Leggi Tutto
SAKMANN, Bert
Claudio Massenti
Medico biologo tedesco, nato a Stoccarda il 12 giugno 1942. Nello studio della medicina, iniziato a Tubinga e concluso a Monaco nel 1969, manifestò sempre particolare [...] interesse per i fini meccanismi dei substrati biologici. La laurea gli aprì le porte, come assistente di ricerche, del Dipartimento di Neurofisiologia del Max Planck Institut für Psychiatrie, da cui passò ...
Leggi Tutto
tubing
〈ti̯ùubiṅ〉 s. ingl. (propr. «serie di tubi»; pl. tubings 〈ti̯ùubiṅ∫〉), usato in ital. al masch. – Nella tecnica dell’estrazione del petrolio, l’opera di rivestimento dei pozzi con tubi d’acciaio: viene effettuata per tratti di lunghezza...
prutenico
prutènico agg. [dal lat. mediev. Prutenicus, der. del nome dei Pruteni «Prussiani»]. – Prussiano; solo nella locuz. tavole p. (così chiamate perché dedicate al duca Alberto di Prussia), raccolta di tavole astronomiche per i moti...