Storico dell'arte, nato il 22 novembre 1850 a Reval, morto il 19 marzo 1932 a Tubinga. Fu professore di storia dell'arte nelle università di Monaco, Königsberg, Strasburgo (1892-1914). Quale rappresentante [...] d'un metodo rigorosamente basato su fatti storici, esercitò una notevolissima influenza sulla critica dell'arte tedesca.
D'importanza fondamentale è la sua opera Die kirchliche Baukunst des Abendlandes ...
Leggi Tutto
KÖSTLIN, Karl Reinhold von
Guido Calogero
Filosofo tedesco, nato a Urach il 28 settembre 1819, morto il 12 aprile 1894 a Tubinga, dove, dal 1857, insegnava estetica e letteratura tedesca all'università.
Seguace [...] K. si manifesta tale specialmente nell'opera che più delle altre risponde alla sua vocazione e professione teoretica, la Aesthetik (Tubinga 1863-69: cfr. i Prolegomena zur Aesthetik, ivi 1889). Tra le altre opere le più notevoli sono: Der Lehrbegriff ...
Leggi Tutto
Lande Alfred
Landé 〈landé〉 Alfred [STF] (Elberfeld 1888 - Augustus, Ohio, 1975) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Tubinga (1922), poi in quella dell'Ohio, a Columbus (1931). ◆ [FAT] Fattore g di [...] L., o fattore di separazione di L., o fattore spettroscopico di separazione: il fattore di proporzionalità fra il momento magnetico di un atomo o di una particella e il momento della sua quantità di moto ...
Leggi Tutto
OLPP, Gottlieb
Medico, nato il 3 gennaio 1872 a Gibeon (Africa). Laureatosi nel 1896 a Monaco, nel 1910 conseguì a Tubinga la libera docenza in medicina tropicale; dal 1917 è professore ordinario nell'istituto [...] per le malattie tropicali a Tubinga. Ha scritto importanti lavori sulla lebbra, la malaria e le malattie tropicali, e un importante studio storico sui medici tropicali.
Dei suoi scritti ricordiamo: Die ärztliche Mission und ihr grösstes Arbeitsfeld ( ...
Leggi Tutto
Chirurgo, figlio di Paul Viktor (1812-1883, noto per i suoi studî di laringologia), nato a Tubinga il 2 luglio 1846; morto il 2 giugno 1916. Succedette al padre nell'insegnamento della chirurgia nell'università [...] di Tubinga (1877-1910). Descrisse per primo il neuroma plessiforme; combatté, e contribuì non poco a fare abbandonare l'uso dello spray listeriano; scrisse (1886) un'importante monografia sulle fratture. Fondò la notissima rivista Bruns' Beiträge zur ...
Leggi Tutto
Psichiatra tedesco (Neuenbürg 1870 - Stoccarda 1953), allievo di K. Wernicke e di E. Kraepelin; fu prof. di psichiatria a Tubinga dal 1906. Fondamentali i suoi contributi allo studio della paranoia, della [...] psicopatologia del suicidio singolo e di massa, dell'alcolismo e della psicopatologia sessuale. Tra le opere: Über den Selbstmord (1907); Zur Psychologie des Massenmordes (1914); Ermüdung und Erholung ...
Leggi Tutto
Botanico (Buchs, cantone di San Gallo, 1829 - Berlino 1919); professore di botanica a Zurigo, in seguito a Monaco, Basilea, Tubinga, divenne quindi (1878-1910) direttore dell'Istituto di fisiologia vegetale [...] di Berlino e presidente della Società botanica tedesca. Socio straniero dei Lincei (1900). Per i suoi studî sulla struttura del sistema meccanico delle piante è considerato, insieme con G. Haberlandt, ...
Leggi Tutto
Storico e critico d'arte (Praga 1825 - Lipsia 1891). Professore di storia dell'arte nelle univ. di Praga e Tubinga, svolse anche (1848-49) attività giornalistica e politica. Insegnò poi nelle univ. di [...] Bonn, Strasburgo e Lipsia (dal 1873). Tra le sue opere, notevoli: Geschichte der bildenden Künste im 19. Jahrhundert (1858); Bilder aus der neueren Kunstgeschichte (2 voll., 1867); Rafael und Michelangelo ...
Leggi Tutto
SCHWEITZER, Bernhard
Storico dell'arte classica, nato a Wesel il 3 ottobre 1892, professore nelle università di Koenigsberg (1925), Lipsia (1932), Tubinga (1948). Si è occupato prevalentemente dello [...] Lipsia 1948; Platon und die bildende Kunst der Griechen, Tubinga 1953); assai pregevoli, in questo campo, gli studî sul : Herakles: Aufsätze zur griechischen Religions- und Sagengeschichte, Tubinga 1922 e Dea Nemesis Regina, in Jahrbuch d. ...
Leggi Tutto
Esegeta biblico e storico delle religioni svizzero (Basilea 1868 - ivi 1951), protestante; prof. alle univ. di Basilea (1899), di Tubinga (1914), di Gottinga (1915) e di Berlino (1928), e nuovamente di [...] Basilea (1945). Scrisse importanti opere sull'Antico Testamento (Biblische Theologie des Alten Testaments, 1911; Kulturgeschichte Israels, 1920, ecc.), dove estese la sua attenzione alle religioni extrabibliche. ...
Leggi Tutto
tubing
〈ti̯ùubiṅ〉 s. ingl. (propr. «serie di tubi»; pl. tubings 〈ti̯ùubiṅ∫〉), usato in ital. al masch. – Nella tecnica dell’estrazione del petrolio, l’opera di rivestimento dei pozzi con tubi d’acciaio: viene effettuata per tratti di lunghezza...
prutenico
prutènico agg. [dal lat. mediev. Prutenicus, der. del nome dei Pruteni «Prussiani»]. – Prussiano; solo nella locuz. tavole p. (così chiamate perché dedicate al duca Alberto di Prussia), raccolta di tavole astronomiche per i moti...