Storico tedesco (Königsberg 1858 - Badenweiler 1927). Si laureò a Bonn (1883) e fu prof. a Königsberg, Münster, Marburgo, Tubinga e dal 1905 a Friburgo. Collegando la storia politica con la storia economica [...] e giuridica, si occupò delle origini della città e delle corporazioni, criticando a fondo la teoria allora imperante basata sul sistema curtense; studiò la recezione del diritto romano in Germania, la ...
Leggi Tutto
MOHL, Hugo von
Enrico Carano
Botanico, nato l'8 aprile 1805 a Stoccarda, morto il 1° aprile 1872 a Tubinga. Conseguita nel 1828 la laurea in medicina, si perfezionò in botanica a Monaco e nel 1832 ottenne [...] la cattedra di fisiologia a Berna; tre anni dopo passò a Tubinga, dove insegnò la botanica finché visse. Per merito di questo autore l'istologia e l'anatomia vegetale ebbero un considerevole incremento.
Fondamentali sono le sue ricerche anatomiche ...
Leggi Tutto
FRORIEP, August von
Edoardo Zavattari
Biologo, nato a Weimar il 10 settembre 1849, morto l'11 ottobre 1917 a Tubinga. Ebbe per maestri Henle, Hoppe Seyler, Ludwig, His e Braune, del quale fu assistente [...] straordinario nel 1884, fu nel 1895 nominato professore ordinario, succedendo a Henke nella cattedra di anatomia umana di Tubinga.
Pubblicò ricerche di anatomia, embriologia e istologia; gli studî suoi più importanti riguardano la morfologia del capo ...
Leggi Tutto
Scrittore e letterato tedesco (Rendsburg, Schleswig-Holstein, 1913 - Monaco di Baviera 1997). Studiò discipline umanistiche nelle università di Tubinga, Berlino e Monaco. Fu soldato durante la seconda [...] guerra mondiale. Dal 1968 al 1974 presiedette l'Accademia bavarese di belle arti (Monaco). Ricollegandosi a un esistenzialismo di dichiarata ispirazione cristiana, ne qualificò e interpretò i temi più ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Stoccarda 1584 - Londra 1653). Figlio d'un alto funzionario di corte, frequentò il Collegium illustre di Tubinga riservato ai nobili. Nel 1609 era poeta di corte e segretario ducale a Stoccarda, [...] l'anno dopo a Londra per una prima permanenza di 3 anni, nel 1619 di nuovo a Londra, e questa volta definitivamente, prima segretario alla cancelleria di Federico V, poi confidente di Giacomo I, dal 1625 ...
Leggi Tutto
HEFELE, Karl Joseph von
Giov. Pietro Kirsch
Vescovo e storico della Chiesa, nato a Unterkochen (Württemberg) il 15 marzo 1809, morto a Rottenburg il 5 giugno 1893. Studiò filosofia e teologia a Tubinga [...] , occupandovi la cattedra del Möhler. Le sue pubblicazioni e lezioni, improntate a rigoroso carattere scientifico, richiamarono a Tubinga studiosi da varie parti della Germania e dei cantoni cattolici della Svizzera: nello stesso tempo, secondo l ...
Leggi Tutto
SPITTLER, Ludwig Timotheus, barone von
Delio Cantimori
Storico e pubblicista tedesco, nato a Stoccarda il 10 novembre 1752, morto a Tubinga il 14 marzo 1810. Dal 1779 al 1797 fu professore di storia [...] Werke, dal 1827 al 1837.
Bibl.: G. J. Planck, Spittler als Historiker, 1811; E. Fueter, Geschichte der neueren Historiographie, Monaco 1925, p. 377 segg.; F. Ch. Baur, Die Epochen der kirchlichen Geschichtsschreibung, Tubinga 1852, p. 162 segg. ...
Leggi Tutto
Geiger Hans
Geiger 〈gàig✄ër〉 Hans [STF] (Neustadt 1882 - Potsdam 1945) Prof. di fisica (1929) nell'univ. di Tubinga. ◆ [FSN] Contatore, o rivelatore, di G. o di G.-Müller: v. rivelatori di particelle: [...] V 57 e. ◆ [FNC] Legge di G.-Nuttall: riguarda l'assorbimento di particelle alfa nell'aria: v. decadimento alfa: II 94 e ...
Leggi Tutto
Sociologo tedesco naturalizzato britannico (Amburgo 1929 - Colonia 2009). Prof. di scienze sociali alle univ. di Amburgo (1958), di Tubinga (1960), di Costanza. Dal 1974 al 1984 diresse la London school [...] of economics e dal 1987 al 1997 fu rettore del St Anthony College di Oxford; nel 1988 prese la cittadinanza britannica. Esponente del neoliberalismo, nelle sue opere ha respinto la concezione marxiana ...
Leggi Tutto
Pensatore tedesco, nato il 18 maggio 1761 a Blaubeuren (Wurttemberg). Fu ripetitore all'istituto teologico di Tubinga, poi professore di ginnasio a Stoccarda, e morì il 5 giugno 1808 a Mergelstetten. Dopo [...] sul B., v. F. Uebrweg, Grundriss d. Gesch. d. Philos., IV, 12ª ed., Berlino 1923, p. 681. Cfr. inoltre: I. E. Erdmann, Geschichte u. Entwicklung der deuschen Speculation seit Kant, I, p. 479 segg.; R. Kroner, Vou Kant bis Hegel, Tubinga 1921-24. ...
Leggi Tutto
tubing
〈ti̯ùubiṅ〉 s. ingl. (propr. «serie di tubi»; pl. tubings 〈ti̯ùubiṅ∫〉), usato in ital. al masch. – Nella tecnica dell’estrazione del petrolio, l’opera di rivestimento dei pozzi con tubi d’acciaio: viene effettuata per tratti di lunghezza...
prutenico
prutènico agg. [dal lat. mediev. Prutenicus, der. del nome dei Pruteni «Prussiani»]. – Prussiano; solo nella locuz. tavole p. (così chiamate perché dedicate al duca Alberto di Prussia), raccolta di tavole astronomiche per i moti...