SPIETHOFF, Arthur August Caspar
Anna Maria Ratti
Economista tedesco nato a Düsseldorf il 13 maggio 1873, morto a Tubinga il 4 aprile 1957. Allievo di G. Schmoller, ha insegnato nelle università di Praga [...] Theorie: die Wirtschaftstile (in Schmollers Jahrbuch, 1932); Die wirtschaftlichen Wechsellagen. Aufsechwung. Krise, Stockung (2 voll., Tubinga 1955).
Bibl.: Spiethoff Festschrift, a cura di J. A. Schumpeter, Monaco 1933; A. Schweitzer, Spiethoffs ...
Leggi Tutto
Wunderlich, Karl Reinhold August
Medico tedesco (Sulz am Neckar 1815 - Lipsia 1877). Prof. di clinica medica a Tubinga e poi a Lipsia. Assertore e valorizzatore della ricerca dei dati semiologici, contribuì [...] a imprimere un nuovo e moderno indirizzo alla patologia, alla clinica medica, alla terapia. A lui, tra l’altro, si devono classici studi sulla febbre, che segnano l’inizio dell’uso razionale della termometria ...
Leggi Tutto
Maier, Heinrich
Filosofo tedesco (Heidenheim, Baden-Württemberg, 1867 - Berlino 1933). Insegnò filosofia nelle univ. di Zurigo (1900), Tubinga (1902), Gottinga (1911), Heidelberg (1918), Berlino (1922). [...] Tra le sue opere storico-filosofiche vanno ricordate in partic.: Die Syllogistik des Aristoteles (3 voll., 1896-1900); Sokrates: sein Werk und seine geschichtliche Stellung (1913; trad. it. Socrate: la ...
Leggi Tutto
SUDHOFF, Karl
Medico, nato a Francoforte s. M. il 26 novembre 1853; studiò a Erlangen e a Tubinga, ebbe la laurea a Erlangen nel 1875. Esercitò la medicina pratica a Francoforte, poi a Hochdáhl presso [...] Düsseldorf, nel 1905 ebbe la cattedra di storia della medicina all'università di Lipsia, nel 1919 divenne professore ordinario e diresse l'Istituto di storia della medicina da lui fondato fino all'epoca ...
Leggi Tutto
Rothacker, Erich
Filosofo tedesco (Pforzheim, Baden-Württemberg, 1888 - Bonn 1965). Si laureò in filosofia nel 1911, a Tubinga, sotto la supervisione di H. Maier, con una tesi sullo storico K. Lamprecht; [...] nel 1920 ricevette l’abilitazione all’insegnamento, presso l’univ. di Heidelberg, dove insegnò dal 1924 al ’28, quando passò all’univ. di Bonn, di cui era rettore negli anni dell’ascesa del nazismo (nel ...
Leggi Tutto
Teologo luterano (Dornstetten 1520 circa - Parigi 1561), riformatore del Württemberg. Professore (1551) e cancelliere (1561) dell'univ. di Tubinga, fu presente, per incarico del duca Cristoforo, al concilio [...] tridentino (1551 e 1552) e alla composizione della controversia osiandrica in Königsberg (1554) ...
Leggi Tutto
Chimico (Wenden 1863 - Gammertingen, Sigmaringen, 1957), prof. al politecnico di Riga, poi presso le univ. di Rostock e Tubinga; è noto per importanti ricerche di chimica organica, elettrochimica, chimica [...] fisica. Si occupò anche di storia della chimica scrivendo, tra l'altro, History of organic chemistry (1947) ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Berlino 1888 - Kassel 1956), prof. (1932) nel politecnico di Danzica e poi (1947) nell'università di Tubinga. Gli si debbono importanti ricerche di fisica e di ottica delle radiazioni (fasci [...] molecolari e ionici, diffrazione dei raggi X, ecc.), nonché di chimica fisica (teoria elettronica della valenza, secondo la quale gli atomi tendono a combinarsi fra loro in modo da acquistare una configurazione ...
Leggi Tutto
Fisico (Elberfeld 1888 - Columbus 1975), allievo di A. Sommerfeld; dal 1922 professore di fisica teorica nell'università di Tubinga e poi, dal 1931, nell'università di Columbus (Ohio). Si è occupato principalmente [...] di fisica atomica e di spettroscopia. Nel 1920 iniziò una serie di ricerche sulla struttura spaziale degli atomi, dalle quali si dedussero i raggi atomici e ionici di alcuni elementi. Nel 1921 propose ...
Leggi Tutto
RÜMELIN, Gustav
Anna Maria Ratti
Uomo di stato, statistico e sociologo, nato a Ravensburg il 26 marzo 1815, morto a Tubinga il 28 ottobre 1888. Studiò teologia e divenne nel 1845 rettore a Nu̇rtingen. [...] liberale delle scuole popolari. Nel 1867 fu abilitato all'insegnamento della statistica e della filosofia all'università di Tubinga e nel 1870 fu nominato cancelliere della stessa università.
Fu uno dei più autorevoli uomini politici del tempo ...
Leggi Tutto
tubing
〈ti̯ùubiṅ〉 s. ingl. (propr. «serie di tubi»; pl. tubings 〈ti̯ùubiṅ∫〉), usato in ital. al masch. – Nella tecnica dell’estrazione del petrolio, l’opera di rivestimento dei pozzi con tubi d’acciaio: viene effettuata per tratti di lunghezza...
prutenico
prutènico agg. [dal lat. mediev. Prutenicus, der. del nome dei Pruteni «Prussiani»]. – Prussiano; solo nella locuz. tavole p. (così chiamate perché dedicate al duca Alberto di Prussia), raccolta di tavole astronomiche per i moti...