KRAPF, Johannes Ludwig
Enrico Cerulli
Missionario protestante nell'Africa orientale; nato a Deredingen presso Tubinga l'11 gennaio 1810, morto a Kornthal il 26 novembre 1881. Il K. fu al servizio di [...] società missionarie inglesi, che lo inviarono prima in Etiopia e poi in quella che oggi è la colonia del Kenya.
Si devono al K. importanti pubblicazioni sui linguaggi delle popolazioni dell'Africa orientale: ...
Leggi Tutto
HEGELMAIER, Friedrich
Enrico Carano
Botanico tedesco, nato nella Svevia il 4 settembre 1833, morto a Tubinga il 26 maggio 1906. Si laureò in medicina nel 1857; si perfezionò a Berlino sotto la guida [...] di Alessandro Braun e nel 1864 fu abilitato in botanica presso l'università di Tubinga, dove insegnò per molti anni come professore straordinario. Si dedicò di preferenza alla morfologia ed in questo campo si rese noto con gli studî sulle Lemnacee e ...
Leggi Tutto
Biologa tedesca (n. Francoforte sul Meno 1942); dopo aver lavorato al Max-Planck-Institut di Tubinga, nel 1975 si è trasferita presso il laboratorio di W. Gehring al Biozentrum di Basilea. Dal 1978 al [...] biology laboratory (EMBL) di Heidelberg; dal 1986 dirige la divisione di biologia dello sviluppo presso il Max-Planck-Institut di Tubinga. Nel 1995 le è stato conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia, insieme a E. Wieschaus ed ...
Leggi Tutto
Teologo cattolico (Igersheim 1796 - Monaco di Baviera 1838). Sacerdote (1819), professore di storia ecclesiastica a Tubinga (1826) e di esegesi neotestamentaria a Monaco (1835), uno dei più insigni rappresentanti [...] della teologia cattolica tedesca nel sec. 19º (scuola cattolica di Tubinga): sotto l'influenza della religiosità e dello storicismo romantico, in polemica con l'illuminismo, il protestantesimo e l'hegelismo (soprattutto di F. Ch. Baur e della sua ...
Leggi Tutto
GEIB, Karl Gustav
Emilio Albertario
Criminalista, nato a Lambsheim il 12 agosto 1808, morto a Tubinga il 23 marzo 1864. Dopo un soggiorno in Grecia nel 1836 salì come straordinario la cattedra universitaria [...] a Zurigo; nel 1851 ebbe una cattedra all'università di Tubinga.
Le sue opere maggiori sono Geschichte des römischen Criminal-processes bis zum Tode Justinians (Lipsia 1842) e il Lehbruch des deutschen Strafrechts (Lipsia 1861-1862), mancante pur ...
Leggi Tutto
NIEMEYER, Felix von
Agostino Palmerini
Insigne clinico, nato a Magdeburgo il 31 dicembre 1820, morto a Tubinga il 14 marzo 1871. Si laureò a Halle nel 1843, continuò gli studî a Vienna e a Praga, nel [...] di patologia e terapia medica e direttore della clinica di Greifswald, nel 1860 fu chiamato a quella di Tubinga.
Scrisse: Die symptomatische Behandlung der Cholera mit besonderer Rücksicht auf die Bedeutung des Darmleidens (Magdeburgo 1849); Lehrbuch ...
Leggi Tutto
Zoologo, nato a Stäfa, presso Zurigo, il 22 giugno 1843, morto a Tubinga il 30 maggio 1898. Fu allievo del Kölliker e suo prosettore a Würzburg; nel 1874 professore di zoologia a Darmstadt, e nel '75 a [...] E., detta dell'ortogenesi, v. evoluzione. A lui è dedicato il genere di Coccidî Eimeria.
Opere principali: Die Medusen, Tubinga 1879; Die Entstehung der Arten auf Grund vom Vererben erworbener Eigenschaften, voll. 2, Jena 1888-97, il 3°, Vergleichend ...
Leggi Tutto
Goetz, Walter Wilhelm
W. Theodor Elwert
Storico (Lipsia 1867 - Adelholzen, Baviera, 1958); professore a Tubinga (1905-1913), a Strasburgo (1913-1915) e a Lipsia (1915-1933). Il suo campo principale [...] fu la storia medievale, ma dedicò anche studi alla storia moderna, e partecipò alla vita politica. Come storico s'indirizzò verso la storia della cultura, la storia del pensiero e dell'arte.
Nella serie ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (n. Grossmethling, Meclemburgo, 1904 - m. 1990). Prof. di chimica fisica all'univ. di Tubinga. È noto per importanti ricerche di elettrochimica, colorimetria, analisi spettrofotometrica. [...] Autore di diversi testi di larga divulgazione, fra cui Lehrbuch der Elektrochemie (1948), Theorie der Distillation und Extraktion von Flüssigkeiten (1953) ...
Leggi Tutto
Neurologo tedesco (Liggersdorf 1868 - Monaco 1918); diresse il laboratorio d'anatomia nella clinica psichiatrica di Tubinga e la sezione istologica dell'Istituto psichiatrico di Monaco. Si può considerare [...] il fondatore della citoarchitettonica comparata del cervello dei mammiferi; è autore di una partizione della corteccia cerebrale in aree su base citoarchitettonica ...
Leggi Tutto
tubing
〈ti̯ùubiṅ〉 s. ingl. (propr. «serie di tubi»; pl. tubings 〈ti̯ùubiṅ∫〉), usato in ital. al masch. – Nella tecnica dell’estrazione del petrolio, l’opera di rivestimento dei pozzi con tubi d’acciaio: viene effettuata per tratti di lunghezza...
prutenico
prutènico agg. [dal lat. mediev. Prutenicus, der. del nome dei Pruteni «Prussiani»]. – Prussiano; solo nella locuz. tavole p. (così chiamate perché dedicate al duca Alberto di Prussia), raccolta di tavole astronomiche per i moti...