OEHLER, Gustav Friedrich
Teologo evangelico, nato a Ebingen il 10 giugno 1812, morto a Tubinga il 19 febbraio 1872. Fu professore nel seminario di Schöntal (dal 1870), quindi (dal 1845) a Breslavia e, [...] Testamenti sententia de rebus post mortem futuris illustrata, Stoccarda 1846; Die Grundzüge der alttestamentlichen Weisheit, Tubinga 1854; Über das Verhältnis der alttestamentlichen Prophetie zur heidnischen Mantik, ivi 1861; Theologie des Alten ...
Leggi Tutto
Geografo tedesco, nato il 12 novembre 1863 a Tubinga, morto a Jena il 31 luglio 1922. Viaggiò nel 1892-93 nell'Africa di SO., quindi fu nominato professore a Jena (1899), donde passò (1908) a Friburgo. [...] Gran parte della sua attività dedicò allo studio e alla divulgazione della geografia delle colonie tedesche, considerate soprattutto dal punto di vista economico. Dal 1902 ha anche diretto la collezione ...
Leggi Tutto
STRAUB, Hermann
Medico, nato a Stoccarda il 18 novembre 1882. Laureatosi a Tubinga nel 1909, perfezionatosi in farmacologia a Friburgo, in fisiologia a Cambridge e a Londra, nel 1914 ottenne a Monaco [...] la libera docenza in clinica medica; nel 1919 ebbe la clinica di Halle, nel 1922 quella di Greifswald, nel 1928 quella di Gottinga.
I suoi studî più importanti si riferiscono alla fisiopatologia dell'apparato ...
Leggi Tutto
PLOUCQUET, Godefroy (Gottfried)
Guido Calogero
Pensatore, nato a Stoccarda nel 1716, morto a Tubinga nel 1790. Discendente da famiglia protestante francese rifugiatasi in Germania per le lotte religiose, [...] fu dal 1748 membro dell'Accademia berlinese delle scienze e dal 1750 professore di logica e metafisica all'università di Tubinga.
Il primo scritto filosofico del P. fu quello da lui composto per concorrere a un premio dell'Accademia di Berlino, sulla ...
Leggi Tutto
ROTH, Rudolf
Ambrogio Ballini
Indianista, nato a Stoccarda il 3 aprile 1821, morto a Tubinga il 24 giugno 1895. All'università di Tubinga iniziò gli studî di teologia, durante i quali cominciò con H. [...] e di tradizione, doveva essergli evidentemente assegnato.
Notevolissima fu l'opera del R. anche quale maestro (fu professore a Tubinga, dal 1848 alla morte): dalla sua scuola uscirono, infatti, indianisti di grande valore, tra i quali oltre ai già ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Uhlbach, Stoccarda, 1790 - Stoccarda 1865). Prof. di clinica chirurgica all'univ. di Tubinga. Noto per l'angina di L., flogosi acuta a tipo di flemmone cancrenoso del tessuto connettivale del [...] pavimento della bocca ...
Leggi Tutto
Matematico e astronomo (Justingen, Svevia, 1452 - Blaubeuren 1531), insegnò matematica nell'univ. di Tubinga. Fu il primo compilatore di effemeridi astronomiche dopo l'invenzione della stampa. Le effemeridi [...] stoeffleriane (pubbl. dal 1482) furono continuate dal veronese Pietro Pitati (fino al 1562) ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Heidenheim 1867 - Berlino 1933), prof. di filosofia nelle univ. di Zurigo, Tubinga, Gottinga, Heidelberg, Berlino. Tra le sue opere: Die Syllogistik des Aristoteles (3 voll., 1896-1900); [...] Sokrates (1913); An der Grenze der Philosophie: Melanchthon, Lavater, Strauss (1913) ...
Leggi Tutto
LIEBERMEISTER, Karl von
Agostino Palmerini
Medico, nato a Ronsdorf il 2 febbraio 1833, morto a Tubinga il 24 novembre 1901. Studiò medicina a Bonn, Würzburg e Greifswald, dove si laureò nel 1856. Nel [...] medica; nel 1871 successe a Niemeyer nella Clinica medica di Tubinga.
Dei suoi scritti ricordiamo: Beiträge zur pathologischen Anatomie und Klinik der Leberkrankheiten (Tubinga 1864); Versuche über die Anwendung des kalten Wassers bei fieberhaften ...
Leggi Tutto
Zoologo tedesco (Rothenburg ob der Tauber 1821 - ivi 1908), prof. nelle univ. di Tubinga (dal 1857) e di Bonn (dal 1875); autore di ricerche sistematiche (Crostacei, Rettili, Anfibî), anatomiche, embriologiche [...] e istologiche (sistema nervoso e organi di senso) che recarono contributi di grande importanza. Scrisse un notevole trattato di istologia (1857 ...
Leggi Tutto
tubing
〈ti̯ùubiṅ〉 s. ingl. (propr. «serie di tubi»; pl. tubings 〈ti̯ùubiṅ∫〉), usato in ital. al masch. – Nella tecnica dell’estrazione del petrolio, l’opera di rivestimento dei pozzi con tubi d’acciaio: viene effettuata per tratti di lunghezza...
prutenico
prutènico agg. [dal lat. mediev. Prutenicus, der. del nome dei Pruteni «Prussiani»]. – Prussiano; solo nella locuz. tavole p. (così chiamate perché dedicate al duca Alberto di Prussia), raccolta di tavole astronomiche per i moti...