• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
300 risultati
Tutti i risultati [1640]
Fisica [300]
Ingegneria [287]
Chimica [133]
Temi generali [152]
Elettronica [130]
Medicina [117]
Arti visive [116]
Biografie [120]
Industria [93]
Matematica [85]

catodo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

catodo càtodo [Dal gr. káthodos "discesa"] [CHF] [EMG] Termine introdotto da M. Faraday per indicare quello dei due elettrodi di una cella elettrolitica o di un tubo a scarica che è a potenziale minore [...] per emissione secondaria: per es., i dinodi dei fotomoltiplicatori. ◆ [ELT] C. termoelettronico: elettrodo emettitore dei tubi termoelettronici, che emette elettroni per effetto termoelettronico in quanto mantenuto ad alta temperatura per effetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catodo (2)
Mostra Tutti

Ranque Georges

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ranque Georges Ranque ⟨rank⟩ Georges [MCF] [TRM] Effetto R.: scoperto nel 1933, consiste nel fatto che inviando ortogonalmente aria compressa presso una delle estremità di un tubo (tubo di R.), dall'apertura [...] un raffreddamento, rispetto a quella (centrale) che fuoriesce dall'apertura lontana. L'effetto ha applicazione, mediante dispositivi detti tubi di R.-Hilsch, in refrigeratori; tuttavia il tubo di R. risulta una macchina termica (macchina di R.-Hilsch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

pozzo

Enciclopedia on line

Fisica In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] in quello non produttivo e di sommità, detto avampozzo). I tubi-filtro sostengono la parete del p. e evitano l’immissione avvolgendo un filo trapezoidale e saldandolo su barrette verticali (tubi-filtro Johnson); l’installazione è illustrata in fig. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – SPELEOLOGIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – METALLURGIA E SIDERURGIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – EDILIZIA – IDRAULICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CAMPO VETTORIALE IRROTAZIONALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – FISICA MATEMATICA – CAMPO VETTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pozzo (1)
Mostra Tutti

foronomia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

foronomia foronomìa [Comp. di foro e -nomia] [MCF] Parte dell'idrodinamica che studia il moto di liquidi effluenti attraverso aperture (bocche o luci) praticate sulle pareti o sul fondo di recipienti. [...] lo spessore delle pareti è tale da guidare il deflusso dei filetti fluidi; lo spessore della parete può essere aumentato con boccagli e tubi addizionali. (a) Bocche a battente: detta S l'area della bocca, in m2, h la profondità, in m, del centro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su foronomia (2)
Mostra Tutti

vortice

Enciclopedia on line

vortice fisica In fluidodinamica, configurazione di moto di un fluido nella quale la corrente fluida presenta un moto rotatorio intorno a un asse. Indicando con ω la velocità angolare dalla quale è animato [...] ; è chiamata superficie vorticosa, o vorticoide, ogni superficie di flusso del campo medesimo. Particolari vorticoidi sono i tubi vorticosi, costituiti dalle linee vorticose che passano per i singoli punti di una curva chiusa qualsiasi che non sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: CAMPO VETTORIALE – FLUIDODINAMICA – COROIDE – ROTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vortice (2)
Mostra Tutti

raggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

raggio ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] di elettroni che sono usati nelle applicazioni di tali r., principali tra le quali sono quelle dei tubi termoelettronici a vuoto (v.) e, appunto, dei tubi a raggi catodici (v.). ◆ [FSN] R. classico dell'elettrone: la quantità r₀=e2(4πε₀mec2), con ε ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su raggio (2)
Mostra Tutti

plasma

Enciclopedia on line

Biologia In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] . Ciò significa che p. possono essere ottenuti in non critiche condizioni sperimentali: è un p., per es., il gas luminescente dei tubi al neon e delle lampade ad arco. Oltre a questi p. artificiali, vi sono numerosissimi casi di p. naturali: è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – CITOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA DEI PLASMI – GEOFISICA – ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – RADIAZIONE DI FRENAMENTO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – EQUAZIONE DI BOLTZMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plasma (6)
Mostra Tutti

Geofisica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Geofisica Pietro Dominici (App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383) Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] di alimentazione elettrica (tensioni di almeno qualche decina di volt per gli anodi dei tubi e correnti relativamente intense per riscaldare i catodi dei tubi) vedeva le sue possibilità di utilizzazione limitate a strumenti da osservatorio, restando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – FISICA DELLO STATO SOLIDO – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geofisica (7)
Mostra Tutti

rivelatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rivelatore rivelatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di rivelare, dal lat. revelare "togliere il velo", comp. di re- con il signif. di azione contraria e velum "velo"] [LSF] Dispositivo, apparecchio o sostanza [...] del segnale modulato in entrata. (c) Altri r. per segnali modulati di frequenza, peraltro, riposano sull'uso di speciali tubi termoelettronici a più griglie (enneodi) o di particolari circuiti a superreazione (r. fremodina). I r. per segnali modulati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA NUCLEARE – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA

vibratore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vibratore vibratóre [Der. di vibrare (→ vibrazione) "che fa vibrare"] [FTC] [ELT] [EMG] Nell'elettrotecnica e nell'elettronica, dispositivo costituito da una sorta di relè ad autoeccitazione con vari [...] per l'alimentazione anodica di radioricevitori e piccoli radiotrasmettitori per uso campale (che allora erano tutti a tubi termoelettronici); a partire dagli anni '60 sono stati sostituiti da più efficienti dispositivi, equivalenti, con componenti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 30
Vocabolario
tubi tubi
tubi tubi – Voce di richiamo ai piccioni (ha la stessa origine onomatopeica del verbo tubare).
tubo
tubo s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali