• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
300 risultati
Tutti i risultati [1640]
Fisica [300]
Ingegneria [287]
Chimica [133]
Temi generali [152]
Elettronica [130]
Medicina [117]
Arti visive [117]
Biografie [120]
Industria [93]
Matematica [85]

refrigerante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

refrigerante refrigerante [agg. e s.m. Part. pres. di refrigerare, der. del lat. refrigerare "raffreddare", da frigus -goris "freddo"] [FTC] [TRM] Qualsiasi dispositivo o sostanza capace di sottrarre [...] forma di pioggia; (b) r. ad aria, in cui l'aria viene aspirata da ventilatori elicoidali e spinta ad attraversare fasci di tubi percorsi dal fluido da raffreddare. ◆ [TRM] Potere r. dell'aria: la quantità di calore Q ceduta all'aria, a unità di tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su refrigerante (1)
Mostra Tutti

maser

Enciclopedia on line

Sigla di molecular amplification by stimulated emission of radiation, che indica un amplificatore di segnali elettromagnetici ad altissima frequenza, basato sull’emissione stimolata di energia elettromagnetica [...] di amplificazione non è legato, come negli amplificatori elettronici a tubi termoelettronici o a transistori, a cariche elettriche in moto, è circa doppia e quella degli amplificatori a tubi termoelettrici è decine di volte maggiore. Ciò rende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – AMPLIFICATORI ELETTRONICI – SATELLITI ARTIFICIALI – EMISSIONE STIMOLATA – LARGHEZZA DI BANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maser (3)
Mostra Tutti

superreazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

superreazione superreazióne [Comp. di super- e reazione] [STF] [ELT] Nella radiotecnica, semplice sistema di rivelazione, cioè di demodulazione di ampiezza, di grandissima sensibilità, che ebbe grande [...] in molte applicazioni tecniche) negli anni '40 e '50 nel campo delle microonde, prima della generale disponibilità di tubi specifici per realizzare ricevitori a supereterodina. Un rilevatore a s., detto anche rivelatore superreattivo, è costituito da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

hot spot

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

hot spot hot spot 〈hòt spòt〉 [FTC] [TRM] Locuz. ingl. "punto caldo" usata per indicare una macchia di vapore che si forma nei termosifoni chiusi bifase quando l'ebollizione è molto intensa; si verifica [...] allora il fenomeno di burn-out che isola una parte dell'evaporazione: v. tubi di calore: VI 352 a. ◆ [GFS] Nella geologia, vulcano isolato nel mezzo di una zolla litosferica, costituente una zona di sollevamento crostale da cui vengono eruttate lave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: EVAPORAZIONE – VULCANOLOGIA – BASALTICA – GEOLOGIA – VULCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su hot spot (3)
Mostra Tutti

placca

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

placca placca [Der. del fr. plaque "pezzo largo e piatto"] [ELT] Lo stesso che anodo di un tubo elettronico; corrente di p., tensione di p., ecc. valgono quindi corrente anodica, tensione anodica, ecc. [...] ◆ [EMG] Elettrodo di un accumulatore, lo stesso che piastra. ◆ [ELT] P., o placchette, di deflessione: nei tubi a raggi catodici, la coppia di elettrodi piani paralleli ai quali si applica una tensione elettrica da cui deriva il campo elettrico che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA – ELETTRONICA

Perl, Martin Lewis

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Perl, Martin Lewis Marco Rossi Fisico statunitense, nato a New York il 24 giugno 1927. Dopo aver conseguito il bachelor in ingegneria chimica (1948) presso il Polytechnic Institute of Brooklyn, trovò [...] impiego presso la General Electrics (1948-50), dove si occupò di ottimizzazione delle tecniche di produzione dei tubi catodici per uso televisivo; a tale scopo seguì alcuni corsi di fisica atomica e calcolo avanzato presso l'Union College. Si dimise, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLA ELEMENTARE – STANFORD UNIVERSITY – COLUMBIA UNIVERSITY – GENERAL ELECTRICS – MODELLO STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perl, Martin Lewis (1)
Mostra Tutti

concentratore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

concentratore concentratóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di concentrare (→ concentrato)] [LSF] Dispositivo o apparecchio che serve ad aumentare la concentrazione di una sostanza in una soluzione o in [...] un miscuglio oppure a rendere più denso, più sottile, un fascio di radiazioni o di particelle. ◆ [ELT] (a) Nei tubi a raggi catodici, sistema di elettrodi (c. elettrostatico) oppure magnete o elettromagnete (c. magnetico) che serve a concentrare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

lancio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lancio làncio [Der. di lanciare "gettare, scagliare", da lancia] [MCC] Atto ed effetto del lanciare, dell'imprimere una certa velocità a un corpo inizialmente fermo. ◆ [OTT] Angolo di l.: di una guida [...] d'onda, v. ottica integrata: IV 392 e. ◆ [ELT] Effetto di l.: il fenomeno per cui nei tubi termoelettronici, per es., in un diodo, e nelle cellule fotoemissive, si ha una piccola corrente anodica, detta corrente di l., anche se all'anodo è dato un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

odoscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

odoscopio odoscòpio [Comp. di odo- e -scopio] [FSN] Telescopio di contatori di particelle ionizzanti che consente la visualizzazione della traiettoria delle particelle, sia indirettamente (su schermo, [...] segnali dei contatori, sia, soprattutto in strumenti di interesse storico o didattico, direttamente su dispositivi luminosi (per es., tubi a neon) connessi ai contatori in modo da riprodurre la loro disposizione geometrica; con la stessa denomin. s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

pirolisi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pirolisi piròlisi [Comp. di piro- e -lisi] [FTC] [CHF] Metodo di decomposizione di un composto o di un prodotto con mezzi termici, detto anche piroscissione, largamente usato nell'industria; si effettua [...] a bassa temperatura e in presenza di solventi, ma più spesso facendo passare i vapori della sostanza da trattare in tubi riscaldati ad alta temperatura, che possono contenere catalizzatori: v. cinetica chimica: I 605 a. Il processo, molto importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pirolisi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
tubi tubi
tubi tubi – Voce di richiamo ai piccioni (ha la stessa origine onomatopeica del verbo tubare).
tubo
tubo s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali