• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
300 risultati
Tutti i risultati [1640]
Fisica [300]
Ingegneria [287]
Chimica [133]
Temi generali [152]
Elettronica [130]
Medicina [117]
Arti visive [117]
Biografie [120]
Industria [93]
Matematica [85]

entrainment limit

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

entrainment limit entrainment limit 〈entrèinmën lìmit〉 [FTC] Locuz ingl. "limite di trascinamento", con cui negli impianti termotecnici s'indica il limite al trascinamento del liquido al condensatore: [...] v. tubi di calore: VI 350 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

separatore

Enciclopedia on line

Denominazione di vari dispositivi mediante i quali si effettua la separazione di sostanze diverse. Hanno pure, genericamente, il nome di s., o diaframmi s., corpi come lastre, tubi, involucri ecc., aventi [...] lo scopo di evitare il contatto fra parti diverse di uno stesso apparecchio. A seconda del tipo di separazione che si attua si hanno s. di caratteristiche diverse: così, per le separazioni chimico-fisiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STRUMENTI – FISICA NUCLEARE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – ELETTRONICA – RADIOTECNICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – FISICA DELLE PARTICELLE – QUANTITÀ DI MOTO – RADIOFREQUENZA – TRASFORMATORE

telescopico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telescopico telescòpico [agg. (pl.m. -ci) "attinente al telescopio" Der. di telescopio] [FTC] Di dispositivi meccanici in cui si abbia un organo costituito da due o più tubi che s'inseriscono e scorrono [...] l'uno nell'altro, ricordando la forma e il movimento di alcuni tipi di telescopi manuali. ◆ [ASF] Astro t.: astro, in partic. stella, osservabile soltanto al telescopio, cioè non visibile a occhio nudo; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

VCHP

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

VCHP VCHP 〈vi-si-éicŠ-pi o, all'it., vu-ci-akka-pi〉 [FTC] [TRM] Sigla dell'ingl. Variable Conductance Heat Pipe "tubo di calore a conduttanza variabile": v. tubi di calore: VI 352 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

fosforo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fosforo fosfòro [L'etimo del termine precedente, salvo lo spostamento dell'accento, per distinguere i due] [FSD] Denomin. delle sostanze che diventano fosforescenti o luminescenti se colpite da elettroni [...] possono essere eccitati dalle radiazioni predominanti delle lampade a vapori di mercurio, a bassa pressione e sono partic. usati nei tubi fluorescenti. Come attivatore si usa di solito manganese (0.5 %÷3 %), ma anche antimonio, cerio, ecc. Un gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

tetrodo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tetrodo tètrodo (o tetròdo) [Comp. di tetra- e -odo di elettrodo] [ELT] Tubo termoelettronico a quattro elettrodi (catodo, anodo e due griglie), derivato dal triodo con l'aggiunta di una griglia schermo, [...] griglia di controllo, non ha quasi la possibilità di catturare elettroni, conseguendosi così una migliore efficienza anodica: v. tubi termoelettronici a vuoto: VI 357 a. ◆ [STF] [ELT] T. a griglia di campo: tubo termoelettronico, ora di interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

wicking limit

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

wicking limit wicking limit 〈uìkin lìmit〉 [FTC] [TRM] Locuz. ingl. "limite di apporto" per indicare uno dei limiti di funzionamento degli scambiatori di calore, precis. quello per insufficiente pressione [...] capillare: v. tubi di calore: VI 350 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

eolipila

Enciclopedia on line

Mulinello a vapore, ideato da Erone d’Alessandria. Era costituito (v. fig.) da una sfera (a) che veniva riempita d’acqua e quindi riscaldata: il vapore prodotto si faceva uscire da due tubi ripiegati ad [...] angolo retto e diametralmente opposti (b). Per reazione alla corrente di vapore uscente la sfera prendeva a ruotare intorno a un diametro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eolipila (1)
Mostra Tutti

elettronica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettronica elettrònica [Der. dell'ingl. electronics, da electron "elettrone"] [ELT] Termine introdotto intorno al 1940 per indicare l'insieme delle parti della fisica e dell'elettrotecnica che s'occupano [...] elettronici, relè, trasformatori di segnali, servomeccanismi, ecc. e anche i nascenti calcolatori elettronici a tubi elettronici). In un secondo tempo, essendo stato riconosciuto che lo scopo di tali applicazioni era essenzialmente la trasmissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

Wehnelt, Arthur Rudolph Berthold

Enciclopedia on line

Wehnelt, Arthur Rudolph Berthold Fisico tedesco (Rio de Janeiro 1871 - Berlino 1944), prof. di fisica nell'univ. di Berlino (1906), poi (1926) direttore dell'Istituto di fisica; ivi compì ricerche sulla scarica elettrica e sul magnetismo; [...] è inventore dell'interruttore che porta il suo nome e dei catodi ricoperti di ossidi per tubi termoelettronici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – MAGNETISMO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wehnelt, Arthur Rudolph Berthold (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
tubi tubi
tubi tubi – Voce di richiamo ai piccioni (ha la stessa origine onomatopeica del verbo tubare).
tubo
tubo s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali