• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1640 risultati
Tutti i risultati [1640]
Fisica [300]
Ingegneria [287]
Chimica [133]
Temi generali [152]
Elettronica [130]
Medicina [117]
Arti visive [117]
Biografie [120]
Industria [93]
Matematica [85]

tantalio

Enciclopedia on line

tantalio Elemento chimico di numero atomico 73, peso atomico 180,95, simbolo Ta, di cui è noto un solo isotopo naturale stabile. Metallo di color grigio lucente simile a quello del platino; fu scoperto [...] agenti corrosivi, in elettronica (come materiale per condensatori, per filamenti e getter nelle valvole termoioniche, nei tubi sotto vuoto ecc.); per l’eccellente resistenza alla corrosione, è anche impiegato nell’industria nucleare (lo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: INDUSTRIA NUCLEARE – ACIDO FLUORIDRICO – INDUSTRIA CHIMICA – ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tantalio (3)
Mostra Tutti

IDROTECNICA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte") Federico PFISTER Francesco MARZOLO * Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] una massa d'acqua di 188 litri al secondo per oltre 100 metri sul fondo valle, sotto la pressione di 10 atmosfere, attraverso tubi che nei punti di maggiore pressione erano di bronzo, ma che per la maggior parte erano in cotto, enormi, spessi 345 mm ... Leggi Tutto

STUFA

Enciclopedia Italiana (1936)

STUFA (fr. poêle; sp. estufa; ted. Ofen; ingl. store) Giuseppe GEROLA Per le stufe in generale, v. riscaldamento. Arte. Le stufe non sono un patrimonio di tutti i paesi a clima freddo. Esse sono ignote [...] intonacate all'esterno. Qua e là vi possono essere inseriti tubi di terracotta, a fondo chiuso, che servono a meglio propagare del convento di S. Gallo in Svizzera verso l'820. I tubi chiusi in fondo e le formelle concave prive di decorazione che si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUFA (2)
Mostra Tutti

VASCOLARE, FASCIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VASCOLARE, FASCIO Valeria Bambacioni . I fasci vascolari, ben differenziati, si trovano attualmente solo nelle piante fornite di radici (Felci, Gimnosperme, Angiosperme). Anche nei Muschi si trovano [...] di regola, si riuniscono insieme a formare fasci composti cribro-vascolari: più raramente si hanno fasci semplici, risultanti o di soli tubi cribrosi o di sole trachee e tracheidi, che si trovano nella radice e raramente nei fusti; in tutti gli altri ... Leggi Tutto

filiera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

filiera filièra [Der. del fr. filière, da fil "filo"] [LSF] Oltre che nei signif. concreti tecnici accennati nel seguito, termine usato anche, figurat., per indicare una linea di sviluppo di un'attività [...] (per es., di materiali metallici). (b) Utensile di acciaio temprato per filettare la superficie esterna di aste o tubi (con operazione manuale o automatica, a seconda che sia montato in un apposito girafiliere oppure in una filettatrice); è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filiera (1)
Mostra Tutti

ragno

Enciclopedia on line

Zoologia Nome comune dei rappresentanti dell’ordine Aranei o Araneini, il più numeroso (oltre 40.000 specie) della classe Aracnidi; caratterizzato dalla netta separazione fra prosoma (o cefalotorace) e [...] sulle zampe. L’apparato digerente è un tubo con due diverticoli nel cefalotorace e con annessi una ghiandola digestiva e i tubi di Malpighi (organi escretori). Il cuore ha 3 paia di ostioli con ramificazioni che giungono ai sacchi polmonari, che sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – APPARATO DIGERENTE – ORGANI LIRIFORMI – MIRMECOFILI – SERITTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ragno (1)
Mostra Tutti

tioplasto

Enciclopedia on line

tioplasto Denominazione generica di sostanze plastiche di policondensazione ottenute facendo reagire polisolfuri alcalini con cloroetilene o con altri cloroderivati alchilici 2CH2ClCH2Cl+Na2S4→ → ClCH2CH2S4CH2CH2Cl [...] ; stabile all’azione dell’ossigeno, della luce, degli oli minerali, impermeabile ai vapori e ai gas, si usa per tubi, guarnizioni, nell’industria elettrotecnica ecc. Si usa anche sotto forma di sospensione acquosa (latice di t.) per rivestimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ELETTROTECNICA – OSSIGENO – LATICE

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] da 533 e1/100; 6 tipo B, varati nel 1921-26, da 570/715 tonn. e 16,5/10,5 nodi, armati con 4 tubi da 450 e 1/76; 1 antiquato. Cannonniere: Dato, Canalejas, Canovas del Castillo, varate nel 1922-23, da 1340 tonn. e 18 nodi, armate con 4/100; 2 tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

AULETICA

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'arte dell'aulos (αὐλός) inteso come strumento solista: un ramo quindi della musica strumentale pura, distinto dall'altro ramo, la ϕιλὴ κιϑάρισις, che usa come strumento solista la cetra. Col nome di [...] più corto dell'altro; e quello greco-romano, che aveva entrambi i tubi diritti ed uguali (divergenti). In tutt'e due i tipi i tubi hanno imboccatura separata; però i due tubi suonavano sempre simultaneamente. È uso di tradurre αυλός con "flauto"; in ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA – ARISTOTELE – CLARINETTO – PLUTARCO – PINDARO

COYSEVOX, Antoine

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato a Lione il 29 settembre 1640, morto a Parigi il 10 ottobre 1720. Giovane (1657), fu a Parigi presso lo scultore Lerambert; poi passò parecchi anni nell'Alsazia: ma tutta questa parte della [...] diresse fino alla morte l'immenso lavoro di decorazione, avendo per collaboratori ordinarî il Le Hongre e il romano Giambattista Tubi. Le due opere principali ancora a Versailles sono il fregio di putti della Galleria degli specchi e la decorazione ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI SPECCHI – VERSAILLES – ARGENVILLE – LUIGI XIV – DORDOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COYSEVOX, Antoine (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 164
Vocabolario
tubi tubi
tubi tubi – Voce di richiamo ai piccioni (ha la stessa origine onomatopeica del verbo tubare).
tubo
tubo s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali